Arrivo a braccetto in piena sintonia con lo Spirito Olimpico per i 2 podisti dominatori della 11^ edizione la Mini-Maratona di Punta Secca, svoltasi il giorno 8 agosto 2012, in occasione degli annuali festeggiamenti per Maria Santissima di Portosalvo, nella simpatica borgata marinara, patria indiscusa della famosa fiction televisiva del Commissario Montalbano.
Al traguardo dopo 8200 metri sono giunti pressocchè ex-equo i portacolori della Uisp di Santa Croce Nino Nicosia e Vincenzo Schembari della Padua Ragusa, col crono finale di 30 minuti e 45 secondi. Bella la gara che ha visto da subito un quintetto di podisti rompere gli indugi già dal passaggio al 1° Giro dalla Piazzetta del Faro, ove era posto il traguardo, con il ritmo comandato soprattutto Nicosia e Schembari, che già dal 2° giro staccavano il resto della compagnia, che si classificava alla spicciolata nell'ordine con l'altro portacolori della Padua Ragusa Massimo Canzonieri a completare il podio in 31'51" vincendo nel finale la resistenza del forte triathleta vittoriese Danilo Vaccalluzzo 4° col tempo di 33'11". Al 5° posto giungeva Giuseppe Mandarà pure lui della Padua Ragusa, 33 minuti e 51 secondi per lui, poi via -nell'ordine - Angelo Portelli della Tre Colli Scicli in 33'59", Salvo Trapani Barocco Running 34'39", Saro Raniolo Barocco Running Ragusa 34'41", Carmelo Spata Padua Ragusa ( 34'56", mentre al 10° posto giungeva Antonello Rizzo pure lui Padua Ragusa col tempo finale di 35'06".
Tra le donne sulla distanza dei 6 Km e mezzo, vittoria per Eleonora Suizzo della Archimede Siracusa, che dopo la recente affermazione a Kamarina alla Maratona "alla Filippide", concedeva il bis nel traguardo di Punta Secca col crono di 29'41", davanti a Federica Puglisi della Libertas Scicli al traguardo in 32'18", quindi completava il podio Rossella Trovato della Padua Ragusa in 32'59", che precedeva di poco Elena Ripamonti del Csi Morbegno di Lecco (33'11"), la bolognese Antonella Di Falco ( 33'30") e quindi Isabella Di Martino 33'33", Erica Mandarà (45'39").
Tra gli Over 60 si aggiudicava nuovamente il premio dedicato alla memoria di Giorgio Pluchino, l'inossidabile Giovanni Distefano della Uisp S.Croce che chiudeva i suoi 6 km e mezzo in 30'22" precedendo di poco Alfonso Pariso (classe 1947) al traguardo in 31'05".
Nelle categorie giovanili relativamente alle classi di età Under 10, sulla distanza di 800 metri vittoria tra le femminucce per Alessia Di Stefano sulle coetanee Gaia Ferrero e Ilaria Salvo. Mentre tra i maschietti Under 10 vittoria per Giorgio Pluchino davnti al fratellino Pietro Pluchino, terzo a completare il podio Sebastiano Cavalli del 2005.
Tra gli Under 12, al femminile vittoria per Giulia Inghilerra sulla distanza dei 1700 metri in 10'11",su Erica Distefano (10'53"), 3^ Elisa Di Martino (11'10"), mentre al maschile vittoria per il vittoriese Andrea Denina in 6'32" su Antonio Occhipinti della Uisp S,Croce 6'52", 3° Giorgio Baglieri in 7'02".
Con circa cento partecipanti in totale in tutte le batterie, va in archivio positivamente questa 11^ edizione della Mini-Maratona di Punta Secca, voluta fortemente dal Comitato Organizzatore Maria Ss.di Portosalvo, con Chicco Bennardello e Salvo Belluardo nelle vesti indiscusse di "Deus ex machina" della manifestazione che ha anche goduto soprattutto del supporto l'Assessorato allo Sport del Comune di Santa Croce Camerina, della collaborazione principe dell'Avis di S.Croce Camerina, dell'Associazione Fare Ambiente di Ragusa, del coordinatore provinciale Salvatore Mandarà, ed anche della collaborazione tecnica del Csain di Ragusa e della Pol. "No al doping" di Ibla , con l'appuntamento all'agosto 2013, per la 12^ edizione di questa simpatica iniziativa del litorale ibleo.
scrivi un commento …