Domenica 25 settembre 2011 si svolgerà la Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli. La Marcia si terrà a cinquant’anni dalla prima Perugia-Assisi organizzata, con lo stesso slogan, da Aldo Capitini il 24 settembre 1961.
La Marcia segnerà il culmine dell’Anno dei valori avviato il 21 settembre 2010 con il Programma nazionale di EducAzione alla Pace e ai Diritti Umani 2010-2011 “La mia scuola per la pace”.
Protagonisti della Marcia, dunque, saranno le scuole, gli studenti e gli insegnanti impegnati in percorsi di educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione, alla pace, ai diritti umani, all’intercultura, alla legalità e all’ambiente.
Le scuole e le classi partecipanti ri-animeranno i sette valori costituzionali della nonviolenza, della giustizia, della libertà, della pace, dei diritti umani, della responsabilità e della speranza. I 24 chilometri del percorso da Perugia ad Assisi prenderanno l’aspetto di una lunghissima aula didattica che ciascuno potrà percorrere, in tutto o in parte, raccogliendo idee, proposte e riflessioni utili.
La Marcia sarà preceduta dal Meeting dei "1000 giovani per la pace" che si svolgerà a Perugia/Bastia Umbra il 23 e 24 settembre 2011 sul tema: Pace, lavoro e futuro. Mille giovani impegnati a coltivare i valori della nonviolenza, della giustizia, della libertà, dei diritti umani, della pace e della responsabilità s’incontreranno per condividere idee, esperienze, speranze, preoccupazioni, progetti e proposte.
Il Meeting e la Marcia sono promossi dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, dalla Tavola della pace e da numerose organizzazioni, associazioni ed enti locali.
Le ragioni di una scelta
Alla testa della prima Marcia Perugia-Assisi nel 1961, accanto ad Aldo Capitini, c’erano numerosi intellettuali e personalità del mondo della cultura come Norberto Bobbio, Italo Calvino, Guido Piovene, Renato Guttuso, Giovanni Arpino.
A cinquant’anni di distanza, saranno le scuole, gli insegnanti e gli studenti a raccogliere il testimone e a rinnovare l’impegno per la costruzione di una nuova cultura e di una nuova politica di pace. La Marcia Perugia-Assisi del prossimo 25 settembre è dunque una grande occasione per:
- dare avvio al nuovo anno scolastico all’insegna dell’educazione alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanza democratica;
- consentire agli studenti che hanno realizzato il progetto “Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori” di ri-animare i valori della nonviolenza, della giustizia, della libertà, della pace, dei diritti umani, della responsabilità e della speranza;
- valorizzare le molte attività realizzate dalle scuole per promuovere tra i nostri giovani la conoscenza e il rispetto dell’altro, la convivenza, l’integrazione, educazione alla pace, ai diritti umani, all’intercultura, alla legalità e alla cittadinanza democratica europea;
- sostenere i dirigenti scolastici e gli insegnanti che cercano di trasformare la scuola in un luogo dove si studia e s’impara la pace, dove si vive e si cresce in pace, ovvero nel riconoscimento e nel rispetto dei diritti umani;
- favorire l’incontro, il confronto e lo scambio tra gli studenti e gli insegnanti delle tante scuole impegnati in programmi di educazione alla pace e ai diritti umani.
La partecipazione al Meeting e alla Marcia si configura come possibilità di trasformare una visita d’istruzione di più giorni in un momento didattico e progettuale forte in cui confrontarsi, imparare, elaborare progetti ed assumere impegni concreti assieme a studenti provenienti da tutta Italia e da altre parti del mondo.
Il Meeting consentirà ai giovani di essere protagonisti di una grande iniziativa di pace. Un’occasione unica per vivere un’esperienza straordinaria, per incontrare altri giovani, per confrontarsi e progettare insieme nuovi percorsi di pace.
Il Meeting è una grande opportunità per:
- condividere con gli altri le proprie idee, esperienze, speranze, preoccupazioni, progetti e proposte;
- progettare insieme cosa fare nel 2012;
- progettare un nuovo decennio d’impegno per la pace.
Il Meeting si svolgerà in uno spazio dove sarà possibile discutere e progettare insieme, lavorare in gruppi, fare e ascoltare musica e teatro, mangiare e dormire con il sacco a pelo.
Il Meeting avrà inizio venerdì 23 settembre alle ore 12.00 e si concluderà domenica 25 settembre con la Marcia Perugia-Assisi.
La Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli
La Marcia Perugia-Assisi è una grande iniziativa di educazione alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanza democratica. Un modo concreto per coniugare l’educazione all’azione.
Partecipare alla Marcia Perugia-Assisi vuol dire:
- fare una grande esperienza di cittadinanza attiva, di partecipazione civile, di crescita personale da inserire nel percorso formativo di ogni studente.
- riscoprire il senso e la voglia di “camminare insieme”, come condizione umana di vita, per una crescita reciproca.
- dare libera espressione ai propri sentimenti di pace, offrendo a tutti l’occasione di esprimersi a modo proprio.
- fare una esperienza comunitaria, alla riscoperta del valore della solidarietà e della condivisione.
- dare voce alla domanda di pace e giustizia di tanti popoli e persone.
- riflettere sul contributo che ciascuno può dare nella vita quotidiana alla costruzione di un mondo più giusto e solidale.
- promuovere la globalizzazione dei diritti umani, della democrazia e della solidarietà, sollecitando un cambiamento delle priorità della politica e dell’uso delle risorse.
Anche "La Compagnia dei Cammini" ha aderito alla "Marcia della Pace" e sono già 42 i camminatori che hanno aderito all'appello, e che cammineranno con i rappresentanti della "Compagnia dei Camminanti per la Pace", durante la marcia della pace Perugia-Assisi del 25 settembre.
L'appello della Compagnia dei Cammini: "Continuate a iscrivervi, facciamo un piccolo gruppo di persone che camminano per la pace e per il camminare come strumento di pace! Abbiamo aperto una pagina aperta ai commenti sul nostro sito, dove vi invitiamo a scriver liberamente tutte le idee, per rendere la nostra partecipazione il più creativa possibile. Saremo lì per testimoniare il valore del camminare come strumento di pace, per comunicare al mondo che la pace si raggiunge partendo dalla propria pace interiore, e che ogni passo genera pace".
Partenza da Perugia ore 9.00, i dettagli verranno comunicati più avanti.