Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
30 ottobre 2013 3 30 /10 /ottobre /2013 06:58

Maratona La Maratona "Città di Palermo" che quest'anno giunge alla sua 19^ edizione e che si celebrerà il 17 novemmbre 2013, dopo una serie di dichiarazioni ufficiali (con tanto di comunicato stampa) che hanno detto il contrario, distogliendo tanti podisti dal prenderla in considerazione nel loro carnet di gare di fine anno.

All'ultim'ora viene detto il contrario e la Maratona di Palermo rispunta dal cappello del mago (in  questo caso, da quello del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando che, per il tramite dell'Amministrazione comunale, ha reso noto agli organizzatori che il finanziamente per la manifestazione sarebbe stato erogato, solo nel caso che nel palinsesto fosse mantenuta anche la 42,195 km (un piccolo, inspiegabile, ricatto) 

Alcuni si chiedono se questo ripensamento dell'ultima ora potrà incidere sulla qualità della Maratona.

Probabilmente no, poichè eiste già un impianto organizzativo sperimentato da anni di precedenti esperienze. Si sarebbe dovuta fare comunque la Mezza su di un giro unico e, quindi, si stava già lavorando con ampio anticipo all'impianto organizzativo per gestire il giro unico della Mezza.

Questo ripensamento dell'ultim'ora potrà, probabilmente, giovare alla qualità organizzativa dell'evento: una delle remore maggiori, oltre alla precarietà dei finanziamenti erogati, era stata la forte difficoltà nel mettere assieme l'esigenza di far viaggiare in una accettabile sicurezza i maratoneti nel loro secondo giro di 21 km e di garantire la viabilità cittadina ad un livello sostenibile (del resto, questo è stato sempre a Palermo specialmente un annoso problema). Specie, perchè, in ragione di questa marcia indietro, rispetto a quanto annunciato precedentemente, i partecipanti alla Maratona saranno sicuramente pochi, aggiungendosi il fatto che la data della Maratona di palermo è stretta tra due eventi di Mezza Maratona, valevoli entrambi come prova di Grand Prix regionale di Corsa su strada, di cui "spuntata" improvvisamente in calendario.

La difficoltà la si è risolta, spostando partenza e arrivo allo Stadio di Atletica Leggera di Palermo e decidendo di far correre la seconda metà della Maratona all'interno del Parco della Favorita in un circuito di circa 10 km da ripetere due volte.

Salvatore Gebbia, organizzatore della Maratona di Palermo è naturalmente molto amareggiato per tutto questo e si è trovato tra capo e caollo un articolo gratuitamente ironico di gery Palazzotto, comparso a stampa su repubblica, in cui si fa un raffronto tra la Maratona di Amsterdam (recentemente disputata) e quella di Palermo. Ma come si può? Non si possono mettere a confronto, eventi che sono su ordini di grandezza totalmente diversi e che, per di più, sono supportati da una "civiltà dei costumi" totalmente diversa.

Le valide considerazioni di Elena Cifali vanno comunque attentamente lette e meditate: ha ragione lei le cose devono essere pianificate, sempre, e attentamente messe in esecuzione, tenndo conto delle esigenze dei maratoneti che, per molteplici motivi, progettano in anticipo e che non sono come bandieruole che seguono i capricci del vento. 

