Magraid, cento chilometri di emozioni nella steppa dei Magredi: vetrina promozionale per la prossima edizione sulla radio Rtl 102.5. E un ascoltatore da Teramo ha vinto il pacchetto turistico per il 2012
Un weekend in provincia di Pordenone durante la prossima edizione di Magraid, la corsa di cento chilometri nella steppa dei Magredi in programma nel giugno 2012. È il pacchetto turistico vinto da Bruno, radioascoltatore da Teramo, che ha chiamato la radio nazionale Rtl 102.5 nello spazio dedicato alla promozione del Friuli Venezia Giulia. Il pacchetto turistico e la significativa vetrina promozionale nazionale si devono all’impegno del Consorzio Pordenone Turismo e dell’assessorato regionale alle attività produttive oltre che di Turismo Fvg.
Il fortunato radioascoltatore sarà ospite di Magraid e Consorzio Pordenone Turismo insieme alla moglie e alla figlia. Per loro pernottamento in camera doppia con colazione in hotel 3 a tre stelle, welcome cocktail e omaggio di una bottiglia di prosecco “Magraid” dell’azienda vitivinicola I Magredi, un’escursione naturalistica guidata con giro in carrozza nei Magredi, pranzo rustico e degustazione vini autoctoni al campo base del Magraid in località Parareit.
La 4^ edizione di Magraid, corsa lo scorso mese di giugno, è stata un successo: non si ferma tuttora la serie di attestati di riconoscimento per la positiva riuscita della gara. Attraverso email, guestbook del sito www.magraid.it e pagina Facebook, gli atleti stanno ringraziando per la fantastica esperienza.
Magraid è sostenuto attivamente dal main sponsor azienda vitivinicola “I Magredi”, che da sempre è vicina all’organizzazione e agli atleti permettendo loro di conoscere le meraviglie e i gusti dei Magredi. Lo sponsor tecnico è invece la nota azienda sportiva Mizuno, anch’essa attenta alle esigenze della corsa.
Da non dimenticare i top sponsor Acqua Pradis e Pastificio Luigi Tomadini e gli sponsor ufficiali sono Latterie Friulane, Gelindo dei Magredi, Grosmi caffè, salumificio Fantuzzi, Unipol assicurazioni, gruppo Illiria, Wedosport, Friulfruct e Melagusto.
Magraid gode del prezioso supporto della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso l’assessorato allo Sport dell’assessore Elio De Anna, l’assessorato alla Protezione civile dell’assessore Luca Ciriani, l’assessorato al Turismo e TurismoFvg dell’assessore Federica Seganti. Anche la Provincia di Pordenone con il suo presidente Alessandro Ciriani è da sempre vicina al Magraid, oltre Camera di commercio di Pordenone e ai Comuni dei Magredi: Cordenons, Zoppola, San Giorgio della Richinvelda, San Quirino e inoltre quelli di Arba, Vivaro Spilimbergo e Pordenone. Da non dimenticare, infine, le sinergie turistiche e promozionali con Consorzio Pordenone Turismo, ConCentro e Pordenonewithlove. Inoltre c’è la collaborazione della Forestale del Friuli Venezia Giulia. Anche il Coni sostiene la gara, e allo stesso modo Fidal e Iuta, senza scordare pure l’insostituibile apporto logistico dell’Esercito.
Da quest’anno c’è stato anche il patrocinio dell’Unione stampa sportiva italiana e dell’Unione province italiane Friuli Venezia Giulia.
Sono molte le associazioni locali che, attraverso i propri volontari, hanno dato un prezioso aiuto nell’organizzazione della manifestazione: Associazione ambientalistica cordenonese, associazione Fin c'à dura Cordenons, Associazione nazionale Carabinieri Cordenons, Associazione nazionale Giacche verdi Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione sportiva Meduna Vivaro, Associazione Viaredo Insieme Cordenons, Cb Maniago 27 e Radioamatori Maniago, Centro sportivo italiano Pordenone, Circolo fotografico cordenonese, Croce rossa italiana comitato di Pordenone, Gruppo Marciatori San Quirino, Pink 4x4 Italia Pordenone, Podisti Cordenons, Quad Amici Cordenons, Studio Cassin Valutazione funzionale Cordovado, Ufficio Cartografico Regione Fvg sede Pordenone.
Tutti gli aggiornamenti sulla corsa si possono trovare sul sito internet Magraid.