Domenica 17 novembre, alle ore 9.15 la partenza della 19^ edizione della Maratona Città di Palermo - Banco di Sicilia Unicredit Group per gli atleti che correranno maratona e mezza maratona. Qualche attimo prima sarà dato il via alle handbike. Si correrà in ricordo di Vincenzo Mutoli, l'atleta deceduto nel corso dell'edizione 2012..
Conto alla rovescia per 19^ edizione della Maratona Città di Palermo – Banco di Sicilia UniCredit Group. Domani, domenica 17 novembre alle 9.15, la partenza della gara dallo Stadio delle Palme - Vito Schifani. Qualche minuto prima lo start per i tre atleti disabili in handbike impegnati nei 21.097 metri. Quest’anno il pettorale numero 1 è stato consegnato ad uno di loro, Salvo Campanella della ASD “Il Vento in faccia”.
Una marea colorata e festante che attraverserà l’intera città per poi fare ritorno in viale del Fante.
Per i podisti impegnati nella mezza maratona con l'ingresso nello stadio attraverso la Porta di Maratona sarà la fine delle loro fatiche, mentre i maratoneti continueranno all’interno del parco della Favorita per altri due giri fino a completare la misura regina.
Un’edizione dai numeri “robusti” malgrado le difficoltà che hanno accompagnato il percorso di questa manifestazione con le critiche piovute da più parti puntualmente e, forse, ingenerose.
Alla fine i numeri dicono che gli iscritti sono quasi 1500 dei quali la stragrande maggioranza sono uomini che “schiacciano” come presenze le donne.
Poco più di 1300 i podisti impegnati nella mezza, il resto correrà la maratona (che paga l’handicap di una “falsa partenza”).
L’atleta più giovane è Claudio Messina 18 anni compiuti ad ottobre, la più giovane Claudia Licciardi di 22 anni.
I meno giovani sono Gaspare Spina di 75 anni ed Evelyn Giraud di 62.
Venti le nazioni rappresentate (Taiwan, Germania, Russia, Svizzera, Polonia, Marocco, Francia, Giappone, solo per citarne alcune), 167 le società presenti, con la squadra più numerosa che è la Trinacria Palermo (41 atleti); quasi 300 gli atleti tesserati per CSAIN, ACLI e ACSI che concorreranno per il titolo italiano nella mezza.
Due gli atleti che festeggeranno il loro compleanno in gara Havren Hans e Santo Di Stefano: Nessuna start list, nessun top runner ma tanti - tantissimi - amatori che si daranno battaglia dal primo all’ultimo metro e spettacolo assicurato lo stesso.
In gara, nella mezza, anche due Deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giorgio Ciaccio (segretario della commissione regionale dell'Antimafia) e Giampiero Trizzino (presidente della Commissione Ambiente e Territorio), entrambi del Movimento 5 Stelle e il Questore di Palermo Nicola Zito.
Chi, invece, domenica si troverà a correre la Maratona, avendo già iniziato le sue fatiche, è Francesco Gallo, atleta insulino-dipendente che dopo la prova in canoa in programma la vigilia di sabato (50 km), domani sarà impegnato nei 42 km della maratona e nei giorni successivi nei 10 km a nuoto, e infine in una prova di 98 km in mountain bike.
Venticinque infine i fotografi dell’UIF (l’Unione Italiana Fotoamatori) che seguiranno le varie fasi della manifestazione, sette dei quali motorizzati.
Un’edizione nel ricordo di Vincenzo Mutoli, atleta della Fiamma Rossa Palermo, deceduto in gara durante la passata edizione.
Previsto, un Trofeo che, consegnato dagli stessi familiari di Vincenzo, andrà all’atleta primo classificato della categoria M45, la stessa della quale faceva parte lo sfortunato podista.
Ieri, intanto, ha aperto i battenti l’expo allestito all’interno dello Stadio delle Palme, punto di ritrovo e di aggregazione anche per accompagnatori e semplici visitatori, un tuffo nel pre-gara tra momenti di solidarietà, musica e intrattenimento questi ultimi aspetti firmati da “L’ombelico del Mondo”.
L’Expo rimarrà aperto oggi fino alle 20.30 e domenica mattina fino al termine della manifestazione.
Ufficio stampa Michele Amato 3394997075