(Elena Cifali) La settimana scorsa, a sorpresa, viene comunicato che la Maratona di Palermo si farà! Sono rimasta a bocca aperta: questi si svegliano la mattina e organizzano una maratona, ci sarebbe da dire bravi ma non è proprio così.
Mi spiego.
Leggevo un interessante (come sempre) articolo del Prof. Pino Clemente sul suo blog: “La maratona di Palermo si farà!” ed il mio stupore si faceva sempre più grande. Sembra che la Maratonasia stata fortemente voluta dal Sindaco Leoluca Orlano che ha persuaso e convinto il patron della Maratona Salvatore Gebbia (questo è quel che si legge sull’articolo di Clemente).
Ma io continuo a rimanere perplessa: che io sia un'amante delle lunghe distanze non è mistero per nessuno. Più sono lunghe e più mi diverto, più soffro e più godo.
11 tra maratone ed ultra nel solo 2013 (che però non è ancora finito).
Però, la maratona di Palermo la salterò.
La salterò per un duplice motivo.
Il primo sta nel fatto che ho già preso un impegno e nello stesso giorno correrò lo spettacolare Ecotrail della Milia sull'Etna (che sicuramente mi regalerà fortissime emozioni).
Il secondo motivo sta nel fatto che una maratona organizzata in così breve tempo mi pare un pochino "arrunzata".
Maratona Le cose fatte all'ultimo momento, le novità, così come le sorprese non mi sono mai piaciute e mai mi piaceranno. Mi dispiace per quanti si stanno prodigando per la buona riuscita dell'evento ma non credo che questo sia il modo giusto e proficuo per far crescere lo sport in Sicilia, anzi l'aria di ridicolo che lo circonda è deleteria. Perdonatemi la schiettezza ma io peli sullo lingua non riesco ad averne, li riservo per lo stomaco!!! Mi faceva notare proprio Salvatore Gebbia che chi non ha mai organizzato una manifestazione su strada è difficile che sappia veramente delle difficoltà da superare e dei problemi da risolvere per mettere in sicurezza i podisti che attraversano decide e decine di incroci: e poi ci sono le transenne, le ambulanze, i ristori, gli spugnagli, i pacchi gara ed un’infinità di altre incombenze.
E tutto questo io lo capisco benissimo ed ho grande stima per chi si prodiga per far crescere lo sport.
E' difficile organizzare una maratona come si deve.
Nei miei pochi anni di attività podistica ho partecipato a gare di tutti i tipi, dalla pista alla 100 km, quindi penso di poter esprimere il mio parere/opinione.
Non riesco proprio a capire perchè in tantissime città italiane, ben più piccole di Catania e Palermo si organizzano maratone coi fiocchi, mentre qui da noi in Sicilia ciò non è possibile.
Quest'anno alla Maratona di Messina eravamo poco più di quattro gatti, solo 4 donne ! I ristori erano pochi e di sola acqua, neppure un bicchiere di sali, dei solidi nemmeno l'ombra. Dimenticai a casa le miei barrette e il solo biscotto che mangiai in 42 km me lo offrì un “panzuto” infermiere che stazionava davanti l'ambulanza.
E non venitemi a dire che si dovevano attraversare 100 strade perchè ripetemmo il percorso di 10,500mt per 4 volte.
Alla Siracusa City Marathon ogni anno c'è almeno un maratoneta che invece di fare 42 km ne fa 48 perchè non viene spuntato dal giudice di gara nell'anello che si deve ripetere due volte.
La Maratona di Ragusa, la più spartana di tutte, è anche quella più economica e quella meglio organizzata: eppure in pochissimi la conoscono!
Mi dite dove sbagliamo? Vogliamo parlare di organizzare il percorso, così facciamo contento Gebbia?

Ho partecipato alla 6 ore di Putignano e alla 6 ore di Banzi, la prima su un percorso di 1.200 mt e la seconda su un percorso di 2.000 mt da ripetere x volte in 6 ore, qualcosa di inpensabile per i fanatici del giro unico, eppure i partecipanti non sono mancati.

Tutte e due organizzate nei minimi particolari, nessun neo. Nessuna sbavatura, non sul pre-gara, non sul percorso, non sul post-gara. Finchè nelle città Sicule i maratoneti devono sopportare gli insulti dei cittadini maleducati e non sportivi nulla potrà cambiare. Come si può pretendere che qualcuno arrivi da altre parti d'Italia a correre una maratona che nasce dal nulla 45 giorni prima?

Come si può pretendere che questo “qualcuno” dopo avere speso soldi, tempo ed energia, come premio per la sua fatica riceva insulti e sputi come successe a me durante la mezza di Catania?
Peccato, la maratona di Palermo l’avrei proprio voluta correre, ma ormai sono iscritta ad altra gara.

Tanti miei amici, sapendo che Palermo non si faceva, hanno iniziato una tabella di preparazione che li porterà direttamente a quella di Siracusa. M
i dispiace, ma le manifestazioni serie vanno programmate, organizzate e pubblicizzate molto ma molto tempo prima perchè non tutti sono capaci di correre una maratona dietro l'altra senza costruirla per mesi e mesi.

Questo bisognerebbe spiegare al Sig. Leoluca Orlando e se vorrete io ne sarò ben lieta.

Buona maratona!

 

Foto di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche