Il genovese cabarettista con la passione per la corsa (e maratoneta) Roberto Giordano al via della Magraid 2012. La corsa di 100 km nella steppa dei Magredi. Già sul palco di Zelig e ora sugli schermi di Rete4, unirà sport e risate, Roberto Giordano è un maratoneta che fa ridere ma che non corre per ridere, anzi fa sul serio: al Magraid 2012, i 100 chilometri di corsa nella steppa dei Magredi (in provincia di Pordenone, Friuli Venezia Giulia) se li farà tutti senza sconti.
Roberto, attivo nei cabaret dal 1996, ha vinto il premio Walter Chiari e ha lavorato sia a Radio2 che al laboratorio Zelig di Genova. Ma è stata la grande passione per lo sport a fargli percorrere tutta l'Italia di corsa portando un messaggio di solidarietà per l'Africa: 2 mila chilometri in 41 giorni. L'Unicef genovese dopo questa impresa gli ha riconosciuto il ruolo di “Testimonial per lo sport” e su Rete4 è iniziata la sua serie tv “Correndo per il mondo”, che unisce sport e spettacolo.
Proprio Magraid sarà al centro di una puntata della serie, mentre Roberto percorrerà l'intera ultramaratona dei Magredi, valida quest'anno anche come primo campionato italiano ultra trail a tappe della Iuta, dal 15 al 17 giugno a fianco degli altri atleti. Alla sera, smessi i panni dell'ultramaratoneta, regalerà un sorriso agli stanchi compagni di gara.
Da ricordare infine come la sua presenza all'ultratrail friulano avrà anche un messaggio di solidarietà, essendo Roberto ambasciatore dell'ospedale infantile Gaslini di Genova.
Nella foto accanto: L'incontro tra Roberto Giordano (al centro mentre osserva una bottiglia di Magraid) con il presidente di Magraid Antonio Iossa (a sinistra) il vicepresidente ed event manager Paolo Tedeschi (a destra) e Michelangelo Tombacco dell'azienda vitivinicola I Magredi (alla sinistra di Giordano) durante la Bit 2012 nello stand di Turismo Fvg.
La gara Magraid è organizzata dal Triathlon Team Cordenons con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Pordenone e Comune di Cordenons. Collaborano i Comuni di San Giorgio della Richinvelda, Zoppola, Pordenone, Arba, San Quirino, Spilimbergo e Vivaro, oltre ad altri enti - come Turismo Fvg, Pordenone with love e Consorzio Pordenone turismo, Esercito Italiano , Protezione Civile Regionale, Corpo Forestale Regionale - e varie associazioni (15 in tutto) tra le quali da ricordare la preziosa collaborazione dell’Asd Podisti Cordenons.
L’azienda I Magredi, main sponsor dell’evento, ha dedicato a Magraid un vino tutto da scoprire, come lo sono gli altri suoi grandi vini creati con uve cresciute tra i “claps” (i sassi) magredili. La nota azienda di abbigliamento Mizuno è sponsor tecnico principale, insieme a Graphistudio, Buff e Carrera. Top sponsor sono Tomadini e Grosmi caffè, mentre sponsor ufficiali sono Latterie friulane, Unipol assicurazioni, Illiria group, salumificio Fantuzzi, Wedo sport, Friul fruct, Nov.ita, Gelindo dei Magredi e Bucciolo.
Aggiornamenti sul Magraid e sulla preparazione di Paolo Massarenti e degli altri concorrenti possono essere trovati sul rinnovato sito internet www.magraid.it, sulla pagina Facebook chiamata Magraid, all'account di Twitter @Magraid, sul profilo di Google+ Magraid Trail e Triteam Cordenons.
UFFICIO STAMPA MAGRAID – triathlonmedia@gmail.com
scrivi un commento …