Si è svolta domenica 20 ottobre 2013, una nuova gara partorita dall'entusiasmo dei componenti dell'ASD Palermo H13.30, da sempre alla ricerca di formule originali, alcune delle quali in passato hanno avuto grande successo e partecipazione. Si è trattato della "Mondello Seafront, gara podistica di 10 km che si è tutta sviluppata a Mondello, con la possibilità - per chi voleva - di un tuffo a mare finale. Il percorso, con partenza dalla Piazza di Valdesi si è snodato lungo viale Regina Elena e lungo Viale Regina Margherita.
Le considerazioni che seguono propongono una carrellata sugli oltre dieci anni di attività della Palermo H13.30 e sono uno spunto di riflessione circa le difficoltà sempre crescenti con cui si deve confrontare chi vuole portare avanti manifestazioni sportive senza inquinamenti "affaristici".
Un percorso che, al giorno di'oggi, si fa sempre più duro.
(Ferruccio Bono) Dal Centro storico a Mondello passando per il Parco della Favorita, Monte Pellegrino e con tuffo finale nel Golfo.
Sempre suggestive le manifestazioni organizzate dalla Palermo H 13.30 della Presidentessa Luisa Balsamo, campionessa di endurance, ma anche di modestia e riservatezza, doti sempre più rare nella società attuale.
Nel 2005, il 2 giugno, la prima “Corsa Sotto le Stelle” affascinante notturna in pieno centro storico tra i vecchi palazzi settecenteschi e alla luce dei caratteristici lampioni tra due ali di folla assiepata lungo gli stretti marciapiedi del Corso Vittorio Emanuele. Per cinque anni venne ripetuta con la punta massima di partecipazione (oltre 600 partecipanti) nel 2008 quando venne inserita nel calendario del Grand Prix Sicilia. Nello stesso anno oltre alla Corsa sotto le Stelle l’H 13.30 organizza anche la Favorita Half Maraton, tre giri all’interno del Parco della Favorita con partenza ed arrivo dallo Stadio delle Palme. Memorabile, per noi della Trinacria, la prima edizione quando Angelo Falletta, allora nostro atleta di punta, chiude in 1h15’13” ma viene battuta in volata per soli tre secondi dal Marocchino Abdelkebir Marchane. La mezza della Favorita però non raggiungerà mai la popolarità della Corsa Sotto le Stelle.
L’affluenza dei partecipanti si manterrà sempre relativamente bassa e nel 2010 verrà disputata l’ultima edizione.
L’anno scorso la P2P scalata del versante Nord di Monte Pellegrino 8 Km niente male.
Domenica scorsa Mondello Front Sea un quasi 10.000 metri sul litorale di Mondello e, per i più arditi, la traversata a nuoto del Golfo.
Ormai sono pochissime le società sportive che riescono ad organizzare eventi di una certa importanza. Se andiamo indietro con la memoria, tralasciando i Grandi Eventi internazionali (Targa Olimpica, Palermo d’Inverno, Maratona Internazionale ed altri: tutti scomparsi); in ambito provinciale vi erano piccole manifestazioni che avevano notevole risalto mediatico e successo partecipativo.
Ricordo la “Alzati e Cammina” organizzata dalla Delta di Pasquale La Neve che scatenava una gara di solidarietà per la allora nascente Missione di Biagio Conte. Lo stesso Biagio veniva a dare la partenza acclamato dai numerosissimi partecipanti.
La 1^ Maratona dentro la Favorita organizzata dagli Amatori Palermo di Pino Sutera e tantissime altre.
Le istituzioni elargivano contributi a pioggia e … godi popolo!
Nel 1978 la Regione Sicilia emana la famosa Legge 8/78 che regolamenta l’elargizione dei contributi a favore di tutti gli Enti che praticano e che promuovono lo Sport, comprese le Associazioni Sportive, coinvolgendo le Federazioni, gli EPS e il Coni in qualità di organi di controllo.
La legge, nel bene e nel male assolve il suo compito per ben 35 anni, nel frattempo le finanze regionali subiscono l’assalto dei vari faccendieri e politicanti di bassa lega, fino al 2012 anno in cui praticamente esaurisce la sua funzione per il quasi crack finanziario del nostro maggiore Ente Istituzionale.
La Magistratura nel frattempo indaga e scopre un comitato d’affari che a quanto pare gestiva in maniera alquanto allegra i finanziamenti provenienti dai fondi UE.
Anche il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) chiede chiarimenti sull’indagine. Riusciranno i nostri eroi a mandarne qualcuno in galera prima che intervenga la prescrizione o prima che i nostri beneamati rappresentanti del popolo si auto-assolvano varando il tanto richiesto, all'unisono, indulto tombale?
Staremo a vedere. E io pago!!!...diceva Totò nel Film di Ludovico Bragaglia "47 Morto che parla", rivolgendosi al cameriere, il giovanissimo Carlo Croccolo, a suo dire sprecone. E noi paghiamo!...
Diciamo noi piccole società che facciamo i salti mortali per riuscire ad organizzare una manifestazione, subendo spesso anche le critiche dei soliti noti.
A tal proposito sabato prossimo alle 10.00 al Campus di via Duse si terrà un convegno, al quale interverrà anche il Presidente della Fidal Gaspare Polizzi e in cuisi discuterà anche dell’argomento contributi.
Io penso che dovremmo andarci in massa.
Io ci andrò.
Poi…fate voi!...
scrivi un commento …