Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
3 giugno 2012 7 03 /06 /giugno /2012 20:33

Il-Monviso-del-MVR--12.JPGSi è svolta a Crissolo (Cuneo), il 2 giugno 2012, la 6° edizione del Monviso Vertical Race, gara di corsa in montagna, specialità Kilometro Vertical, con il dominio delle scalate di Marco Moletto e Romina Cavallera.

“In una fantasmagorica mattinata di tarda primavera ci recammo in quel di Crissolo colmi di baldanza e. dopo i consueti riti propiziatori, aggredimmo la salita combattuti fra strategie le più disparate per affrontare il Monviso Vertical Race. Dopo avere concordato di non correrla tutta (sigh!!!), ansimanti più del consentito uscendo da un fiabesco bosco di Faggi, sbattemmo letteralmente il naso contro una parete verticale che qualche buontempone aveva tappezzato di erbacce fresche e battezzato come 'Muro di Culubrira' (...)”
Questo l’incipit della relazione di due anonimi atleti che negli anni passati avevano pensato di “provare” il percorso del Monviso Vertical Race di Crissolo, amena località alpina della provincia di Cuneo e situata ai piedi del Re di Pietra “Monviso”.
In effetti, la gara entrata oramai a pieno titolo nelle classiche per gli specialisti del ripido ascendente, presenta un percorso dalle caratteristiche tecniche molto accentuate: 1000 metri di dislivello positivo da salire in 4175 metri.
MVR '12 - Marco MolettoA ragione lo speaker prima della partenza consigliava di prendere fiato nei brevi tratti di salita presenti perché il resto del percorso è da arrampicata.
Oramai lo conoscono in molti questo percorso trita-garretti e chi lo conosce non lo evita, ma ritorna puntuale a godersi (si fa per dire ) lo spettacolo.
159 gli iscritti per la sesta edizione ed uno scenario grandioso: non è così tutti gli anni ma questa volta la parete est del Re di Pietra si è concessa alla vista dei salitori in tutto il suo splendore.
Folla al Monte Granè dove si registrava l’arrivo. La voglia di ridiscendere era poca davanti allo spettacolo che le montagne, talvolta, sanno offrire di loro.
Molti i partecipanti e molti i giovani che si vanno affermando in questa disciplina: basta scorrere la classifica per vedere che la specialità è viva ed ha un grande futuro. Merito anche di allenatori di Atletica che credono in una disciplica sempre un po’ ai margini federali. E’ grazie a Beppe Viale, Mauro Riba, Giulio Peyracchia ed a molti altri che “giovani atleti crescono”.
Peccato per alcune rigidità federali che non consentono la partecipazione degli ultra 65enni (che hanno esperienza per gestirsi) e degli Juniores almeno maschili. A tal proposito oggi “fuori gara” è salito tale Bonato Loris da Angrogna, primo anno Junior, figlio d’arte ed una potenza da vendere.
Da annotare il nome per il futuro!
MVR '12 - Romina CavalleraStiamo però al presente. Abbiamo detto dei 159 iscritti dei quali 148 partenti e 143 classificati. Più nel dettaglio 21 donne e 122 uomini.
La gara maschile è alla ricerca del record di Massimo Galliano, salito nel 2008 in 37'51. 
Vola subito in testa Bonato Wilehm, memore dei suoi exploit ciclistici ma dietro gli specialisti attendono il primo muro. E’ li che prende corpo l’azione della giovane promessa alla corte di Graziano Giordanengo, vale a dire quel Marco Moletto (Dragonero), classe 1987, già vice campione regionale sul Km verticale. E’ una progressione continua in costante accelerazione. Salgono dietro di lui Paolo Bert (Valle Infernotto), già vincitore di due edizioni dalla fatica crissolina ed atleta affermatissimo nella specialità, Maurizio Fenoglio (Valle Infernotto) reduce dalla stagione sci alpinistica, Fabio Cavallo ( Pod. Valle Grana) e Odino Taziano (Val Pellice). Complessivo festival dei giovani: il ricambio è servito. Il Cronometro assegnerà tempi di tutto rispetto e distacchi nell’ordine del minuto, ma questo si può evincere dalle classifiche. Diciamo solo che non è record ma il vincitore Marco Moletto scende sotto il muro dei 40 minuti facendo segnare un signor 39’10”.
Romina Cavallera (Roata Chiusani) fa il vuoto nella categoria femminile: l’atleta, fresca campionessa regionale di specialità fila in solitaria fino alla cima. Anche per lei non è record ma il tempo di 47’36” oltreché assegnarle il primo posto la colloca in 21° posizione della classifica generale! Sale forte anche Francesca Bellezza (Runner Team 99) che contiene il distacco in meno di due minuti. Daniela Bonnet (Gasm) fa va appena sopra i 50 minuti ed occupa la terza posizione.
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche