A Villabate il 3 novembre 2013 si correrà in memoria di Luigi Zarcone con il Memorial Luigi Zarcone - Trofeo Città di Villabate (11^ ed.). E la città che gli diede i natali e che lo vide vivere e morire - purtroppo prematuramente - gli intitola ora una strada, facendolo entrare a pieno titolo nel novero dei suoi cittadini illustri.
Villabate (Pa). Domenica 3 novembre 2013 Villabate ricorderà per l’undicesima volta la figura di un grande campione dell'atletica leggera che riuscì a far conoscere il nome della città, che gli aveva dato i natali, in ogni angolo del mondo grazie alle innumerevoli vittorie nelle più importanti gare podistiche internazionali.
La cittadina alle porte di Palermo, in occasione della manifestazione podistica organizzata in memoria di Luigi Zarcone, gli intitolerà una strada per ringraziarlo delle gesta atletiche che hanno fatto grande il nome di Villabate.
La gara su strada, organizzata dall’ASDSC Socio Culturale “Luigi Zarcone Corre", con la collaborazione tecnica della ASD Sport Nuovi Eventi Sicilia, della Lega Atletica UISP Sicilia e della Fidal Palermo, sarà valida come prova ufficiale del BioRace-Game UISP 2013 e Campionato Regionale UISP corsa su strada.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento si svolgerà domani (sabato 2 novembre) alle ore 11.00 presso la Biblioteca Comunale di Piazza della Regione a Villabate.
Nel corso della presentazione, alla quale ha confermato la sua presenza Salvatore Antibo, saranno illustrate le iniziative che faranno da corollario alla competizione.
In programma, infatti, anche una passeggiata ecologica non competitiva aperta a tutta la cittadinanza e, in particolar modo, agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori e l’intitolazione di una strada di Villabate a Luigi Zarcone.
Luigi Zarcone, villabatese purosangue, per oltre un decennio ha regalato allo sport italiano grandi prestazioni, e ancora oggi detiene il primato regionale sulla distanza dei 1500 metri col tempo di 3’38’’8, stabilito a Palermo nel lontano 28/06/1976 con la mitica maglia del CUS Palermo.
Un breve profilo di Luigi Zarcone. Luigi Zarcone nacque a Villabate il 18 giugno del 1950, figlio di Giuseppe e Giovanna Perricone.
I sacrifici della famiglia gli permettono di studiare anche dopo aver conseguito la licenza media inferiore. Frequenta così l'Istituto Tecnico Industriale Statale Vittorio Emanuele II di Palermo con indirizzo elettrotecnica. Comincia quasi per gioco a fare delle gare di corsa campestre e ben presto dimostra il suo valore. Ma il gioco del calcio, come spesso accade anche con i ragazzi di oggi, lo distoglie dall'atletica leggera e Luigi alterna gli studi all'attività calcistica dilettantistica.
A vent'anni consegue il diploma di perito tecnico industriale e pensa di iscriversi alla facoltà di ingegneria. Proprio quando stava per iscriversi all'Università fu avvicinato dai dirigenti del Cus Palermo che gli proposero di riprendere l'attività atletica e proponendogli l'iscrizione all'Isef. Accetta i consigli avuti e comincia a fare l'atleta a tempo pieno. Comincia con gli 800 e i 1500.
Ben presto diventa uno dei più forti mezzofondisti italiani. Il 2 luglio 1974 la grande svolta. Il grande palcoscenico della Notturna di Milano, alla mitica Arena, vide Zarcone protagonista di una gara memorabile con il terzo posto finale davanti al grande Franco Arese.
Da quel giorno cominciò una carriera che lo portò alla conquista di quattro titoli italiani: nei 1500 (1974), due nei 10.000 (1977 e 1979) ed uno nel cross (1979).
E' stato 32 volte in Nazionale ed ha partecipato ad innumerevoli gare internazionali molte delle quali le ha vinto in ogni angolo del mondo.
Nel 1983 ha smesso e ha cominciato ad insegnare educazione fisica ed a fare l'allenatore.
Si sposa con Antonella ed ha due figli: Giovanna e Federico.Il 9 giugno 2001 il grande campione siciliano prematuramente muore, lasciando un vuoto incolmabile.