Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 maggio 2013 1 20 /05 /maggio /2013 08:28

Messina Marathon (6^ ed.). Il racconto di SuperElena Cifali:

 

Si è svolta lo scorso 21 aprile 2013, la 6^ edizione della Messina Marathon che in questa edizione anzichè sui classici due giri da 21,097 km si è svolta su 4 giri da 10,500 km circa.
Vi ha partecipato Elena Cifali che ci ha inoltrato il suo racconto.
Eccolo.

(Elena Cifali) La corsa che emoziona. 
La corsa regala emozioni: questo semplice (ma non scontato) assioma l’ho capito già dalla prima volta che ho allacciato le scarpette, ed oggi alla Maratona di Messina ne ho avuto conferma.

Mi trovo al 17° km circa, sto correndo gomito a gomito col mio caro amico Salvo Piccione, quando lo vedo staccarsi da me e rallentare, subito capisco: in senso contrario sta arrivando sua moglie Carla – anche lei sta correndo e partecipa alla maratonina -; lui le va incontro, arresta la sua corsa, le prende il viso tra le mani e la bacia urlando come un adolescente al suo primo amore: “Eccola, il mio fiorellino”.
Questo gesto, questa frase mi colpiscono tanto e decido di pensarci e rifletterci nel momento in cui verrà la crisi.
Messina Marathon (6^ ed.). Il racconto di SuperElena Cifali: Già la crisi: quel dolcissimo momento che aspetto ad ogni gara e che dovrò affrontare giudiziosamente.
Metto da parte un paio di pensieri da analizzare in quel momento.

Intanto la gara procede, i chilometri scorrono senza troppa fatica, io e Salvo stiamo per concludere anche il secondo dei quattro giri da 10,500 km. La gara va amministrata bene anche dal punto di vista psicologico, non è semplice correre in un tale circuito, che è un bel po’ monotono e senza slanci, senza tifo, senza stimoli.
Mi accorgo che ai tavoli di ristori mancano i cibi solidi ed i sali, e si trova solo ed esclusivamente acqua. Ma come si fa ad organizzare una maratona e pretendere che gli atleti non mangino nulla?
Certo i maratoneti “di professione” portano sempre con se barrette energetiche e diavolerie varie, ma l’opportunità di nutrirmi in maniera naturale ed a spese dell’organizzazione la pretendo.
La cosa mi innervosisce, ho portato con me delle pastiglie energetiche, ma già alla terza mi viene nausea e non riesco a tollerarne il sapore. Capisco che la cosa avrà un seguito, cerco di non pensarci anche perché a impensierirmi è un dolorino pungente che sento alla milza.

Salvo si accorge del mio malessere, cerca di starmi vicino e mi parla di tanto in tanto senza mai essere troppo invadente.
Mi porto un dito davanti al naso in cenno di silenzio.
Ha capito che preferisco rimanere sola, correre con me stessa senza distrazioni.

Tra le donne mantengo la prima posizione sino al 35 km, ma sento il fiato sul collo della seconda.
Eccola, la vedo al giro di boa, solo 200 metri di distacco e mi avrà raggiunto.
Lei è più fresca di me, il suo passo regolare, il suo respiro anche.
Io sono in crisi, le mie gambe si sollevano ben poco da terra, ho assoluto bisogno di mangiare qualcosa che mi ridia un po’ di forza.

La donna mi supera e, quando lo fa è, come se mi passasse accanto una locomotiva. Sento quasi lo spostamento d’aria, tanto il suo corpo passa radente al mio. 
Ho come l’impressione che voglia dirmi: “T’ho superata, non tentare di riprendermi, non ce la faresti mai".
Da brava sportiva non mi resta che incitarla ed accettare che è stata più brava di me !

Piccione che mi è stato vicino fino a questo momento mi saluta, si allontana velocemente verso il traguardo. Ormai manca poco, mi concentro, rilassandomi e cercando di pensare solo a correre.
D’incanto, non mi trovo più a Messina, su questo circuito monotono che non riesce ad emozionarmi.
D’incanto mi trovo a correre un bel trail, in un bel bosco lontano da qui.
La mia mente elabora “la salvezza”,dandomi lo spunto per salvarmi.
Ripenso a Salvo e Carla che ho visto baciarsi qualche km prima ed immagino - e sogno - di poterlo fare anche io un giorno.
Immagino di condividere gli allenamenti, le tabelle, la pista, la strada, le salite, i boschi, l’Etna col mio compagno. Immagino e sogno di tenergli la mano dietro il gonfiabile, immagino un lungo abbraccio ed un bacio prima dello sparo, immagino e sogno di sentirmi dire “In bocca al lupo, amore mio”.

Immagino e sogno, poi d’improvviso mi sveglio dal mio stato di trance.
Guardo a destra e scorgo l’ambulanza. Un infermiere in evidente soprappeso stringe un sacchetto di biscotti al cioccolato: “Lascia stare Elena, stai avendo un miraggio” mi dico sorridendo. Ed invece no, il paffuto uomo mi allunga il sacchetto. Mi gira anche la testa, chiedo una bustina di zucchero, ringrazio e corro via. 

Sarà stato lo zucchero, sarà stato il biscotto, saranno stati i bei pensieri di poco prima, ma riesco a riprendere a correre.
Il passo non è sciolto ma almeno non sono costretta a camminare.
Ho promesso che non avrei camminato, ho promesso che sarei rimasta sotto le 4 ore e voglio mantenere la parola data.
Stringo i denti, la salita è finita, adesso un breve tratto di discesa e ancora l’emozione di pensarmi dentro quel bosco, a godere di un paesaggio splendido, l’esperienza di un trail dove servono non solo le gambe ma anche tanto fiato e tanta testa.

Sono una lottatrice o come dice sempre il Presidente della mia società “una gladiatrice”, devo combattere, devo finire anche quest’ultimo giro ed arrivare trionfante all’arrivo.
Ancora un passo, un passo per me, un passo per mio figlio, un passo per chi mi ama, un passo per tutti coloro che vorrebbero e non possono essere qui al mio posto ora, un passo per chi crede in me, un passo per Boston, un passo per quel bimbo che aspettava il papà … ancora un passo e, passo dopo passo, i passi finiranno anche stavolta!
Tengo d’occhio il cronometro, ormai manca poco. Testa bassa e un solo pensiero: arrivare a concludere la quarta maratona dell’anno.
Eccolo, lo vedo è il gonfiabile.
Gli amici mi aspettano e mi incitano ad allungare ma, nonostante non riesca a fare la volata finale, sono felice. Ho tenuto a bada testa, stomaco e gambe.

Sono felice e taglio il traguardo con le mani in alto consapevole che oggi sono la seconda donna a farlo. Col senso dell’umorismo che da sempre mi contraddistingue urlo felice “Basta, non farò più maratone …. Non per oggi almeno”!
Puzzo di sudore e di felicità: e ne sono fiera.

Una piccola postilla. La gioia di correre – soprattutto le lunghe distanze- è quanto di più bello la vita poteva farmi scoprire ed assaporare alla mia età. Sogno ogni giorno di poter condividere tutta la mia fatica con le persone che amo, ma mi rendo conto che non tutti amano questa attività.
Mi rendo conto che la corsa non si può imporre, non si può correre senza volerlo fortemente.
Le difficoltà, le rinunce, i sacrifici sono tanti, troppi a volte. La fatica è inimmaginabile, dolori su dolori, la testa ben salda e sforzarsi sempre di ricordare perché si fa tutto questo.
Le motivazioni sono indispensabili e non possono essere sempre le stesse.
Correre è il mio modo di mettermi in gioco, il mio modo di distinguermi. 
Corro per inseguire un sogno, lotto e spero che si avveri.
Si dice che per amore si potrebbe affrontare qualsiasi difficoltà: noi maratoneti amiamo la corsa e per essa siamo disposti a sacrifici immani, a sofferenze inimmaginabili.
Solo chi corre può capire alcune situazioni, solo chi corre può concepire “l’elogio della fatica”.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche