Domenica 11 Agosto, tra le "stelle cadenti" della notte di San Lorenzo e levatacce antelucane, ritorna la Maratona "Alla Filippide" nel profondo Sud della Sicilia (da Chiaramonte a PuntaSecca, passando da Rausa): una volata dell'entroterra al mare di 42,195 km da correre "all'antica" e senza orpelli tecnologici per emulare al meglio il gesto dell'emerodromo Filippide. Spazio pure per gli atleti paralimpici delle Handy Bike, mentre è già in funzione (dal 7 agosto, per la precisione) a pieno regime il nuovo Aeroporto di Comiso (ad un passo dal percorso di Maratona) con i primi voli "low cost" tra Comiso e il Continente
La tradizione si rinnova e la 2^ domenica di Agosto andrà in scena nel ragusano la "Maratona più anacronistica del mondo", al secolo la Maratona "alla Filippide", quest'anno giunta alla sua sesta edizione.
42,195 km da correre all'antica senza ausilio di orpelli tecnologici quali cronometri, cardio, GPS, cellulari, senza riferimenti chilometrici nel percorso, e con i ristori collocati a casaccio, forniti solo di semplice acqua e frutta.
Il tutto per emulare al meglio il gesto dell'emerodromo Filippide, che, nel lontano 12 Agosto del 490 AC, corse da Maratona ad Atene ad annunziare la vittoria dei greci sugli invasori persiani. Da quel gesto mitologico, prese spunto nel lontano 1896 il Barone De Coubertin, per creare una "corsa di lunga lena" che esaltasse il gesto e la fatica dell'atleta solitario, nelle nascenti Olimpiadi moderne di Atene, e da allora nacque la maratona, che è tutt'oggi la "gara podistica più celebrata" e, assoluto, quella più mitopoietica.
Nata, quasi per scommessa l'8/8/2008, in concomitanza dell'apertura delle Olimpiadi di Pechino, negli anni - proprio nel Ragusano, si è disputata con costanza tale iniziativa podistica un pò "sui generis", che l'anno scorso ha chiuso il cerchio del suo quadriennio, disputando nuovamente la 42 Km "Alla Filippide", nella medesima giornata dell'Apertura i Giochi Olimpici di Londra (il 27 luglio 2012).
Per l'edizione 2013, si ritorna al percorso con arrivo nella Spiaggia di Punta Secca, dinanzi alla oramai celebre Casa del Commissario Montalbano: dal punto di vista sportivo il "pronostico" sempre arridere ai primi due classificati del 2012, che sonoo il "sudafricano di Toscana" Timothy Chaplin, vincitore a Kamarina l'anno scorso (e oramai un'innamoratissimo habitué della Filippide Siciliana) e il "battuto" 2012, il siracusano Nello Failla, che dovranno stare attenti soprattutto all'"Enfant du Pays", quel Cosimo Azzollini (della Polisportiva "No al doping" di Ibla), dato in ottima forma, e fortemente intenzionato a fare lo Slam 2013 nelle Maratone Ragusane, dopo la vittoria alla Hybla Marathon dello scorso 13 Gennaio.
Ma della partita sarà anche Stefano Passarello (senese con passaporto di Hong-Kong), primo vincitore della "Filippide ragusana" nella giornata del celebre 08/08/08, che detiene ancora il record dell'iniziativa, con lo stratosferico tempo di 2h39'02" (crono non indifferente, considerando la grande difficoltà di correre senza riferimenti spazio-temporali e con ristori non proprio da 21° Secolo).
Per Passarello un piacevole ritorno tra i suggestivi percorsi della "Filippide", e quest'anno sarà supportato pure dalla partecipazione dei genitori (entrambi maratoneti Master) che approfitteranno per farsi una lunga sgambata tra i "muretti a secco" dell'altopiano ibleo, in un bel clima da vacanze estive.
Ricordiamo che il Percorso della "Filippide" si snoda tra l'Antica Stazione di Chiaramonte Gulfi e la Spiaggia di Punta Secca, passando tra i percorsi dell'Altopiano ragusano, le vie adiacenti il sontuoso Castello di Donnafugata, (Museo Cittadino del capoluogo Ragusa), e presenta un profilo altimetrico "molto favorevole" visto che per il 90% è in leggera discesa e quindi abbasatanza facile da affrontare. Per gli appassionati iscrzioni possibili anche la mattina stessa al luogo di Raduno dell'Antica Stazione di Chiaramonte Gulfi, ove avverrà la partenza al primo albeggio attorno alle ore 5.10, magari in tempo per catturare con lo sguardo le ultime "stelle cadenti" della celebre Notte di San Lorenzo (almeno si spera!!).
Ma va segnalata pure la novità della presenza di alcuni atleti paralimpici in Handy-Bike, provenienti da diverse parti della Sicilia, dopo l'apprezzata partecipazione alla 4^Ragusa-Modica-Scicli dello scorso 21 luglio, che ora proveranno l'ebrezza di una 42 Km con partenza all'alba, e percorso molto scorrevole.
Un'ultima curiosità va segnalata, per dovere di cronaca, visto, che appena 4 giorni prima la disputa dell'anacronistica Maratona Ragusana - il 7 Agosto per la precisione - sarà finalmente a pieno regime il nuovo Aeroporto Civile di Comiso, praticamente a un "tiro di schioppo" dal suggestivo percorso di Maratona, con i primi "low-cost" tra Comiso e il Continente: un'altra opportunita di crescita turistica per un territorio (quello della Provincia di Ragusa) che è veramente splendido e non solo dal punto di vista della suggestività dei percorsi podistici.
Maggiori informazioni sui voli low cost da e per Comiso di possono riscontrare nel sito uffiiciale: www.aeroportodicomiso.it.
Appuntamento quindi all'alba dell'11 Agosto 2013, con questa nuova avventura della "Filippide" 2013.