Si svolgerà il 18 settembre l'8° edizione della Mezza di Monza "21 km tra parco e Pista", gara regionale di km 21,097, che si terrà a Monza, domenica 18 settembre 2011, con partenza alle ore 9.30,organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica As.P.E.S. Associazione Polisportiva Euro Sport MI330.
Le iscrizioni all'ottava edizione della Mezza di Monza sono state chiuse il pomeriggio del 14 settembre alle ore 15.00 al raggiungimento del numero limite previsto di 2800 partecipanti. Il ringraziamento degli organizzatori va a tutti gli amici runner che anche quest'anno non hanno voluto mancare.
Descrizione del percorso. Partenza e arrivo della Mezza di Monza che, ormai è diventata una classica nel panorama delle mezze italiane, coincidono con la linea di partenza ufficiale del Gran Premio di Formula Uno. Il tracciato di gara si snoda per i primi km sulla pista dell’Autodromo per un giro quasi completo.
All'altezza della Parabolica si esce dalla pista per prendere la direzione dei viali del Parco di Monza, dove si sviluppa in un giro unico di km 15, attraversando i luoghi più interessanti quali Villa Mirabello, Molino del Cantone, Cascina Casalta, La Fagianaia, il Ponte dei Bertoli e quello delle Catene, le Cascine del Sole, Bastia e S. Fedele.
La gara rientra in Autodromo all’altezza del ventesimo km per riportarsi sul circuito e percorrere il rimanente tratto di pista fino sul traguardo.
Tutti i servizi per i corridori (ritiro pettorali, spogliatoi, bagni e docce, deposito borse, premiazioni) sono ospitati nelle strutture dell’Autodromo, all'interno dei box oppure nel paddock.
Il parcheggio per i partecipanti si trova all'interno dell'area Autodromo, subito prima del sottopasso che porta in Autodromo. Accesso da Porta Vedano.Per un migliore svolgimento di tutti i servizi legati alla Mezza di Monza, preghiamo tutti i partecipanti di leggere con particolare attenzione le seguenti informazioni.
Come si arriva a Monza: nella pagina "informazioni" del sito www.mezzadimonza.it, sono elencate le indicazioni dettagliate su come recarsi in autodromo. In uscita da Milano sulla S.S.36 in direzione Lecco, nel territorio di Monza, sono ancora in corso i lavori per la costruzione del nuovo sottopasso che coinvolgono il tratto stradale fino al Rondò dei Pini. Per arrivare in autodromo seguire le indicazioni Villa Reale/Autodromo e prestare attenzione alla nuova viabilità in corrispondenza del Rondò dei Pini. Preghiamo pertanto tutti i partecipanti di recarsi in tempo a Monza e di utilizzare eventuali strade alternative.
Entrare in autodromo: una volta arrivati nelle vicinanza del parco seguire le indicazioni "Autodromo" o anche "Mezza di Monza"; i semafori a partire da Villa Reale saranno comandati manualmente dai Vigili di Monza e Vedano per garantire un flusso più veloce. L'autodromo ha predisposto una segnaletica a totem che porta fino al parcheggio. L'ingresso al parco può avvenire tramite Porta Vedano o Porta Santa Maria alle Selve nel Comune di Biassono. L'accesso all'area servizi Mezza di Monza è libero sia per i partecipanti che per gli accompagnatori.
Parcheggio e accesso all’area ritrovo:sabato 17 e domenica 18 settembre, i partecipanti alla gara possono parcheggiare gratuitamente in area autodromo dove saranno indirizzati dal personale dedicato verso la zona di ritrovo. Il parcheggio riservato ai partecipanti è il parcheggio retro tribuna centrale. Da lì si deve proseguire a piedi utilizzando il sottopasso pedonale indicato da apposita segnaletica oppure i sottopassi carrabili a nord e a sud del parcheggio.
Ritiro pettorali atleti tesserati:la consegna dei pettorali avviene nei box contrassegnati da apposita segnaletica e i numeri di gara potranno essere ritirati sabato 17 settembre, dalle ore 14 alle 19, e domenica 18 settembre, dalle ore 7 ed entro e non oltre le 8.45. Dopo tale orario non sarà più possibile ritirare i pettorali.
Ritiro pettorali con tesseramento giornaliero:per questi pettorali sarà predisposto un desk a parte, sempre all'interno dei box ritiro pettorali. I pettorali degli atleti non tesserati devono essere ritirati personalmente e gli atleti devono munirsi di un documento di identità e di 5 euro per completare la pratica del tesseramento giornaliero. Chi dovesse aver già pagato la quota del tesseramento giornaliero, dovrà soltanto ritirare la propria copia del cartellino. Per sicurezza, si ricorda a tutti di portarsi sempre una copia del certificato di idoneità agonistica all’atletica leggera da lasciare eventualmente in segreteria. Questi pettorali potranno essere ritirati sabato 17 settembre, dalle ore 14 alle 19, e domenica 18 settembre, dalle ore 7 entro e non oltre le 8.15 tassative.
Spogliatoi:gli spogliatoi uomini e donne si trovano all'interno dei box e saranno segnalati con un'opportuna segnaletica. Gli spogliatoi sono arredati con sedie.
Servizi e docce:i servizi e le docce sono nel seminterrato della palazzina situata sul piazzale davanti ai box e accessibili tramite una scala. Inoltre, in ogni spogliatoio femminile e in ogni spogliatoio maschile ci sono un bagno con doccia. Altre toilette sono predisposte nei due container WC situati sul piazzale e contrassegnati da apposita segnaletica. Inoltre diversi WC chimici si trovano lungo il percorso nel parco.
Deposito borse:il servizio è predisposto all'interno dei box contrassegnati con la relativa segnaletica. Alle borse devono essere applicati gli appositi cartellini con il numero, forniti nella busta del pettorale.
Rilevazione tempi:la rilevazione dei tempi avviene con un chip transponder applicato con un particolare supporto sul retro del pettorale. Il chip non deve essere manomesso per nessuna ragione, pena la non rilevazione del tempo di gara. Il chip deve essere restituito a fine gara. Chi dovesse correre con il cardiofrequenzimetro deve assicurarsi che tra il cardio e il chip ci siano almeno 5 cm di distanza. Sarà rilevato anche un tempo intermedio al km 10 situato nella parte del tracciato di gara più distante dall'autodromo.
Risultati: è possibile visionare già nel pomeriggio di domenica i risultati della Mezza di Monza collegandosi alla pagina "risultati" del sito www.mezzadimonza.it.
Rifornimenti: i rifornimenti si trovano ai km 5, 10, 15 e 20 e sono forniti di acqua e integratore.
Spugnaggi:gli spugnaggi sono predisposti in corrispondenza dei km 7,5 , 12,5 e 17,5.
Assistenza sanitaria e servizio ritirati: sarà predisposto un adeguato servizio di assistenza sanitaria con un servizio medico in area partenza/arrivo, un’ambulanza sul percorso, un’ambulanza a fine corsa e due medici moto muniti sul percorso. In coda alla gara, il servizio ritirati raccoglierà gli atleti che hanno deciso di abbandonare la corsa; saranno trasportati fino all’area ritrovo.
Pacco gara:il pacco gara sarà consegnato a fine gara, previa consegna del chip transponder. Il servizio è predisposto circa 50 metri dopo l'arrivo all'interno dei box, attraverso i quali si esce nuovamente sul paddock.
Punto acqua: subito dopo l'arrivo si trova un punto distribuzione acqua per potersi dissetare immediatamente dopo l'arrivo in attesa di ritirare il pacco gara. Preghiamo tutti i partecipanti di prendere una sola bottiglietta in quanto troveranno ulteriori bevande al ristoro finale sul paddock.
Ristoro finale: il ristoro finale è situato nel paddock ed è fornito di acqua, integratore, tè, frutta, cibi solidi e zollette di zucchero.
Premiazioni: le premiazioni avranno inizio alle ore 12 sul palco posizionato nel paddock davanti ai box. Ricordiamo che i premi non ritirati al momento della premiazione non saranno inviati a casa.
Uscita dall'autodromo: a fine gara, l'uscita dall'area dell'autodromo avviene tramite le Porte di Vedano e Santa Maria alle Selve, dove la vigilanza urbana del Comune di Vedano al Lambro garantirà un deflusso rapido delle autovetture.
Servizio fotografico: Studio5 cura il servizio fotografico ai partecipanti. Dopo la gara è possibile visionare i propri provini collegandosi direttamente a Studio5 attraverso la pagina "risultati" del sito Mezza di Monza.
scrivi un commento …