Si è svolta ieri, 15 giugno 2012, con partecipazione record (oltre 120 partenti), la prima tappa della 5^ edizione di Magraid. Correre nella steppa 2012, sulla distanza di 23 km. Caldo afoso ha caratterizzato questa prima tappa, in cui Paolo Massarenti ha vinto di ampia misura, mentre prima tra le donne è stata Alessia Epis. Oggi, 17 giugno, dalle ore 10.00 prenderà le mmosse la seconda tappa, un vero "tappone" sulla distanza di 55 km (FiveFive Magraid) con cui il Magraid entretrà nel vivo, portandogli atleti ad addentrarsi nel paesaggio sassoso e brullo della steppa dei Magraid e ad attraversare a guado due fiumi. Alla sera, è in programma la Magrave, la corsa non competitiva per tutti e la sera, il Magraid Evening, festa e musica per tutti.
Paolo Massarenti tra gli uomini, Alessia Epis tra le donne e il Montini Icarus Team tra le squadre hanno vinto nei Magredi (zona steppica in provincia di Pordenone, regione Friuli Venezia Giulia) la prima tappa della quinta edizione di Magraid, la corsa di 100 chilometri nella steppa valida come campionato italiano di ultramaratona a tappe della Iuta. Si corre dal 15 al 17 giugno facendo riferimento al campo base in località Parareit (comune di Cordenons) dove si trovano le tende allestite dall'Esercito (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete) nelle quali dormiranno I 120 atleti partecipanti.
Il secondo giorno del Magraid sabato 16 giugno prevede la tappa più dura, 55 chilometri comprensivi del guado, sul greto ricco di sassi, dei due fiumi Meduna e Cellina. Previsto anche il momento di promozione della corsa per tutti con la non competitiva Magrave e la vetrina del territorio grazie alla festa Magraid evening.
Programma della 2^ tappa (San Giorgio-Spilimbergo-Arba-Vivaro-Cordenons)
Alle 8.00 colazione al campo base del Parareit per i Magraider, mentre alle 8.45 ci sarà il controllo dell'equipaggiamento. Alle 9 il Magraid bus porterà i concorrenti sino a Domanins, nella sede dell'azienda vitivinicola i Magredi main sponsor della gara. L'area sarà sorvolata dalla pattuglia acrobatica dei Flying Donkeys della Comina e alle 10 ci sarà lo start.
Famigliari e appassionati potranno ammirare gli atleti in due punti: dove avverrà il rifornimento dell'acqua all'agriturismo da Tina a San Giorgio della Richinvelda e al ristoro ufficiale nel laghetto Meduna di Vivaro.
Alle 14.15 è previsto l'arrivo del primo atleta al traguardo del Parareit. A seguire premiazioni di tappa e delle classifica generale.
Alle 18.00 scatterà sempre dal Parareit, con l'organizzazione dell'Asd Podisti Cordenons, la corsa non competitiva Magrave, aperta a tutti (pure alle famiglie), con iscrizione anche prima della partenza. Percorsi nei Magredi di 6 e 12 chilometri.
Dalle 19.30 alle 22.30 si terrà nel Parareit la Magraid evening, momento di festa per tutti i partecipanti, amici, autorità e volontari con degustazione di prodotti tipici del territorio e visione di materiale audiovisivo sui Magredi.
Alle 20.00 gli atleti parteciperanno al briefing prima della terza tappa.
MAGRAID. Da quest'anno si potrà correre il Magraid anche a squadre mentre i partecipanti al Gran Prix Iuta di ultra maratona potranno partecipare alla seconda tappa da 55 km (denominata Five five Magraid) che dà punti per il loro circuito. Inoltre Magraid assegnerà come detto non solo il titolo italiano ma anche il titolo regionale Friuli Venezia Giulia di ultra maratona a tappe della Iuta. Tricolore e titolo regionale Iuta a tappe, Magraid a squadre, Five five Magraid: una competizione, quattro gare agonistiche.