Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
3 luglio 2012 2 03 /07 /luglio /2012 07:53

 

fiume-meduna.jpg(Maurizio Crispi) Anche se i puristi del Trail e dell'Ultratrail (e le loro inevitabili frange fondamentaliste) sostengono che il Magraid non sia un trail "vero" perchè mancano le forti impennate altimetriche, ci si troa di fronte, analizzandoone ne accuratamente l'anatomia ad una gara ardua e difficile, che può essere paragonata (anche se in scala ridotta) ad una Marathon des Sables. 
Gli atleti devono infatti confrontarsi con condizioni climatiche difficili, come il caldo estremo che pone problemi di disadratazione e che mette a rischio di colpi di sole/calore (a seconda dell'umidità dell'atmosfera) e con un terreno difficilissimo. 
Le pietraie dei due due fiumi che formano una vera e propria steppa desertica, infatti, non solo impongono agli atleti un continuo stress per cercare di mantenere andature elevate, in assenza di sentieri tracciati, ma devono anche subire temperature elevatissime sia per la scarsa ventilazione sia per l'accentuata irradiazione della luce solare che rimbalza dai sassi prevalentemente bianchi.
Una valida prova  conferma di tali difficoltà i numerosi ritiri che si verificano nel corso del "tappone" di 55 km.
Il Magraid è un Trail con T maiuscola e sarebbe bello se anche i trailer votati alla montagna più quotati lo degnassero di attenzione.
Troverebbero certamente pane per i loro denti e si renderebbero conto che il cimento è arduo anche in assenza di significativi dislivelli altimetrici.
Del resto è soltanto un'interpretazione fondamentalista e restrittiva pensare che una gara trail debba avere significativi dislivelli altimetrici. 
La parola inglese "trail", infatti, significa semplicemente "pista" o anche "percorso su terreni disagiati" ed è già restrittiva una formulazione di questo tipo rinvenibile su Wikipedia che fa: "Il trail running è una variante della corsa che differisce da quella su strada e su pista, in quanto generalmente si svolge su percorsi normalmente utilizzati per l'escursionismo, in particolare in montagna. Questi percorsi si snodano su sentieri inaccessibili per diversi chilometri, di solito, per l'inizio e la fine dell'escursione ed attraversano colline, montagne, altopiani, boschi ed in generale remote zone naturali. La natura stessa del percorso rende il trail running particolarmente impegnativo sia per il profilo altimetrico che per la tipologia di terreno sconnesso sul quale si corre. Le gare di trail running più lunghe sono definite ultratrail".
La componenete "montagna" e lo spiccato dislivello altimetrico complessivo non devono essere considerate le ineleminabili componenti del trail running, poichè bisogna anche tenere conto di altre varianti altrettanto fondamentali come la natura del terreno (la presenza di fondi di roccia, sassi, sabbia, fango, prati scivolosi) e delle condizioni climatiche.
Nessuno, infatti, oserebbe contestare l'appartenenza della Marathon des Sables alla tipologia degli Ultratrail a tappe, benchè in tale gara siano assenti di norma spiccati dislivelli altimetrici.
Il Magraid, per quanto in scala ridotta (in tre giorni si percorrono 100 km, con un tappone centrale di 55 km), è una gara ultratrail con tutti i crismi che si avvicina alla tipologia delle gare trail nei deserti.
Alla fine della gara sono stati molti ed entusiastici i commenti dei finisher, anche tra coloro che avevano sperimentato numerose gare trail ed ultratrail, ma i più significativi sono stati quelli di alcuni che, in passato, anche partecipato da finisher alla Marathon des Sables. 
Dai commenti viene fuori la forte idea che il Magraid sia un'esperienza di vita forte ed intensa che forgia gli individui, facendoli diventare "magraider", cioè persone che - in qualche modo - si sono conforontate con un "rito di passaggio", superandolo.
Si potrebbe aggiungere, a mo' di massima: "Correre non sarà più la stessa cosa, dopo la partecipazione ad un Magraid". Così come il portare a termine una Marathon des Sables acquisisce in qualche modo le connotazioni di una prova iniziatica.
Per questo motivo i neofiti del trail pur affaticati e stressati hanno espresso dei pareri entusiastici.
Per esempio, Elisabetta Gaia Zamaroni, componente della 2^ squadra classificata ha detto: "Indipendentemente dal significato della parola Trail, io credo che Magraid debba essere provata almeno una volta nella carriera di un podista. Perché non è una semplice gara, bensì un'esperienza di vita. Un vulcano di emozioni. Che tutte le parole del mondo non potranno mai descrivere. Perché solo correndo questi 100 km si può' vivere questo sentimento che ti catapulta letteralmente in un altro mondo. E se hai la capacità, la forza di volontà di diventare Magraider, si torna a casa con la consapevolezza di non essere più' gli stessi. Perchè è un percorso con noi stessi, una meditazione profonda che disorienta. E che ti fa crescere. Sulla strada del ritorno a casa un misto di malinconia ti accompagnerà sempre. E' come quando si è fatto un bel sogno. Ti svegli che sei felice, ma dispiace così tanto sia finito".
E Paola Sanna, membro dello stesso Team,  aggiunge: "Concordo pienamente con Elisabetta quando scrive che la 100 km del Magraid debba essere provata da tutti almeno una volta! Così come il Passatore, il Magraid ti lascia un segno indelebile proprio dentro. Ti scolpisce nel cuore che, come nella vita, ci sono momenti di grande difficoltà dove il traguardo sembra lontanissimo o addirittura impossibile da raggiungere, ma che - con la propria forza interiore che si trova scavando dentro di sé e grazie all'aiuto delle persone più care a noi che ci sostengono sempre e comunque, dandoci un'energia che nemmeno noi sapevamo di possedere - si raggiunge la meta finale. Qui poi le emozioni non hanno limite e non si possono nemmeno descrivere... bisogna solo viverle"!
Nella foto (Maurizio Crispi): La squadra di Paola Sanna (Montini Icarus team) che si classificherà seconda nella gara a tappe, classifica a squadre), al 9° km di gara, nella terza tappa del Magraid 2012 (15-17 giugno 2012) all'inizio del percorso lungo le sassaie del fiume Meduna, nel punto in cui ci sono i riaffioramenti dell'acqua e che viene chiamato dalle persone del luogo "Meduna Beach" (infatti, qui, sono sempre numerosissimi nei giorni di festa, i bagnanti e gli amanti della tintarella.

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche