Si è svolta il 25 settembre, la 13^ edizione della Maratona (e mezza) di Bergamo. In 1000 alla partenza della 13^ Maratona della Città di Bergamo. Il marocchino Tyar Abdelhadi batte il nostro Emanuele Zenucchi che taglia il traguardo al terzo posto dietro a Pietro Colnaghi. Se l'aspetto agonistico dei primi classificati va in archivio senza problemi, non è così per l'altra gara, quella dei podisti un po' più lenti, fuori dalla fascia dei top runner. Infatti, non sono mancate le scontentezze e le polemiche, tuttora in corso, a causa di manchevolezze - a dire di coloro che hanno partecipato anche alle edizioni passate ormai "croniche" o "croniccizzate" e dell'incompetenza degli organizzatori (ma, si sa, i pareri di parte a volte peccano in eccesso) - nei posti di ristoro, nella gestione del traffico automobolistico e nella congestione del traffico pedonale in taluni passaggi, in nessun modo irregimentatoto, e pubblico che non era deviato secondo un piano organico e nella carente segnalazione del percorso. Soprattutto nella massa degli atleti che seguivano la testa della corsa sono fioccati gli errori di direzione, il più delle volte risolti, ma al prezzo di rallentamenti e di perdita di concentrazione.
Di seguito, il comunicato stampa post-gara diramato dall'organizzazione.
Partenza spettacolare per la 13^ Maratona Internazionale della Città di Bergamo, che con 1000 atleti fa il pieno di partecipanti!
Molte novità hanno caratterizzato questa edizione, a partire dalla scelta della Fidal nazionale di abbinare la maratona di Bergamo ai CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI DI MARATONA MASTER e i CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI MARATONA MASTER, ASSOLUTI E PROMESSE.
A testimonianza di una manifestazione in continua crescita che ogni anno vede aumentare i propri iscritti e che è diventata un momento di aggregazione non solo per gli atleti e gli appassionati dello sport, ma anche per tutti gli abitanti della città che ad ogni edizione riempiono le strade che costeggiano il percorso.
Tra i partecipanti iscritti da: Spagna, Svezia, Belgio, Austria, Canada, Danimarca, Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Kenya, Marocco, Croazia, Ungheria, Australia.
La sfida per il podio della Maratona Maschile ha visto prevalere il marocchino Tyar Abdelhadi che con il tempo di 2:30:50 batte il vincitore della scorsa edizione e favorito di casa Emanuele Zenucchi che si piazza terzo con il tempo di 2:33:41 dietro a Pietro Colnaghi che chiude la gara a 2:32:18.
La Maratona Femminile viene vinta da Catrine Jones con il tempo di 02:48:20, seguita da Marina Zanardi 02:50:14 e Maria Lo Grasso 02:55:47.
Anche nella Mezza Maratona al primo posto il marocchino Peter Bii, atleta di fama internazionale che chiude la sua gara con uno splendido 01:06:36, seguito dai due italiani Migidio Bourifa, che con il tempo di 01:07:14 conquista il secondo gradino del podio seguito da Giovanni Gualdi con il tempo di 01:07:54.
Nelle donne grande gara di Silvia Moreni, che con il tempo di 01:21:16 conquista il gradino più alto del podio. Al secondo posto Cristina Sonzogni, che taglia il traguardo in 01:30:39 seguita da Gaia Senigalesi 01:32:53.
Ad accogliere gli atleti al traguardo una folla di gente che si è riversata sul Sentierone di Bergamo per applaudire i partecipanti. Hanno presenziato per le premiazioni ufficiali: l’Assessore allo sport del Comune di Bergamo Danilo Minuti, l’Assessore allo sport della Provincia di Bergamo Alessandro Cottini e per la CONFIAB il Presidente Cavaliere Angelo Ondei, il Dottor Calegari ed il Cavaliere Torri.
scrivi un commento …