Il 2 ottobre 2011, avrà luogo la 3^ edizione della Maratona Città di Cuneo - Ecomaratona del Parco Fluviale Gesso e Stura sulla classica distanza di km 42,195. In contemporanea si svolgeranno la 2^ edizione dlla "Ventimila passi del parco" sulla distanza di km 18,200 e la 1^ edizione della 10 km del parco. Quindi, gare diversificate per favorire una capillare partecipazione all'evento nella sua globalità, anche ai podisti più lenti oo meno allenati.
Ormai meno 15 giorni alla 3^ Ecomaratona Città di Cuneo - Ecomaratona del parco Fluviale di Gesso e Stura del prossimo 2 ottobre e alla seconda Ventimila passi nel Parco di km 18,900. Novità 2011, saranno la prima "10 km nel Parco" compettiva e la passeggiata ecologica "Straparco per tutti".
Mancano ormai meno di 15 giorni alla terza Maratona Città di Cuneo Ecomaratona del Parco Fluviale di Gesso e Stura sulla mitica distanza dei 42.195 metri che assegnerà altresì, per la terza volta, i titoli di campione Provinciale assoluto maschile e femminile sulla distanza ed alla seconda edizione della “Ventimila passi nel Parco” gara competitiva di km 18,900.
Novità 2011 sarà l’affiancamento alle due ormai collaudate prove, della prima “10 KM NEL PARCO” di circa 10,00 km. Questa prova sarà aperta oltre che agli agonisti, anche a tutti coloro che vorranno semplicemente percorrerla a livello di passeggiata, fit-walking e nordik-wolking. La Cuneo Triathlon di Davide Nerattini infatti, invita tutti a questa “StraParco per tutti!” passeggiata cittadina nel Parco per poter provare l’emozione di percorrere i primi chilometri con i campioni che correranno la Maratona e condividere un’importante fine benefico, come già per le due precedenti edizioni infatti, due euro per ogni iscrizione ricevuta verranno devoluti ad un progetto di adozione a distanza dell’Associazione Onlus “I sogni dei Bambini” (www.isognideibambini.it). Per la “StraParco per tutti!” ancora, ogni 15 ragazzi appartenenti alla stessa Scuola (media o superiore), verrà regalato un pallone in cuoio da calcio o pallavolo.
Ricordiamo che i percorsi ideati da Alberto Rovera, si sviluppano quasi interamente all’interno del magnifico Parco Fluviale, dopo la partenza alle ore 10,00 per tutte e tre le prove dalla centrale Piazza Galimberti infatti, gli atleti raggiungeranno il Viale degli Angeli ed all’altezza del Santuario scenderanno sulla pista ciclabile e lungo il torrente Gesso raggiungeranno Borgo San Dalmazzo per ridiscendere poi alla congiunzione con il Fiume Stura, di qui, sempre percorrendo le piste ciclabili lungo il fiume, gli atleti doppieranno il giro di boa alcuni chilometri prima del ponte del sale e torneranno a Cuneo per tagliare il traguardo nella centrale e magnifica Piazza Galimberti. Per le prove più brevi saranno logicamente accorciati i percorsi che comunque transiteranno per lunghi tratti all’interno del Parco del fiume Gesso con l’arrivo sempre in Piazza Galimberti.
La manifestazione che la Cuneo Triathlon organizza con il patrocinio del Comune di Cuneo, dell’Ente Parco Fluviale Gesso e Stura, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte varrà anche per l’assegnazione del 3° Trofeo Maratona Divisione Alpina Cuneese riservato agli iscritti ANA.
Tra il resto, grazie alla collaborazione con l’Associazione Radioamatori di Cuneo che presiederanno con la Croce Rossa buona parte del percorso, nella zona di arrivo di Piazza Galimberti sarà approntato un schermo grazie al quale gli spettatori potranno sempre seguire i passaggi dei concorrenti in diversi punti del percorso della maratona.
Domenica 2 ottobre infine, presso la sede della Cuneo Triathlon di Via Porta Mondovì dalle ore 12 sino all’arrivo dell’ultimo concorrente, si terrà il pasta-party per tutti i partecipanti, al fine di reintegrare le energie consumate durante la prova ed alle 15,30 premiazioni in Piazza Galimerti.
Programma e regolamento si possono trovare sul sito www.maratonadicuneo.it dove si potranno scaricare anche i moduli di iscrizione a tal proposito ricordiamo che solo per chi si iscriverà ad una delle tre prove entro il 26 settembre viene assicurato oltre al ricco pacco gara, anche una magnifica maglietta tecnica firmata BotteroSKI di Limone Piemonte e Vernante per i concorrenti della maratona e della ventimila passi ed una T-shirt per tutti i partecipanti alla 10 km.
Oltre ai due sponsor citati, ricordiamo anche C’è bassetti Cuneo, Penta Power, la Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù, Mizuno, Orso Bianco, Ford Azzurra, Acqua e Terme di Lurisia e Caseificio Valle Stura e che la manifestazione si avvarrà altresì del patrocinio de La Stampa e de La Guida.
Per informazioni più dettagliate scrivere a info@maratonadicuneo.it o telefonare ad Alberto 3357202300.
scrivi un commento …