S'è svolto, il 2 giugno, a Palermo, il 2° Memorial podistico "Salvo D'Acquisto".
S'è trattato di una gara a valenza regionale di 10 km su strada, valevole come prova del 17° Grand Prix Sicilia di corsa e nello stesso tempo come prova del BioRace Grand Prix FIDAL-UISP 2011.
Il Memorial ha di fatto preso il posto della "Corsa sotto le stelle" che , tradizionalmente, cadeva sempre nella stessa data, con l'organizzazione della ASD "Palermo H13.30" che poi dal 2010 ha gettato la spugna per scarso supporto da parte delle istituzioni.
Location insolita per una gara podistica palermitana, già utilizzata per la seconda volta: una parte di Viale della Libertà solitamente impegnata in occasione della Maratona di Palermo, con punto di ritrovo in corrispondenza del Largo Esedra (anche conosciuto come Piazza Matteotti). Nel tratto corrispondente dello splendido Viale della Libertà erano stati collocati i grandi archi gonfiabili a contraddistinguere il punto di partenza e di arrivo.
Il percorso si snodava lungo il viale della Libertà, con giro di boa all'altezza di Via Notarbartolo e all'altezza dell'incrocio con Viale Lazio, su di una lunghezza di 2500 metri circa.
Le donne hanno gareggiato su tre giri, come anche gli over 65, mentre tutte le altre categorie amatoriali e TM hanno fatto la gara su 4 giri completi.
Notevole la partecipazione da tutte le parti della Sicilia, visto che, in genere, le gare del circuito Grand Prix sono gettonatissime in virtù del forte spirito competitivo - forse eccessivo - che anima i podisti siciliani, sia per ottenere un buon posto nella classifica individuale (assoluta e di categoria) sia in quella a squadre.
Oltre 750 sono stati i podisti che si erano iscritti online nei giorni precedenti la gara, ai quali si sono aggiunti quelli iscritti all'ultim'ora.
Vista la numerosità, gli atleti sono stati suddivisi in due batterie. Alla prima cui è stato dato il via alle ore 17.00 hanno partecipato gli M55, M60, M.60, M65, donne e over. E' stata quindi la volta delle categorie più giovani TM, 35, 40 e 45, meno numerosi, ma più agguerriti. A questa batteria, è stato dato il via attorno alle 18.00.
Il clima di gara è rsultato particolarmente aggressivo: noto sempre con un certo rammarico che i podisti miei conterranei si prendono troppo sul serio e non sono capaci di ironizzare su stessi.
Per questo motivo, la litigiosità è purtroppo spesso all'ordine del giorno: si sono registratd anche delle baruffe a causa della scarsità dei rifornimenti idrici a fine gara (una sorta di piccola "guerra dell'acqua" tra podisti assetati che ha un po' corroso, purtroppo, il clima di festa).
La formula di questo evento era quello dello "Sport per la solidarietà", dal momento che una parte del ricavato delle quote d'iscrizione verrà devoluto per l'adozione di un bambino a distanza.
E, inoltre, alle ore 10.00 del mattino si è svolto presso la Fondazione per le Opere di Carità "Rosalia Gentile" - Centro Polivalente per persone disabili e inabili "Madre del Divino Amore" un seminario sul tema "Il volontariato... momento di coesione nazionale ed integrazione sociale" che ha visto l'intervento di rappresentanti di organizzazioni Onlus e di Associazioni di Volontariato nazionale e regionale.
Alla fine della manifestazione era previsto nella piazzetta uno spettacolo con Rino Martinez, oltre all'esibizione del gruppo dei "Carramba Band".
Bella la festa, ma notevole il disagio dei cittadini automobilisti che si sono ritrovati in tutte le vie adiacenti, senza essere opportunamejnte smistati dai Vigili Urbani, decisamente poco presenti, con l'inevitabile contorno di ingiurie, strombazzamenti ed imprecazioni.
Donne (3 giri per un totale di 7,350 km): 1^ Barbara Bennici (Giaduventurgame Catania, 29'20"); 2^ Maura Tumminelli (Track Club Naster, 29'35"); 3^ Giovanna Finielli (Il Castello Città di Modica, 29'45).
Uomini
1^ batteria, percorso lungo (4 giri, 9,850 km). 1° Angelo Falletta (MM50, Polisportiva Nadir, 35'00"); 2° Giuseppe Farinato (MM50, Atletica Sicilia, 35'33"); Hamid Rwiucha (MM50, Trinacria Palermo , 35'51").
2^ batteria, percorso lungo. 1° Francesco Bennici (MM40, Atletica Mazzarino, 32'00"); 2° Giovanni Soffietto (MM35, Universitas Palermo, 32'59"); 3° Lucio Cimò (Assoluto maschile, Scuola Atletica Berradi, 33'13").
Classifiche (elaborate da SpeedPass) su questo link
Gallerie fotografiche (foto di Maurizio Crispi):
scrivi un commento …