(Maurizio Crispi) Si è svolta il 12 novembre 2013, presso la sede centrale del Banco di Sicilia - Unicredit Group di Palermo, la conferenza stampa della 19^ Maratona "Città di Palermo" - Banco di Sicilia Unicredit Group: una maratona il cui percorso quest'anno è sembrato tormentato e irto di ostacoli, ma nello stesso tempo fortemente voluta dalla Regione e dall'Amministrazione comunale, anche quando l'organizzatore Gebbia aveva deciso di ripiegare solo sulla Mezza, per una migliore gestibilità della viabilità cittadina e per un ottimale contenimento dei costi.
Anche quest'anno Palermo avrà dunque la sua Maratona internazionale, con ben 21 nazioni partecipanti: le incertezze si sono sciolte e gli iscritti sono arrivati alla quota di oltre 1400 (e si sta viaggiando verso quota 1500) con già un centinaio di atleti che hanno ptato per la distanza maggiore e ciò malgrado le pessimistiche previsioni.
Nel corso della conferneza stampa, da parte delle Autorità presenti sono state pronunciate grandi promesse sul futura della Maratona di Palermo e si è levato un coro unanime di voci che la Maratona di Palermo come anche altre tante manifestazioni sportive siciliane a repentaglio a causa del gravissimo restringimento dei fondi disponibili - deve continuare a vivere.
La presentazione stampa si è trasformata (per quanto in modo molto contenuto) in una denuncia della gravissima situazione in cui versa tutto lo sport siciliano a causa del sempre più consistente taglio di fondo che il Governo regionale può destinare allo sport e ai grandi e piccoli eventi sportivi.
E' ciò che viene sottolineato negli interventi di Fernanda Ferreri (per l'Assessorato allo Sport) e da Giovanni Caramazza, presidente del CONI Sicilia che, da sempre ha cercato di supportare generosamente, nei limiti delle sue possibilità e dei suoi compiti istituzionali, lo sport in Sicilia sia quello ad alto livello sia quello per tutti (e non ultima la promozione sportiva), lamentando il fatto che dall'Assessorato allo Sport non giungono risposte (anche nei termini di una disponibilità all'interlocuzione fattiva) per far fronte alla drammatica situazione dello sport siciliano a fronte di Società sportive e club che muiono e di eventi sportivi con una loro storia decennale che devono essere cancellati per mancaza di supporto.
Gaspare Polizzi, nella sua qualità di Presidente della FIDAL Sicilia sottolinea la necessità che bisogna puntare a far crescere la Maratona come evento qualificante per la qualificazione nel ranking mondiale dei toprunner.
Su questo punto tira il freno Totò Gebbia e avverte che, senza la certezza dei finanziamenti, non si lancerà nell'avventura di organizzare una maratona per l'anno successivo, ma enuncia anche chiaramente che farà di tutto per continuarla e che, dall'inizio dell'anno nuovo sarà pronto ad intavolare un discorso con i suoi interlocutori istituzionali: Certo è che, afferma Gebbia - i soli introiti provenienti dalle quote d'iscrizione non sono sufficienti per organizzare una Maratona di qualità.
In una situazione di tal fatta é lodevole indubbiamente l'impegno da parte di Unicredit nel promuovere e nel supportare grandi eventi italiani di Maratona: in Sicilia sono ben quattro gli eventi sportivi agonistici attenzionati da Unicredit e precisamente le maratone di Siracusa, Messina e Palermo e la Mezza di Terrasini (Palermo).
Quello di Unicredit - come ha sottolineato Gianni Chelo - è un impegno ormai costante nei confronti di avvenimenti sportivi che rappresentano un volano di sviluppo e che danno ventate di ossigeno alle economie locali, ma che - nello stesso tempo - fanno da attrattore virtuoso per il potenziamento di percorsi turistici in periodi dell'anno di stanca sotto questo profilo.
Sarà anche una Maratona all'insegna della solidarietà. Rachid Berradi, reduce da un lungo viaggio sui monti dell'Atlante del suo Marocco, nella sua qualità di presidente della FIDAL provinciale si è fatto promotore di un'iniziativa di raccolta di indumenti - sportivi e non - usati da inviare proprio nelle zone più disagiate del Marocco.
Nel corso della conferenza stampa condotta magistralmente da Michele Amato (giornalista e addetto stampa della manifestazione) sono state consegnate agli intervenuti le maglie tecniche della Maratona di Palermo 2013 e il pettorale n° 1 a Salvo Campanella (ASD Vento in Faccia, neonata associazione sportiva per promuovere lo sport in Handbijke di cui è Presidente) che correrà la Mezza Maratona in handbike assieme al compagno di squadra Stefano Rametta e ad altri, e il pettorale n°1500 a Francesco Gallo (ASD Palermo H13.30) che, in occasione della Maratona, compirà un impresa di sport-endurance non indifferente, considerando la sua condizione di diabetico, e indubbiamente alzando il tiro rispetto a quella compiuta nel 2012 (quando il giorno prima percorse la distanza di maratona in canoa, per correre i 42,195 km). Quest'anno, oltre alla maratona, infatti, percorrerà un giono dopo l'altro 50 km in canoa, 10 km a nuoto e 92 km in MTB, sino a raggiungere il ragguardevole importo di 200 km in 4 giorni. Deciderà l'ordine delle quattro imprese consecutive sulla base delle condizioni del mare: sarebbe per lui auspicabile fare i 50 km in canoa, alla vigilia della maratona, ma se le condizioni meteo dovessero essere sfavorevoli, passerà ad un pano B, con la canoata il giorno immediatamente successivo alla 42,195 km e a seguire le altre prove.
(Il comunicato stampa) Pettorale n. 1 a Salvo Campanella atleta disabile che correrà la gara di Handbike. La manifestazione viaggia verso i 1500 iscritti.
Tutto pronto per la 19^ edizione della Maratona Città di Palermo – Banco di Sicilia UniCredit Group, in programma domenica 17 novembre. Stamane la presentazione presso la sede Unicredit di via Magliocco a Palermo, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Chelo Regional Manager Sicilia di Unicredit, Giovanni Caramazza presidente del CONI Sicilia, Gaspare Polizzi presidente della Fidal Sicilia, Fernanda Ferreri Dirigente dell’Assessorato allo Sport del Comune di Palermo e Salvatore Gebbia presidente del Comitato organizzatore. Proprio Gebbia nel corso del suo intervento ha voluto sottolineare come quella di quest’anno sia l’edizione più difficile, una maratona figlia di una programmazione che non c’è stata e riproposta in extremis, per tenere viva una risorsa che deve e può essere di tutta la città “Le istituzioni – ha sottolineato Gebbia - devono credere e supportare per tempo questo tipo di manifestazioni, che vanno programmate almeno con nove mesi di anticipo”.
Una manifestazione sotto la scure della “spending review” ma che presenta numeri (ancora ufficiosi) sicuramente incoraggianti e positivi.
Gli iscritti viaggiano verso quota 1500, circa 150 di loro prenderanno parte alla maratona, tutti gli altri saranno impegnati nella Maratonina (con numeri da record per una mezza siciliana). Venti le nazioni rappresentate, Giappone, Brasile, Usa, Russia, Francia, Germania, Taiwan solo per citarne alcune.
Una manifestazioneche quest'anno sarà “orfana” dei top runner e che vedrà gli Amatori assoluti protagonisti, giusta ribalta per coloro che, a ragione, vengono definiti come “cuori pulsanti” del mondo del podismo. Lo spettacolo sarà comunque assicurato, qualche nome: Vito Massimo Catania dominatore del circuito regionale del Grand Prix, già campione italiano nella 50 km su strada, correrà la maratona. 21.097 invece i metri da percorrere per l’azzurro Yuri Floriani, finalista nei 3000 siepi a Londra 2012 e Barbara La Barbera “altofontina” sorella di Silvia e portacolori della Running Club Futura che torna alle gare dopo uno “stop forzato”. Ma il pettorale numero 1 (consegnato stamane in conferenza stampa) andrà a Salvo Campanella dell’”ASD Vento in faccia” atleta disabile che correrà in handbike insieme ad altri compagni, tra questi anche Stefano Rametta; entrambi sono reduci dalla maratonina Città di Archimede disputata domenica scorsa a Siracusa.
La prima e la terza foto dall'alto sono di Michele Amato.
Rispettivamente, nella prima SAalvo campanella con il pettorale n°1. Nella terza, Il momento della consegna delle maglie ufficiale.Da sx verso dx: Giovanni Chelo (Regional Manager Sicilia Unicredit); Fernanda Ferreri (Dirig. Ass. Sport Comune di Palermo; Giovanni Caramazza (Pres. Coni Sicilia); Gaspare Polizzi (Pres. Fidal Uisp) La foto centrale che rappresenta un momento della conferenza stampa è di Maurizio Crispi.
Le altre foto della conferenza stampa realizzate da Maurizio Crispi si possono visionare seguendo il link
scrivi un commento …