Sabato 26 maggio 2012, dalle ore 9.00, presso il Parco Archeologico delle Mura di Fortificazione Greche di Caposoprano (Gela) avrà luogo la manifestazione di promozione della pratica sportiva, denominata "Mini-Olimpiadi Gelesi di Atletica Leggera" (alla loro 3^ edizione), sulla base di un progetto di rievocazione storico-culturale dello spirito e del significato degli antichi Giochi Olimpici e di promozione e formazione sportiva degli studenti delle scuole dell'obbligo (Elementari e Medie). Il progetto, peraltro si coniuga con la lodevole iniziativa di fare promozione del territorio e di diffondere la conoscenza di Parchi archeologici nel Gelese, dai più misconosciuti.
A detto di Giuseppe Veletti, runner ma anche docente di Scienze motorie, la mini-olimpiace, mobiliterà almeno 700 alunni delle scuole elementari e medie di Gela.
Nell'area delle Mura di Caposoprano (conosciute anche come Mura timoleontee) a Gela, sono previste gare di velocità e prove multiple di Atletica Leggera (salto in lungo, getto del peso, lancio del Vortex ), corse e concorsi, ma anche la riproduzione e simulazione gare su di una pista di atletica leggera e della cerimonia Olimpica con il Tedoforo e la Fiamma olimpica: un'inziativa particolarmente cogente, considerando che proprio questa, tra poco più di due mesi si disputeranno i Giochi olimpici di Londra.
Scopo della manfestazione, inoltre, è quello di promuovere iniziative rivolte a favorire e ampliare l’attività curriculare come momento di crescita e aggregazione fra alunni di classi parallele e per fasce di età.
L'evento è mirato ad attuare un’attività integrativa in riferimento al Piano dell’Offerta formativa scolastica.
L’attività motoria (in una cornice didatticamente agonistica) favorirà inoltre negli alunni più motivati e meritevoli occasioni di partecipazione e di confronto con altre realtà scolastiche ed ambientali tendenti ad instaurare un primo approccio di tipo competitivo in vista di un’educazione sportiva permanente.
Le gare si svolgeranno su percorsi naturali in terra battuta e su sentieri delimitati e segnalati con nastro, transenne e fettuccie.
Agli atleti sarà richiesto di rispettare alcune regole dell’atletica leggera: rispetto dell’ambiente e della natura (regole legate ad una riserva naturale o di un parco), mentre per quanto riguarda invece le gare di velocità: non invadere la corsia degli avversari, non fare false partenze. La mancanza di rispetto delle regole, e del fair play tra i partecipanti nonché l'incuria verso la natura e l'ambiente saranno puniti con squalifica.
Ogni alunno dovrà sempre fare riferimento all’insegnante referente della scuola o al genitore accompagnatore. Sono previste anche delle gare per disabili.
24 le tipologie di gare
- 1^ elementare maschile: m 50
- 1^ elementare femminile: m 50
- 2^ elementare maschile: m 50
- 2^ elementare femminile: m 50
- 3^ elementare maschile: m 60
- 3^ elementare femminile: m 60
- 4^ elementare maschile: m 60
- 4^ elementare femminile: m 60
- 5^ elementare maschile: m 80
- 5^ elementare femminile: m 80
- Disabili (unica) m 50
- 1^media maschile: m 100
- 1^ media femminile: m 100
- 2^ media maschile: m 100
- 2^ media femminile: m 100
- 3^ media maschile: m 100
- 3^ media femminile: m 100
- Categoria disabili Elementari: m 50
- Categoria disabili Medie: m 80
- Scuola media Staffetta 4x200 maschile e femminile.
- Corsa Lunga “Dolichos” 800 mt
- 1000 le tshirt da distribuire ai bambini e 1000 gelati.
- 300 lit. di te ,
- 900 le bottigliette di acqua.
- 60 kg di pane
- 15 kg di nutella
- 72 le coppe
- 900 le medaglie in cotto prodotte a mano dai bambini della I.C. "G. Verga".
- Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
- Parco Archeologico Ambientale di Gela
- Istituto Alberghiero di Gela,
- I.C. "G. Verga" Gela,
- CRI comitato di Gela,
- Coordinamento territori sostenibili,
- Comune di Gela con gli Assessorati allo Sport, Istruzione, Ambiente.
2h21'27" Maratona;
1h 06 47" nella Mezza maratona;
Diversi titoli italiani sulla maratona, di cui l'ultimo conseguito nel 2010 alla Maratona di Piacenza, con il crono di 2h32'.
Svolge attività didatica nelle Scuole medie, come Insegnante di sostegno.
scrivi un commento …