Tra il 21 e il 22 settembre 2013 si svolgerà la 19^ edizione della Lupatotissima, presso lo Stadio Comunale "Nino Mozzo" di San Giovanni Lupatoto (Verona). La notissima manifestazione lupatotina, le cui principali "attrazioni" sono l'ultramaratona su pista (ad anni alterni, una 100 km e una gara di 24 ore) e la gara a staffetta (24X1 e 12X1), avrà una "coda" il 1° ottobre 2013, con la "Staffetta della Speranza" (alla sua 11^ edizione) di cui di seguito pubblichiamo un'anteprima.
La conclusione del lungo programma di eventi sportivi della Lupatotissima 2013 avrà luogo martedì 1 ottobre, quando la pista comunale di Atletica “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto ospiterà l’edizione n° 11 della Staffetta della Speranza, organizzata dall’Associazione ALBA - progetto Fibrosi Cistica in Bielorussia, dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar e dall’Assessorato allo Sport del Comune di San Giovanni Lupatoto, in collaborazione con i Giudici del Centro Sportivo Italiano.
Un migliaio di giovani provenienti dalle scuole di Verona e provincia correranno insieme per portare speranza e aiuto ai bambini della Bielorussia ammalati di fibrosi cistica, con l’invio di medicinali ed attrezzature sanitarie indispensabili per la terapia. Lo scopo è anche quello di avvicinare e sensibilizzare i partecipanti ai problemi di salute di questi bambini.
Saranno di scena per primi gli alunni delle Scuole Elementari, in rappresentanza di una decina di Istituti Scolastici. Ogni Staffetta sarà composta da tre pattuglie, che percorreranno ciascuno un tratto di pista di circa 133 metri. All’arrivo del primo alunno della prima pattuglia, partirà la seconda pattuglia, che percorrerà un altro tratto di 133 metri. Con lo stesso metodo avverrà anche il cambio tra la seconda e terza pattuglia. Ciascuno dei tre raggruppamenti sarà caratterizzato e riconoscibile da una fascia al braccio di ciascun alunno: di colore verde per la prima pattuglia, di colore arancione per la seconda e di colore giallo per la terza, che sarà quella che concluderà il giro di pista. I Giudici di Gara del CSI rileveranno il tempo del 1° e del decimo classificato della Scuola e la classifica sarà stilata in base alla somma dei 2 tempi rilevati.
Successivamente, sarà la volta degli studenti delle Scuole Medie Inferiori ed infine di quelle Superiori.
In entrambi i casi ogni Scuola o rappresentativa farà gareggiare in successione 3 classi in frazioni separate a pattuglia; ogni classe, con tutti i suoi componenti, correrà un giro di pista di 400 metri; all’arrivo del 10° studente della classe, partirà la classe successiva. I Giudici di Gara di Verona del CSI rileveranno il tempo complessivo della Scuola all’arrivo del 10° studente della classe che disputerà la 3^ frazione.
Alcune aziende, prime fra tutte Pepperone, ma anche Riso San Marco, Paluani e Meggle Italia, doneranno a ciascun partecipante il ristoro e anche alcuni omaggi e riconoscimenti.
Grazie al Ristorante Pepperone, i ragazzi potranno vedere da vicino la fiaccola che ha caratterizzato i Giochi Olimpici Invernali di Cortina 1956 e quella che ha acceso il tripode dei Giochi Olimpici invernali di Torino 2006.
Proprio quest’anno, il 20 marzo scorso, il Pepperone Restaurant ha festeggiato le due torce con le campionesse Giuliana Minuzzo e Deborah Compagnoni.
Giuliana Minuzzo, bronzo ad Oslo in discesa libera nel 1952, quattro anni dopo alle Olimpiadi di Cortina 1956, ebbe l’onore di essere la prima donna nella storia dello sci a leggere il giuramento delle Olimpiadi.
Deborah Compagnoni ha vinto ben tre ori olimpici in altrettante Olimpiadi, nel 1992, 1994 e 1998.
Entrambi gli acquisti delle torce da parte del Ristorante Pepperone e della famiglia Zanini hanno contribuito a finanziare importanti progetti umanitari, come “un sogno per il Gaslini” e “Sciare per la vita”.
Sport e Solidarietà formeranno un unico connubio che unirà simbolicamente i giovani veronesi ai piccoli malati bisognosi in Bielorussia.
Diffondendo inoltre tra i giovani la pratica sportiva e dell’Atletica in particolare, nei vari Comuni interessati dall’iniziativa, si cercherà di coniugare quindi Sport, Scuola e Solidarietà.
Di questo obiettivo, ne è testimonianza lo slogan, coniato per l‘occasione , di “2 Euro per i farmaci salvavita”, al quale rispondono ogni anno con entusiasmo tutti i ragazzi delle Scuole partecipanti, donando appunto 2 Euro ciascuno all’Associazione Onlus Alba - progetto Fibrosi Cistica per la Bielorussia.
Nella foto: un momento del Galà dello Sci del 20 marzo 2013 organizzato dal Ristorante Pepperone.