Si svolgerà domani 15 settembre la 4^ edizione del Memorial Salvo D'Acquisto, prova valida del Grand Prix FIDAL Sicilia e BioRace UISP di corse su strada 2013.
Saranno oltre mille atleti provenienti da tutta Italia ad invadere pacificamente questa mattina ( domenica 15 settembre) dalle ore 8,30 lo stupendo Viale della Libertà di Palermo.
I piu’ forti amatori/master regionali si contenderanno i preziosi premi messi in palio dal comitato organizzatore costituito dall'ASD Universitas Palermo e dal CESD Onlus Palermo che, grazie alle numerose associazioni coinvolte, è riuscito ad allestire un evento sportivo che poche città possono vantare.
Sport, volontariato, solidarietà, legalità, rispetto per l'ambiente e salute alimentare saranno i temi principali di questa edizione che cade nell'importante ricorrenza del settantesimo anniversario della morte di Salvo D'Acquisto, Vice Brigadiere dei Carabinieri che nel 1943 diede la vita in cambio di quella di ventidue inermi cittadini durante una vile rappresaglia nazista.
Gli organizzatori, forti dell'ottima riuscita delle scorse edizioni, sono riusciti a battere il record di iscritti dell'edizione 2012, ricompensati così dei numerosi sacrifici e sforzi - anche economici - profusi negli ultimi mesi.
La gara valida come prova del Grand-Prix Fidal Sicilia e BioRace UISP assegnerà anche il Gran Premio Nazionale Interforze, riservato agli atleti delle Forze dell’Ordine.
La partenza avverrà alle ore 9,30 con la serie riservata alle categorie M50, M55 che affronteranno 10 km ed Over M60 e donne sui 7,5 km (tre giri da 2500 metri), mentre alle 10,30 avrà luogo la partenza della seconda serie, riservata alle categorie dalla TM alla M45 tutti impegnati sui 10 km (4 giri).
Ritrovo alle ore 8,00 in Largo dell'Esedra, presso la sede CESD onlus per la consegna dei pettorali e cip elettronico della Speedpass. Nello stesso punto di ritrovo ci sarà la possibilità di effettuare una donazione di sangue, resa possibile dalla presenza dell'Autoemoteca dell’AVIS Palermo.
Tra gli iscritti spiccano i nomi di diversi atleti di grande spessore agonistico, tra cui il vincitore della seconda edizione il carabiniere Francesco Bennici, tesserato per l’ASD Universitas Palermo (olimpionico sui diecimila metri a Barcellona 1992) che dovrà vedersela con il vincitore del Vivicittà del trentennale Vito Massimo Catania (Atletica Amatori Regalbuto) e Giovanni Soffietto, pluricampione regionale anch’esso tesserato per l’ASD Universitas Palermo.
Tra le donne al via la fresca vincitrice del titolo regionale di corsa su strada Irene Susino dell’ASD Sport Nuovi Eventi Sicilia che dovrà contendersi la vittoria con Daniela Bongiorno (ASD Sport Nuovi Eventi Sicilia) e Maria Grazia Bilello (ASD Club Atletica Partinico).
Non mancheranno gli ospiti VIP ad arricchire la manifestazione tra cui Simona La Mantia (campionessa europea indoor di salto triplo), Yuri Floriani (finalista olimpico nelle siepi a Londra 2012) e Massimo Vincenzo Modica (vice campione del mondo di maratona a Siviglia 1999).
Tra le Società, la piu’ numerosa l’ASD Universitas Palermo con 59 atleti, seconda l’ASD Trinacria Palermo con 49 atleti e terza l’ASD Sport Amatori Partinico con 38 atleti.
Novità di questa edizione è il contenuto del ricco pacco gara!
La BFC International, nuova realtà nel comitato organizzativo, incaricata della gestione degli spazi urbani e del gruppo sponsor, è riuscita a coinvolgere alcune realtà aziendali della filiera alimentare biologica che, con spirito altamente sportivo, hanno messo a disposizione degli oltre mille partecipanti prodotti di provenienza biologica certificata all’insegna della salute.
Non poteva restare indifferente al “Mondo BIO” e allo “Sport” il terzo elemento che determina la nascita del “Triangolo della Salute”, cioé quello delle Energie Rinnovabili!
Infatti la BFC Service che si occupa di Energie Rinnovabili si è adoperata a tal fine con donazioni e risorse umane per ottenere l’optimum per questo 4° Memorial.
Quello che segue è il comunicato successivo alla Conferenza stampa di presentazione dell'evento che ha avuto luogo l'11 settembre 2013
Il CeSD (Centro Studi Salvo D’Acquisto) e l’Avis Palermo, per il quarto anno consecutivo propongono il Memorial Podistico «Salvo D’Acquisto». L’edizione 2013 è davvero speciale perché ricorre nel 70° anniversario del sacrificio di D’Acquisto (23/9/1943) e nel ventennale dell’uccisione del Beato Padre Pino Puglisi. Anche in questa occasione, i promotori hanno invitato varie realtà sociali a fare rete per un progetto comune. Così un cartello di oltre 15 sigle organizza - in collaborazione con il CeSVoP - «Uniti si vince l’illegalità», una corsa su strada per raccogliere fondi in favore di bambini africani (con la formula dell’adozione a distanza) e per ricordare D’Acquisto, carabiniere napoletano che accettò la fucilazione per salvare un gruppo di cittadini dai nazisti, don Puglisi e tutte le vittime del dovere che verranno onorate osservando un minuto di silenzio prima della partenza. Il via sarà dato proprio da Alessandro D’Acquisto, fratello di Salvo e presidente nazionale del CeSD.
Il 4° Memorial è aperto a podisti uomini e donne, amatori e master. Quest’anno si prevedono oltre 1.000 partecipanti (fra cui: alcuni campioni regionali e nazionali come Bennici, Ingargiola, Soffietto e Susino; circa 400 donne; un ottantacinquenne e ragazzi dai 14 anni in su). La gara si svolge per 10 km su un circuito che si sviluppa lungo Via Libertà (tra gli incroci di via Notarbartolo e viale Lazio) e rientra fra le competizioni del 19° Grand-Prix Sicilia, prova ufficiale BioRace Grand Prix Fidal UISP 2013, Gran Premio Nazionale Interforze e Gran Premio Regionale del Donatore di sangue AVIS. L’appuntamento è per domenica 15 settembre, con ritrovo alle ore 8,00 in Piazza Esedra - Via Libertà a Palermo. Ai partecipanti verrà chiesta una quota di iscrizione di cui buona parte servirà ad adottare a distanza dei bambini ospiti del Centro di accoglienza di Padre Fulgenzio a Mbweni in Tanzania.
Ai primi 700 iscritti l’organizzazione regalerà la maglietta tecnica della manifestazione offerta dallo sponsor dell’evento Tecnica Sport Diadora.
La manifestazione si svolge con il gratuito patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, la Provincia regionale e il Comune di Palermo e vedrà anche la presenza del Generale Giuseppe Governale, Comandante Legione Carabinieri Sicilia e del Colonnello Pierangelo Iannotti, Comandante provinciale dei Carabinieri
Nel corso della gara di domenica prossima, saranno impegnati oltre 100 volontari, di cui almeno 60 per garantire sicurezza e ordine lungo il percorso. Inoltre, sarà disponibile un’autoemoteca dell’Avis Palermo che raccoglierà le donazioni di sangue. Il tutto sarà realizzato senza alcun contributo pubblico e grazie alla collaborazione di queste associazioni e realtà sociali:
- CeSD Onlus;
- Avis Palermo;
- Ali per Volare Onlus;
- ANAS «E. Fragalà»;
- ANC - Associazione Nazionale Carabinieri;
- Associazione Polizia Municipale Palermo;
- ASD Universitas Palermo;
- ASFA - Associazione di Sostegno alle Famiglie;
- Avis Capaci (PA);
- Banco delle Opere di Carità della Sicilia;
- BFC International;
- CeSVoP;
- Crescere Insieme di Villagrazia di Carini (PA);
- Gruppo Emergenza Radio organizzazione di volontariato di p.c.;
- Le Aquile organizzazione di volontariato di p.c.;
- UISP Sicilia;
- Università Telematica Pegaso.
Orazio Di Martino del CeSD: «Il memorial, senza dubbio, è da annoverare tra quegli esempi di cambiamento di mentalità. Abbandono del “bieco individualismo” per un nuovo “agire partecipato”, che sappia dare vita, nel rispetto delle libere e civili convinzioni, a quelle sane progettualità che – nel solco del sacrificio di don Pino Puglisi e Salvo D'Acquisto – sappiano indicare ai giovani “la vera strada della legalità”».
Domenico Piombo,presidente regionale Lega Atletica della UISP: «Con il Memorial Podistico Salvo d’Acquisto si rinnova il messaggio che accompagna la manifestazione fin dal suo debutto nel 2010: il rispetto per l’avversario, per l’ambiente e la sensibilizzazione alla donazione al prossimo senza paure e remore. Domenica prossima sarà una grande festa di sport nel nome della solidarietà internazionale e dell’impegno per i diritti civili, sociali ed ambientali unirà podisti provenienti da tutta la Sicilia, da numerose regioni della nostra Italia, e semplici appassionati che dai marciapiedi si gusteranno uno spettacolo agonistico unico e ricco di rare emozioni».
Alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta stamattina nella sede palermitana dell’Università Pegaso hanno partecipato: Calogero Di Carlo, direttore CeSD Onlus; Salvino Calafiore, presidente Avis Palermo; Danilo Iervolino, presidente Università Telematica Pegaso; Domenico Piombo, presidente regionale Lega Atletica UISP; Maurizio Di Martino, presidente Avis Capaci; Ignazio Greco, presidente Associazione Nazionale Carabinieri; Vincenzo Arena, presidente associazione Le Aquile; Emanuele Tomaselli, presidente Gruppo Emergenza Radio; Maria Anastasi, presidente associazione Crescere Insieme Villagrazia di Carini; Ino Gagliardi, presidente ASD Universitas; Sergio Quartana, presidente Associazione Polizia Municipale Palermo; Rino Martinez, presidente Ali per Volare; Diego Mannisi, presidente ASFA e ANAS “E. Fragalà”; Simone Brazzo, presidente BFC International.
Palermo, 11 settembre 2013 - (Nunzio Bruno – Uff. stampa CeSVoP 091331970 – 3481505069)