Come sempre la Montefortiana è vicina alle iniziative di solidarietà per offrire il proprio contributo. Dopo aver partecipato al Symposium sulle malattie genetiche neglette, tenutosi a roma lo scorso ottobre, il dibattito si sposta a Monteforte, venerdì 17 gennaio 2014, alla vigilia dell'evento.
La Montefortiana si è schierata questa volta contro le malattie neglette, così nominate perché ormai dimenticate dai Paesi occidentali ma, purtroppo, ancora ben presenti nei Paesi Meno Sviluppati, un gruppo di malattie che colpiscono un miliardo di persone e sono endemiche in 149 paesi.
Dopo l’incontro di Roma avvenuto lo scorso ottobre, venerdì 17 gennaio dalle ore 18:00 alle 20:00, presso il Palazzo Vescovile “Ermolao Barbaro” di Monteforte d’Alpone, si è tenuto il Symposium “Solidarietas et Salus”, in occasione della 39° Montefortiana. Il tema della serata è stato “La Sfida alle Malattie Neglette”, a cui sono intervenuti come relatori Padre Augusto Chendi, sotto-segretario del Pontificio Consiglio Operatori Sanitari della Santa Sede, l’ex ministro alla Salute Maria Pia Garavaglia, Neeraj Mistry, Managing Director del Global Network per le malattie neglette, proveniente da Washington, oltre a Don Giovanni Battista Naletto (Diocesi di Verona), Ruggero Panebianco (Centro Salute Immigrati), Gianluigi Pasetto (presidente Ass. Culturale),Giovanna Pressi (Direttore Scientifico Ass. Culturale), Giuseppe Recchia (Fondazione Smith Kline) e Padre Carlo Vanzo(Camilliani di Verona).
Il Symposium è stato promosso ed organizzato dai Ministri degli Infermi – Religiosi Camilliani e dalla Associazione Montefortiana Scienza,Salute,Società, in collaborazione con la Diocesi di Verona e Fondazione SmithKline e con il supporto del Pontificio Consiglio Operatori Sanitari della Santa Sede. Lo scopo dell’incontro è stato quello di sensibilizzare politici, amministratori ed operatori sanitari e società civile dei Paesi ad economia avanzata su uno dei maggiori temi di salute a livello globale, ovvero le malattie tropicali neglette ed ottenere l’impegno delle istituzioni e delle singole persone nella lotta a favore della salute e della dignità della persona, indipendentemente dalla localizzazione geografica.
L’iniziativa è stata organizzata con il supporto di Fondazione Cattolica Assicurazioni, Falconeri, Agsm, Pastificio Avesani, Ferrolie Pedrollo.
Per maggiori informazioni sul Symposium rivolgersi a Gianluigi Pasetto (giangi.pa@alice.it) oppure alla Dott.ssa Giovanna Pressi (giovanna.pressi@gmail.com).
La Montefortiana è in programma sabato 18 e domenica 19 gennaio con un vasto programma.
scrivi un commento …