Dopo il successo alla Maratona di Ragusa lo scorso 13 Gennaio. nuovo successo per Cosimo Azzollini della "No al doping" di Ragusa Ibla, chiudendo da trionfatore la 1^ edizione del Memorial "Lutz" Long, disputato a Santo Pietro di Caltagirone il 14 luglio 2013, proprio nel giorno esatto della ricorrenza del 70° anniversario della morte in terra di Sicilia del famoso olimpionico tedesco di Salto in lungo alle Olimpiadi di Berlino 1936, alle spalle del mitico Jessie Owens.
A Cosimo Azzollini della "Polisportiva "No al doping" di Ragusa Ibla va la 1° edizione del Memorial Lutz Long di podismo, svoltasi il 14 luglio, nel percorso storico della "Battaglia di Santo Pietro" del 14 luglio 1943, durante lo Sbarco anglo-americano in Sicilia, che costò la vita a tanti militari di diversi eserciti, oltre a quelle di tanti incolpevoli civili.
Il forte podista ragusano, vincitore quest'anno della 10^ Maratona di Ragusa (lo scorso 13 di Gennaio) ha coperto i 7300 metri del Tragitto compreso tra le lapidi commemorative di Piano Stella e quella della Piazza centrale di Santo Pietro nel tempo finale di 28'03" davanti al compagno di squadra Peppe Licitra staccato di quasi 2 minuti (29'55" il crono finale), mentre chiude il podio Antonello Carbonaro atleta libero di Acate col crono di 30'04".
4° Lorenzo Sanzone della Running Modica Master in 30'12",5° l'altro acatese Enzo Gianninoto col crono di 32'16", qunidi via via il vittoriese Vito Pinnizzotto (No al doping) in 32'23", l'acatese Lorenzo Cirno ( 32'31"). Elio Mugnas di Vittoria (34'39", 10° Saro Occhipnti della No al doping in 35'06"
Tra le donne, 1^ Valentina Militello della Corri Niscemi col tempo di 38.26
Manifestazione che ha visto ai nastri di partenza molti atleti da più parti e dalle province limitrofe, ha avuto una buona cornice di pubblico, e la presenza di autorità civile e religiose quali Sindaci di Acate di Caltagirone, le forze militari che hanno voluto ricordare gli eventi bellici del 14 luglio di 70 anni fa, ed anche una simpatica dellegazione di marciatori canadesi, che stanno ripercorrendo a piedi il tragitto delle truppe canadesi durante il percorso dal luogo di Sbarco di Pachino al Cimitero militare canadese di Agira.
Dal punto di vista sportivo Karl Ludwig "Lutz" Lutz Long è stato commemorato con una manifestazione podistica e con un fair play degno della figura del Campione, che ricordiamolo passato alla storia per le famose vicende legate alle Olimpiadi di Berlino 1936, col duello con l'amico rivale Jessie Owens, cui non disdegnò consigli e felicitazioni dopo l'oro conquistato, tra le ire di Hitler in tribuna, furioso per la sconfitta di un ariano per mano di un'atleta di colore.
Poi il destino di Karl Ludwig "Lutz" Long si compì proprio tra la sabbia e la polvere dell'Aeroporto dell'Asse di Santo Pietro/Biscari, nel sud della Sicilia, quando da Caporal Maggiore della Luftwaffe morì dissanguato per la ferita ad una gamba, durante la sanguinosa battaglia per la conquista dell'importante scalo siciliano, dalle avanzanti forze della 45^ Divisone Americana, proprio 70 anni prima, il 14 luglio 1943 per la precisone.
Le spoglie dell'atleta tedesco riposano attualmente nel Cimitero militare di Motta Sant'Anastasia in Provincia di Catania.
Durante i tre giorni della Battaglia di Santo Pietro, numerosi furono i caduti (Militari e Civili) dovuti anche ad efferati eccidi e rappresaglie da parte di ufficiali a stelle e strisce (episodio noto come la "Strage di Biscari" che rientra tra le cosiddette "stragi dimenticate").
E con la disputa di questo Memorial Podistico a distanza di 70 anni dedicato al Caduto "più famoso", si è voluto anche ricordare tutte le vittime di quella sanguinosa e importante battaglia della Campagna di Sicilia)
A riguardo, starter d'eccezione di questa 1^ edizione del Memorial Lutz Long, è stato l'unico sopravvissuto della atroce esecuzione di 7 Contadini a Piano Stella per mano americana, ovvero Giuseppe Ciriacono (allora ragazzino quattordicenne, che fù risparmiato per la sua giovane età), con il via dato proprio dalla lapide che campeggia nell'Oasi rurale di Piano Stella, coi nomi dei caduti civili di quella sommaria esecuzione.
L'organizzazione dell'evento è stata curata della Polisportiva "No al doping" di Ragusa Ibla, con la collaborazione della Ass.Culturale Lamba Doria di Siracusa e il Patrocinio dei comuni di Acate e Caltagirone, con l'appuntamento che si rinnoverà il 14 luglio del 2014, alimentato dalla speranza segreta degli organizzatori di riuscire a portare a Santo Pietro, nel luogo dove cadde in guerra, magari i discendenti diretti di Lutz Long, alquale - tra l'altro - nel 2000, è stata riconosciuta la stella al merito sportivo dal parte del CIO.
Nella foto riprodotta, alcuni podisti prima del via attorno alla lapide dei Civili trucidati dagli americani a Piano Stella di Biscari.