Sabato 27 aprile 2013 si è svolta l'ultima tappa del Lafuma Volcano Trail 2013, una gara a tappe dal 21 al 27 aprile, ciascuna delle quali si svolge su uno dei vulcani siciliani con importanti dislivelli altimetrici, tra l'isola di Vulcano, quella di Stromboli, entrambe nell'arcipelago delle Isole Eolie e l'Etna. Il programma agonistico di ogni tappa è arricchito, lodevolmente, con programmi di passeggiate (walking) per gli accompagnatori, sicchè la corsa a tappe perde il suo connotato di corsa per specialisti e diventa anche occasione di un bel viaggio per gruppetti familiari al seguito dell'atleta agonista, consentendo così di realizzare in maniera intelligente la formula "Turismo&Sport".
La 5^ ed ultima tappa si svolgeva sull'Etna (Pista Altomontana su di una distanza di 22 km un dslivello positivo (d+) di 1400 metri e negativo (d-) di 400 metri, con la previsione di raggiungere l'altitudine massima di 1740 slm.
In corso di gara, la distanza è stata poi raccorciata a 14 km, a causa della sopravvenuta eruzione da parte dell'Etna.
I podisti, mentre erano impegnati nella tappa hanno cominciato a sentire grandi boati che poi sono sfociati in un'eruzione che, pur temporalmente breve, è stata la maggiore delle eruzioni del 2013.
Elena Cifali ha partecipato alla tappa, ma senza pettorale e sostanzialmente per dare un aiuto all'Organizzazione e garantire, camminando, il servizio-scopa.
Ma la sua partecipazione è stata anche finalizzata ad dare compagnia al runner Pietro Bernardo che, nelle sue previsioni, avrebbe proceduto molto lentamente (Infatti, lo si può vedere collocato in ultima posizione nella classifica finale maschile).
Questa partecipazione è stata per Elena Cifali un'ottima occasione per procedere nella sempre più stringente preparazione per la 100 km del passatore che si sarebbe svolta a distanza di poco meno di un mese (25-26 maggio 2013).
Di seguito, potete leggere il suo racconto che, nella sua più intima sostanza, è un canto d'amore per Sua Maestà L'Etna.
(SuperElena Cifali) Lo sento respirare, lo sento tossire, lo sento ansimare.
Dovrei averne paura ed invece continuo a cavalcarlo, so che Lui mi ama, forse tanto quanto lo amo io, e dunque non temo la sua ira.
Sabato mattina, un sabato bagnato dalla sottile pioggia primaverile, una pioggia che se non ti copri per bene ti penetra fin dentro le ossa e non ne esce più.
Le scarpe da trail nuove, lo zaino che uso anche in allenamento, il berretto che protegge occhi e testa dal freddo pungente e dal caldo asfissiante.
Sono qui, vicino a te mio amato Etna, ancora una volta qui per amarti.
Lo senti il mio abbraccio? Lo senti quanto ti amo?
Ti ho amato fin dalla prima volta che ti vidi nel 1992.
Ti ho amato come solo una donna maratoneta sa fare.
Il nostro è amore eterno, fatto di sguardi e di carezze. Sei il mio primo panorama la mattina quando mi sveglio e sei la mia ultima luce la sera quando vado a letto.
Tu mi parli ed io ti ascolto.
E quando ti parlo io tu rimani li, immobile in silenzio, compagno perfetto mai invadente e mai asfissiante. Non chiedi, non frughi tra i miei pensieri ed i miei ricordi, ma ascolti attento.
E che dire di quando mi rimproveri? Quando urli tutto il tuo dolore con boati da far paura perché da troppi giorni non mi vedi correre ed allenarmi sulle tue pendici?
Ricordi le volte che corro fin su da te a 3000 metri per sentirmi più vicina alla tua bocca?
Io si, lo ricordo perfettamente.
Ricordi la prima volta che venni a Torre del Filosofo? Mi chiedesti di stare in silenzio, era necessario che io ascoltassi il nulla. Un silenzio irreale, di quelli che non avevo mai udito, di quelli che solo in paradiso si possono sentire.
Non c’era nulla li su, solo il cielo e la lava, neppure un ramoscello, un filo d’erba, un animale, nulla solo io e te.
Mai avevo vissuto nulla di simile, un’emozione che penetra il cuore. Raccolsi un pezzetto di lava, un pezzetto di Te e lo portai a casa come un prezioso ricordo.
Oggi, in questo sabato mattina con me ho portato tanti amici e sono venuti da tutta l’Europa per venire a veder solo ed esclusivamente te.
Ognuno di loro ti ha lasciato qualcosa: le impronte delle loro scarpe sulla morbida sabbia, la loro fatica, il loro sudore, la loro gioia, le loro voci, le loro urla sotto il gonfiabile dell’arrivo, la musica dei campioni. Hai ascoltato il loro respiro profondo e veloce mente salivano quei 1000 metridi dislivello, mentre correvano su quei 14 chilometri di fianchi.
Gli hai offerto uno dei tuoi migliori spettacoli, il verde della tua vegetazione, il nero della tua lava, il blu del tuo cielo, il giallo delle tue steppe.
Un trionfo di colori, di odori, di rumori.
Mi sono accorta che hai cercato di spaventarli, e con tanti ci sei riuscito, hai urlato come se ti stessero trafiggendo, eppure loro erano venuti solo per correre.
E vogliamo parlare di quelle colonne di fumo? Da quanto in qua ti metti a fumare senza chiedemene il permesso?
Il meglio – o per molti il peggio - è stato quando li hai lasciati a bocca aperta, tra l’attonito ed il terrorizzato, mentre sbuffavi lava incandescente a chilometri d’altezza.
Lo so, volevi dimostrare che sei tu il più forte e ci sei riuscito.
Mai, nessuno mai, nessuno di loro aveva mai visto uno spettacolo così bello e pauroso al contempo.
Hai fatto vedere chi sei, hai fatto veder chi siamo. Io e te siamo super ed adesso lo sanno pure loro.
Sono tornati a casa felici e sorridenti e per quello che ne so continuano a parlare di te, nonostante siano passati giorni e giorni.
Mio amato Etna, hai fatto capire a tutti chi comanda in Sicilia, altro che Governo, altro che Legge, altro che mafia, qui comandi tu!
Hai permesso a questi intrepidi runner di correre uno dei più bei trail della loro vita, di viverlo.
Hanno promesso che il prossimo anno torneranno tutti qui: però, tu prometti loro che permetterai anche al sole di partecipare alla festa.
Di seguito, il programma del Lafuma Volcano Trail 2013 che, per la cronaca, è stato vinto da Marco Gazzola e da Marianne Regis.
11.30 Départ en bus pour Milazzo.
14.15 Transfert en hydroglisseur pour Vulcano et installation à l'hôtel***. Après midi libre à Vulcano ou vous pourrez profiter des bains de boue ou vous relaxer à la plage.
19.00 Réunion d'informations générales sur le Volcano Trail.
20.00 Dîner et nuit à Vulcano.
22/04 Vulcano – Etape 1: La Forge di Vulcano
(11km / d+500m / d-500m / alt. max 390m)
09.00 Départ de la randonnée pour les accompagnateurs
10.00 Départ de l'étape 1 du port de Levante – Montée au cratère central de Vulcano et de Vulcanello.
13.00 Buffet à Vulcano à l'hôtel
14.30 Transfert en bateau pour Salina. Installation dans les appartements dans le petit bourg de Lingua. Après midi libre à Salina pour baignade ou découverte de la plage de Lingua.
20.00 Dîner et nuit à Salina.
23/04 Salina – Etape 2: La Didi (Dydime)
(20 km / d+1800m / d-1800m / alt. max 962 m) nouveauté 2013
07.00 Petit-déjeuner à l'hotel.
08.30 Départ de la randonnée pour les accompagnateurs à Monte Fossa delle Felci.
09.00 Départ de l'étape 2 à Lingua – Ascension des deux volcans de Salina ; traversée de Lingua à Rinella.
12.30 Retour à Lingua en minibus
13.30 Buffet à Lingua et après-midi libre pour profiter de la mer de Salina.
16.30 Mini Volcano Trail pour tous les enfants. Course dans le village de Lingua.
20.00 Dîner et nuit à Salina.
24/04 Stromboli – Etape 3: La toupie de feu (Strongyle)
(10 km / d+1100m / d-1100m / alt. max 900m) nouveauté 2013
08.30 Transfert en bateau pour l'île de Stromboli.
10.00 Arrivée à Stromboli, installation à l'hôtel. Matinée libre pour se détendre et visiter le petit
village de San Vincenzo, et éventuelle baignade sur les célèbres plages noires de Stromboli.
12.30 Buffet à l'hôtel, puis réunion d'informations sur la compétition
15.00 Départ de l'étape 3 – Ascension du sommet du Stromboli et descente dans le sable noir.
19.00 Départ de l'excursion nocturne à 400 m d'altitude afin d'observer les explosions.
Diner libre. Nuit à Stromboli.
25/04 Détente à Stromboli - Etna Sud
11.30 Traversée en hydroglisseur pour Milazzo avec pique-nique à bord.
15.00 Arrivée à Milazzo et transfert en bus vers Zafferana Etnea.
17.00 Arrivée à l'hôtel Airone Wellness (Zafferana Etnea). Vous pourrez bien profiter du centre bien-être de l'hôtel avec : sauna, hammam, jacuzzi et piscine.
20.00 Dîner et nuit à l'hôtel.
26/04 Cratères centraux de l'Etna – Etape 4: L'œil du cyclope
(13 Km / d+1000 m / d-1000 m / alt. max 2900m)
09.00 Transfert en bus vers Etna Sud (1900 m).
11.30 Départ de l'étape 4- Ascension vers les cratères centraux de l'Etna. Montée par une large piste, passage sur la neige près de la vallée del Bove et descente dans le sable volcanique.
13.30 Le midi, buffet à l'Etna Sud et après-midi libre.
15.00 Mini Volcano Trail pour tous les enfants. Course autour des cratères Silvestri.
16.00 Transfert en bus pour Zafferana Etnea et temps libre pour profiter du centre bien-être de l'hôtel
20.00 Dîner et nuit à l'hôtel.
27/04 Etna – Etape 5: Pista Altomontana
(22km / d+1400m / d-400m / alt. max 1740m) nouveauté 2013
08.30 Transfert en bus pour rejoindre le départ de la course.
09.30 Départ de l'étape 5 – Traversée du versant est de l'Etna, à travers les coulées de lave et les pinèdes.
13.00 Buffet au refuge Citelli
15.30 Remise des prix du Volcano Trail.
17.00 Transfert en bus pour Zafferana Etnea.
20.00 Diner et nuit à Zafferana Etnea.
28/04 Transfert aéroport de Catane et départ
07.30 Petit-déjeuner à l'hôtel sur l'Etna.
09.00 Transfert en bus pour l'aéroport de Catane.
10.15 Arrivée à l'aéroport de Catane.
10.30 Arrivée au centre de Catane et fin de nos services
Nous recommandons aux athlètes et accompagnateurs de réserver un vol partant de l'aéroport de Catane après 12h30. Il est possible de réserver un service de navette vers l'aéroport à l'heure souhaitée par l'athlète. Possibilité de prolonger le séjour à Catane ou à Taormina en contactant l'Organisateur (booking@mandalatrail.it).
NOTE - L'itinéraire décrit ci-dessus n'a pas de valeur contractuelle, et pourra être modifié par les organisateurs si ceux-ci le jugent nécessaire, notamment en cas de conditions météorologiques ou maritimes difficiles, d'éruptions volcaniques ou tout autre circonstance exceptionnelle.
scrivi un commento …