Si è svolta il 16 febbraio 2014, la 16^ edizione della Maratona Internazionale di Napoli - "'a Maratòn" - con 1300 partecipanti e, per la prima volta, su percorso unico point to point. Giuseppe Soprano il vincitore.
La maratona si è svolta in condizioni meteo, caratterizzate da una temperatura piuttosto elevata, sicché tra i partecipanti si sono verificati numerosi malori.
L'itinerario, completamente rinnovato, con partenza da Pozzuoli, in Via Miliscola al Lago di Lucrino, con l'attraversamento di siti archeologici e paesaggistici di grande interesse, si è concluso in piazza del Plebiscito, dopo un ultimo passaggio sul lungomare partenopeo.
Non soltanto sono stati 1300 i partecipanti, ma vi è anche stato un folto pubblcio ad assistere il loro arrivo e, prima, a salutare il loro passaggio.
Ciò che non era nelle attese - ma per il periodo dell'anno sorprendente, è stato il sole caldissimo, che si potrebbe definire - tenendosi stretti - primaverile, sole e temperatura che hanno contribuito a causare svenimenti e malori, impegnando il servizio del 118 almeno in più occasioni.
Dei 1300 partecipanti, 425 sono stati i runner impegnati nella 42.195km.
Come si è detto, ha vinto senza appello Giuseppe Soprano, atleta della Bartolo Longo, originario di Napoli, ma residente a Frattamaggiore (2h28'08") che ha anticipato di 7' Mirko D'Andrea (2h35'33") e di 12' Ismail Adim (2h40'22").
Tra le donne, Maurizia Cunico (2h58'45") ha preceduto Fabiola Desiderio (3h07'59") e Bernardita Salas (3h08'47").
Nella Mezza Maratona netto successo di Abderrafii Roqti (1h07'58") e Siham Laaraichi (1h19'32").
A conclusione della manifestazione, é intervenuto per premiare i vincitori anche il sindaco de Magistris: “Napoli è una città che va vissuta 24 ore al giorno ed eventi come questo testimoniano la sua vitalità - ha dichiarato -. Siamo anche onorati di organizzare la Coppa Davis e presto porremo le basi per l’organizzazione dell’evento nel migliore dei modi”.