Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 gennaio 2013 4 17 /01 /gennaio /2013 10:19
Ragusa-Marathon-9196.JPGNella seconda domenica di gennaio (13 gennaio 2013)., e "comme d'habitude" nel Profondo sud della Sicilia è andata in scena (ala sua 10^ edizione) la 42 Km più pionieristica d'italia, al secolo la Hybla Barocco Marathon di Ragusa, che quest'anno, pur tra le tradizionali mille difficoltà, è riuscita comunque a tagliare il traguardo della doppia cifra, con la disputa della 10^ edizione consecutiva, per la simpatica kermesse iblea.
Partenza alle 8.15, in una giornata tutto sommato bella, con  temperature intorno ai 12°, e una cinquantina di irriducibili maratoneti che si son lanciati nel percorso "in linea" (unico tra tutte le maratone cittadine siciliane, per lo più pianificate con la formula delle "doppie maratonine") della Maratona Ragusana, che nella prima parte, molto ondulata, presentava 5 km cittadini, a cui faceva seguito la full immersion nelle campagne dell'altopiano, contraddistinto soprattutto dai famosi muretti a secco.
La cronaca della giornata è presto fatta, con una coppia di podisti locali (Cosimo Azzollini e Enzo Taranto, entrambi portacolori della "No al doping" di Ragusa Ibla) a dettare subito il ritmo della 42 Km. Ma al 20° Km, quando la gara faceva un primo rientro dalle campagne dell'altopiano, col passaggio della zona commerciale, ecco che il duo di testa si dimezzava, col prematuro ritiro di Enzo Taranto vittima d'una fastidiosa contrattura, che lasciava via libera ad Azzollini, il quale festeggiava il successo solitario, nel suggestivo traguardo di Ibla, a suon di record personale, 2h 52'10 secondi. Una bella soddisfazione a 42 anni, quella di vincere la Maratona di casa che, seppur poverissima (il budget totale era da "torneo di briscola"  e basato per lo più sulle quote d'iscrizioni), era pur sempre una signora 42 km, dove di gambe e polmoni ne occorrevano tanti.  
Quest'anno la città di Ragusa, aveva un vuoto istituzionale non indifferente, con il Comune e la Provincia, (principali sponsor in passato..) entrambe commissariate, ed in notevoli crisi economica (con servizi essenziali come assistenza ai disabili, che son stati drasticamente e drammaticamente tagliati), ed ovviamente non si son sognate di dare una mano d'aiuto, neanche simbolica alla Maratona del Capoluogo.
Ma pur tuttavia non si è voluta staccare definitivamente la spina a quell'unica iniziativa sportiva di ottima valenza, (soprattutto per la promozione territoriale) e, pur in clima di quasi eutanasia sportiva, la 42,195 km (con premi simbolici e senza alcun monte premi in denaro per eventuali rimborsi ai primi classificati o altri servizi, come cronometraggio e servizio di rilevazione con microchip, speaker ed altro) e andata comunque in scena, senza nomi altisonanti, ma solo nell'atmosfera genuina di un festival sportivo dei podisti amatori o cosiddetti "della domenica" (a cui non sono mancati e questo la dice lunga sulla qualità della manifestazioni, podisti proveniente da diverse regioni italiani, tra i quali persino due dalla lontana Como e uno da Trieste).
Dietro Azzolini a completare il podio un duo di maratoneti palermitani, con Mario Cavataio dell'Atletica Mondello , secondo in 3h04'09 e Maurizio Mari dell'Universitas Palermo terzo in 3 ore 11 minuti e 49 secondi.
Al femminile vittoria per la triestina Stefania Marlisa Fiorno del Cral Act Trieste col crono di 3 ore 27 min e 40 secondi, che precedeva di una manciata di secondi la comasca Stefania Bacinelli (Team Atletic Lario) al traguardo col personale di 3h28'11, mentre completava il podio rosa una regolare Eleonora Suizzo della Archimede di Siracusa, che dopo il successo a Kamarina nella "Filippide"   dell'anno Olimpico 2012 lo scorso 27 luglio, è tornata in terra ragusana a concludere una 42 km nel tempo di 3 ore 40 minuti e 26 secondi.
Oltre al percorso della 42 Km e 195 metri si è dato spazio pure alle  tradizionali iniziative podistiche collaterali come la annuale StraRagusa di 21,097 Km, con circa 200 partecipanti per lo più locali, ch'è scattata alle ore 10.00 in punto, ed ha seguito gli ultimi 19 km del percorso di Maratona, e che ha visto il successo al maschile del duo della Padua Ragusa Vincenzo Schembari e Massimo Canzonieri al traguardo pressochè ex aequo in 1h14'06 secondi, mentre terzo era Alberto Fieramosca del Marathon Club Sciacca in 1h 14'45": al Femminile podio con  Graziella Bonanno (Podistica Messina) 1h25'15, su Fernanda Mirone (Barocco Running) in 1h30'50 e Flavia Modica (Csain/No al doping) in 1h 40'20.
Ma altre sono state le iniziative collaterali, oltre alla StraRagusa di 21 Km  vi è stato spazio pure per la StraRagusa Fitwalking di 21,097 Km, conclusa dai più in 3h15', ed anche molto partecipata è stata la Family Run di 3500 metri dalla Cattedrale di San Giovanni al Duomo di San Giorgio, in pratica il percorso degli ultimi 4 Km della Maratona Ragusana, con partecipazione apprezzata anche dei ragazzi autistici del Progetto Filippide di Ragusa.
L'organizzazione è stata curata dall'Associazione Culturale Sicily is One, col supporto tecnico del Csain di Ragusa e della Polisportiva "No al doping" di Ibla, oltre al prezioso apporto dell forze territoriale come Polizia mUcipale e Provincilae, Polizia di Stato e gruppi di Volontari di Protezione Civile.
Per la città di Ragusa, nonostante la crisi che l'affligge, è stata comunque una bella giornata di sport e di festa, con la speranza che possa fare da preludio ad un altro appuntamento - bello ed inedito - in calendario per il prossimo 7 aprile, quando pure nel suggestivo capoluogo ibleo si correrà il Vivicittà della Uisp, la tradizionale 12 Km che si svolge con partenza sincronizzata e con la compilazione di un'unica classifica in contemporanea in moltissime città italiane ed estere,  e che sancirà il suo esordio pure nella città del Commissario Montalbano (televisivamente parlando, ovviamente).
Un altro bel traguardo da tagliare, nonostante tutto.
 

La foto prima della partenza è di Maurizio Crispi.
Per vedere il servizio completo vai alla pagina Facebook "Ultramaratone, Maratone e Dintorni" - Sezione gallerie fotografiche (Photos)
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche