Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 agosto 2012 6 25 /08 /agosto /2012 18:40

La mia prima maratona a New York nel 1989(Maurizio Crispi) La mia prima Maratona fu a New York, nell'Autunno del 1989. Vi partecipai, inseguendo il "mito" della maratona, alimentato da alcuni eroici personaggi che abitavano nella mia mente, e affascinato dalla speciale "mitologia" cresciuta in quegli anni proprio attorno alla Maratona di New York.
Mi allenai da solo, seguendo a modo mio le indicazioni contenute nel volume di Arcelli (allora uno dei pochi volumi disponibili su allenamento, alimentazione ed integrazione nella maratona) e la conclusi in 4h03'.
Riuscii a correrla tutta, anche se gli ultimi chilometri, già in Central Park, furono una dura (e memorabile) fatica, ma l'entusiasmo degli ultimi chilometri e la gioia dell'arrivo ne furono un antidoto da cui fui ripagato a dismisura.
Poi, dopo quell'esperienza, fui contagiato dal "virus" della corsa e riusci a completare - sino al 2007 - più di 200 tra maratone e ultramaratone.

Dopo quella prima volta, chiesi in giro e riusci a trovare un amico, molto bravo nella corsa e nella Maratrona (Delfio Cocciola) che cominciò a consigliarmi per portare avanti un allenamento più razionale e per migliorare il mio primo risultato.
Dopo aver ripetuto nel 1991 l'esperienza di maratona a New York con il crono di 3h43' (ma ero sotto antibiotici per via di una brutta faringo-tonsillite, esordita proprio il giorno prima di partire: davvero un classico, questo), corsi la Maratona Tourist Mondiale di Palermo, poco più di un mese dopo e fu qui che realizzai il mio miglior tempo di maratona: 3h20'10" (che confermai con una differenza di una manciata di secondi) nel corso del 1992, in occasione della Maratona di Marrakech (6 gennaio) con il crono di 3h20'20 e della Maratona di Bologna (a febbraio), con 3h20'28.
Poi, mi stancai di allenarmi in quel modo.
Ecco di seguito un articolo che a distanza di anni scrissi per commerare quella prima - fondante - esperienza. 

 

 

New-York-Marathon-1989_Prima-della-partenza.JPG

 

Ho corso la mia prima maratona a New York nel 1989.

È stato questo il “battesimo” che ha sancito il mio ingresso nel “popolo delle lunghe”.

Una sorta di iniziazione e rito di passaggio, al tempo stesso.

Non poteva che essere così, vista la rilevanza mitica e “mistica” di questo evento podistico.

Retroattivamente, posso senz'altro dire che sono andato a New York non tanto perché fossi interessato alla maratona in sé, quanto piuttosto perché ero affascinato dalla possibilità di essere parte vivente di questo grande happening festoso che, già da diverso tempo trovando sempre più spazio nei mass-media, era entrato a far parte del grande immaginario collettivo, ma anche desideroso di sottomettermi ad una “prova”, un cimento che assumeva un forte significato in quel particolare momento della mia vita.

 

Gli antefatti. Partecipare alla maratona della grande mela! Un’idea che accarezzavo dentro di me da diverso tempo, ma che esitavo ad tradurre in azioni concrete: in realtà, allora non sapevo proprio nulla di corsa sulla grande distanza, a parte il fatto che da sempre avevo utilizzato la corsa lenta nella preparazione invernale del canottaggio e della canoa, i miei sport agonistici giovanili.

Da quando avevo sentito parlare per la prima volta della maratona di New York erano passati diversi anni e sempre, di anno in anno, mi lasciavo sfuggire l’occasione, non facevo nulla per pianificare.

Ma ovviamente, in tempi in cui l’accesso ad internet non era ancora così sviluppato come adesso mi mancavano gli elementi basilari del know how: a chi rivolgersi, quali passi intraprendere, come iscriversi (per quanto riguardava gli aspetti meramente organizzativi); come allenarsi per essere nelle condizioni più idonee per correre i 42km195mt sino in fondo (per quelli che erano gli aspetti più specificamente tecnici), quella che per me rappresentava una distanza semplicemente titanica, quasi inconcepibile.

Nell’estate del 1988, sono incorso in una malattia renale (fortunatamente a decorso benigno), a causa della quale il luminare nefrologo cui mi ero rivolto mi prescrisse riposo assoluto per almeno un anno, lasciandomi capire che anche dopo, ammesso e non concesso che tutto si fosse rimesso a posto, certamente non sarebbe più stata la stessa cosa e che avrei dovuto essere piuttosto cauto, limitando drasticamente la ripresa di qualsiasi attività sportiva.

In realtà – e lo dico da medico – i medici  spesso e volentieri sono timorosi  e tendono ad accentuare con i propri pazienti la necessità di un atteggiamento prudenziale, creando – di fatto – attraverso la proposta di una sedentarietà mali peggiori di quelli che intendono prevenire (la necessità di “prevenire” la malattia e la morte, si traduce in iniziative che tendono a far “morire di paura”).  Ma fortunatamente, a bilanciare il punto di vista severo del primo neurologo, un altro collega medico, anche lui nefrologo, ma sportivo praticante e reduce – come me – da un passato di canottaggio agonistico, di fronte la mio sconforto, mi disse di non preoccuparmi eccessivamente e di fare ciò che sentivo di fare, una volta trascorso un necessario periodo di pausa.

Trascorsi dunque un anno intero, quasi da “pensionato” dello sport, limitandomi a brevi passeggiate in bici oppure a camminate – anch’esse brevi – con il mio cane.

Passato questo periodo, mi sentivo ormai impaziente e recalcitrante: insomma non volevo più essere un “paziente”, ma nello stesso tempo mi era duro liberarmi dall’esortazione alla prudenza del primo nefrologo, che nella mia mente di medico era stata profondamente interiorizzata come un monito…

I controlli che effettuavo regolarmente una volta al mese indicavano che tutto era a posto…

E così passavano i mesi.

Ad un certo punto a metà circa del 1989, l’anno fatidico del compimento dei miei “primi” quaranta, mi sono detto in un empito di ribellione: “Ora basta… basta con gli esami… basta con il riposo forzato… basta con le visite mediche di controllo… adesso sto bene e farò a modo mio!” E per dare un senso forte alla mia decisione dissi a me stesso: “Questo è l’anno in cui andrò a correre la maratona di New York. È deciso!” .

Fedele al voto, cominciai a fare lunghi allenamenti di corsa lenta, raggiungendo nuovamente l’autonomia di un’ora, poi di un’ora e trenta, per poi arrivare alle soglie dell’estate a lunghi di due-tre ore. Semplicemente, in questa prima fase, senza essermi confrontato con nessuno e muovendomi del tutto da outsider nel mondo della corsa, immaginavo che, per arrivare a correre la distanza della maratona, bisognasse correre tanto (a lungo in termini sia di tempo sia di importi chilometrici coperti giornalmente).

Ovviamente, ho cominciato a chiedere in giro quali passi si dovessero fare per andare a New York, sono entrato in contatto con un club podistico di Palermo, al quale mi sono iscritto dopo aver fatto la visita medica per le attività sportive agonistiche; ho cominciato a partecipare ad una serie di gare brevi che, di fatto, in questa prima fase hanno rappresentato i miei medi, ma non posso dimenticare che l’esordio nelle gare podistiche competitive l’ho avuto con una mezza maratona, valevole come Campionato Regionale di Maratonina.

Insomma, con l’inizio dell’estate e avendo già accumulato almeno dieci esperienze di gare podistiche su brevi distanze disputate, tra le quali il mitico giro podistico dell’Etna, leggendo un numero di Correre, sono stato colpito dalla pubblicità del volume di Arcelli, appena pubblicato, Correre la maratona: ho pensato, E’ il libro che fa per me! e ho subito deciso di acquistarlo, direttamente per posta; dopo averlo studiato, ho cominciato ad applicare – ovviamente, in maniera imperfetta – alcuni dei consigli e degli schemi presentati per l’ottimizzazione degli allenamenti.

Così è passata l’estate.

Intanto, avevo già perfezionato la mia iscrizione alla maratona della grande mela, stabilendo dei contatti con un podista di Palermo che si occupava di raccogliere adesioni dei siciliani, facendo da tramite con l’organizzazione di Baldisserotto.

Fu così che entrai a far parte della comitiva (per quell’anno nutrita) dei palermitani che sarebbero partiti per New York.

Già sentivo che, ormai, il mio voto era prossimo al suo compimento, anche se, nello stesso tempo, tante erano le apprensioni di fronte all’ignoto di una distanza che, in ogni caso pur avendo sperimentato dei lunghi piuttosto cospicui, mai avevo percorso per intero.

In più, ero sempre più eccitato all’idea di andare per la prima volta a New York e di potermi aggirare all’interno di scenari che, sino a quel momento, avevo potuto osservare soltanto nei tanti film di ambientazione newyorkese.

 

La maratona. Una tragedia! Subito prima della partenza, mi prende un violento raffreddore, con faringite; per scongiurare il peggio, comincio ad imbottirmi di antipiretici ed antibiotici. Ma non si può non partire: il pensiero di una rinuncia non sfiora nemmeno per un attimo l’anticamera del mio cervello.

Rimango decisissimo e determinato.

Siamo al giorno della partenza.

Il viaggio si svolge in un clima di grande euforia collettiva.

E l’euforia persiste anche al nostro arrivo a New York: anzi si potenzia a dismisura.

Per molti della comitiva è il primo viaggio in America.

Giriamo per le strade di Manhattan, guardandoci attorno estasiati.

Soprattutto stupiti, ci troviamo a guardare in alto le strette strisce di cielo, delimitate da grattacieli di altezza vertiginose, sentendoci piccoli e minuscoli.

Una città di proporzioni titaniche, eppure stranamente a misura d’uomo.

Inebriati dalle novità, nei giorni che precedono la maratona,  non mancano le corse di allenamento entusiastiche su e giù per Central Park (ben più che semplici allenamenti defaticanti in vista della prova di maratona che ci attende).

Ma inaspettatamente, comincia a far freddo e a piovere: d’urgenza vado a visitare un negozio di articoli sportivi e compro una serie di indumenti di cui ero del tutto sprovvisto (articoli “tecnici”, mai avuti prima: fuseau da corsa, una giacca impermeabile in leggero tessuto di goretex, delle nuove scarpe) spinto dal timore di non aver di che per coprirmi bene il giorno della maratona.

Le mie sensazioni sono quelle di uno che si accinge a vivere un’avventura, anzi che è proprio immesso in un’avventura… senza avere assolutamente idea di quello che mi può aspettare!

Il giorno della Maratona ancora sto piuttosto male: tosse e catarro, anche se il mal di gola èun po’ regredito….  E comunque vado lo stesso: sarebbe assurdo rinunciare dopo quasi un anno di attesa e di preparazione!!

Alle 5.30 usciamo dall’albergo per essere trasportati con i bus sino all’area predisposta a Staten Island per accogliere gli oltre ventimila partenti in attesa del segnale dello start.

Le ore di attesa passano lente… fa freddo, si fa fatica a riscaldarsi… andrà meglio quando ci troveremo tutti assiepati dietro la linea di partenza, qui il calore animale che si leva da tutti i nostri corpi stretti come sardine ci proteggerà dall’aria pungente.

Intanto, nell’attesa, tutto è anche fonte di sorpresa e di meraviglia: nell’area di raduno c’è l’animazione che provvede a suggerire movimenti corali per riscaldare i muscoli (per riscaldarsi), c’è la musica rockettara a tutto volume, ci sono tipi che si accingono a correre la maratona vestiti (se non addirittura mascherati) in modo pittoresco per attirare l’attenzione su di sé, si scattano foto ricordo in posa (individuali o in gruppo); uno strano personaggio vestito da diavoletto ci viene vicino e lo invitiamo  a partecipare ad una foto ricordo della nostra comitiva con lo sfondo del ponte, su cui correremo le prime due miglia circa.

E finalmente il via: è un’emozione indicibile percorrere per la prima volta il Verrazzano Bridge, sentendo ad ogni passo, nelle gambe la vibrazione del ponte determinata dalle migliaia e migliaia di passi che asincronicamente ne percuotono la superficie.

Dal mio fronte di partenza mi trovo ad essere immesso sul piano inferiore del ponte, ma l’emozione non certamente inferiore.

Un’esaltazione quasi febbrile cresce in me mentre muovo i primi passi, impacciato e stretto nella folla, al pensiero di essere in migliaia e migliaia tutti accomunati dall’esecuzione di un unico gesto, più di ventimila cuori che battono all’unisono all’interno di questa gigantesca cattedrale dell’ingegno umano che è questo gigantesco ponte.

Già queste sensazioni sono tali da indurre uno stato di vera e propria ebbrezza.

Una sorta di estasi selvaggia non indotta da droghe.

Procedo piano e con regolarità, senza strappi né sorprese.

Arrivo quasi senza accorgermene e senza avere sofferto al 25°km, cioè all’attraversamento del Queensboro Bridge, il cui superamento equivale alla scalata e alla discesa di una piccola collina….

Durante tutto il tragitto, il percorso si è snodato attraverso due ali di folla festanti, volti sorridenti, parole di incoraggiamento, forme di supporto spontaneo, persino i bambini vogliono partecipare offrendoti caramelle e dolciumi, qualcuno vuole manifestare in maniera più decisa il proprio entusiasmo: Gimme five! dice esortativo un ragazzino esponendo il palmo della sua mano perché tu lo percuota al passaggio con la tua.

Si ha la netta percezione che, per la folla assiepata, ciascuno di noi è a tutti gli effetti un eroe del mito che sta cimentandosi con la sua prova e che a lui quindi è destinato il tributo che un tempo si riservava agli eroi e ai semidei

A Manhattan continuo ad andare abbastanza bene: durante  l’attraversamento di Central Park arriva una crisi ma non eccessiva, tutto sommato controllabile.

Malgrado tutto non comincio a camminare nemmeno per un attimo: ciò nondimeno, nel momento del cedimento, vengo superato in pochi istanti da centinaia e centinaia di maratoneti che viaggiavano dietro di me.

Il mio risultato finale (4h03’12”) è abbastanza soddisfacente: insomma posso ben dire, anche alla luce delle mie esperienze successive che ero ben preparato.

Subito dopo, dolorante e tremante, mi sono trascinato in albergo: un lungo bagno caldo e poi a letto al caldo.

E soltanto dopo alcune ore mi passano i tremiti, lasciandomi decisamente affamato, ma soddisfatto a rimirare con compiaciuto orgoglio la medaglia ricordo di una manifestazione così unica al mondo, sentendo che l’ho proprio ben meritata.

"You didi it" mi hanno detto all'arrivo, infilandomi al collo la medaglia, come il serto della vittoria che spettava agli antichi atleti.
"Ce l'hai fatta!" E il senso implicito della frase era (é): "Hai affrontato la sfida e sei sopravvissuto!".
E non si possono non citare qui le folgoranti considerazioni del filosofo francese Jean Baudrillard, a proposito della Maratona (e della Maratona di New York in particolare) come forte e cogente dimostrazione che si può sfidare una prova dura e difficile, sopravvivendo ad essa, rifondando attraverso questo passaggio la propria esistenza, quasi avesse il senso di una prova ordalica.

 

"Non avrei mai creduto che la maratona di New-York potesse strappare le lacrime. È uno spet­tacolo da fine del mondo. Si può parlare di sofferenza volontaria come di schiavitù volonta­ria? Sotto la pioggia battente, sotto gli elicotteri, sotto gli applausi coperti da un cappuccio di alluminio e sbirciando il cronometro, oppure a torso nudo e con gli occhi stralunati, tutti cer­cano la morte, la morte per sfinimento che fu quella del maratoneta di duemila anni fa, il qua­le, non dimentichiamolo, portava ad Atene l’annuncio di una vittoria. Anche loro sognano di essere portatori di un messaggio vittorioso, ma sono in troppi, e il loro messaggio non ha più senso: ha solo quello del loro stesso arrivo, al termine dello sforzo – messaggio crepuscolare di uno sforzo sovrumano ed inutile.
Collettivamente, porterebbero piuttosto il messaggio di un disastro della specie umana, dato che la si vede degradarsi di ora in ora con il susseguirsi degli arrivi, dai primi ancora prestanti e competitivi fino ai relitti che gli amici portano lette­ralmente al traguardo, o agli handicappati che coprono il percorso sulla sedia a rotelle. Sono in 17.000 a correre, e il pensiero va alla vera battaglia di Maratona, in cui non erano neanche in 17.000 a combattere. Sono in 17.000, e ognuno corre solo, senza neppur pensare alla vitto­ria, semplicemente per sentirsi vivo. "Abbiamo vinto" ansima il Greco di Maratona spirando. "I did it" sospira il maratoneta sfinito crollando sul prato di Central Park. 
[...] La maratona è una forma di suicidio dimostrativo, il suicidio pubblicitario: correre per far vedere che si è capaci di andare al di là di se stessi per dimostrare… dimostrare che cosa? Che si è capaci di arrivare. Anche i graffiti non dicono altro: Sono il tal dei tali e esisto! Pubblicità gratuita all’esistenza!
Bisogna dunque dimostrare continuamente la propria vita? Strano segno di debolezza, segno foriero di un fanatismo nuovo, quello della performance senza volto, dell’evidenza senza sco­po."
  
Fonte: Jean Baudrillard, L’America, Feltrinelli, 1987, Milano, pp. 21-22.

Il dopo-maratona. Nei giorni successivi, grande entusiasmo, grande eccitazione.

Il giorno dopo, per quanto provati, usciamo tutti in gruppo  per andare a correre a Central Park: ancora una volta sembra di rivivere scenari da film, tante volte visti.

Presi dall’entusiasmo, ci diamo sotto, con ritmi elevati, non esattamente da recupero: ma a chi importa? Il pensiero tacito è quello che siamo a New York per la prima volta.

E così tra la corsa mattutina (sempre impegnativa) e i giri turistici per Manhattan trascorrono velocemente (troppo!) i giorni del nostro viaggio.

Al ritorno a Palermo, sotto il profilo sportivo, niente recuperi: ho ripreso ad allenarmi con intensità;  anzi, entusiasta del risultato conseguito a New York, ho deciso di rivolgermi al prof Totò Liga che allora, allo Stadio delle Palme, seguiva volentieri un gruppo di podisti amatori. Gli ho chiesto quindi dei suggerimenti per migliorare la mia performance, partendo dalla base ormai acquisita e lavorando sul tempo che ho realizzato ( e che, a tutti gli effetti, adesso era il mio riferimento). C’era ben poco tempo a disposizione: di lì a poco, ai primi di Dicembre, c’era l’appuntamento  con la maratona di Palermo, cui non intendevo rinunciare.

Quindi, seguendo i consigli del prof. Liga, mi sono limitato a fare qualche lavoro in pista (niente di che, ma comunque significativi, perché erano per me una novità assoluta) tra cui, in particolare, alcune ripetute sui quattrocento e poi anche qualche medio (anche in questo caso universo tutto da scoprire); a metà dell’intervallo di tempo tra New York e Palermo, ho avuto modo di partecipare ad una gara di 10km che è valsa come un altro medio.

Sempre gasatissimo, sono andato avanti con impegno, a volte allenandomi anche due volte in un giorno.

Alla vigilia della mia seconda maratona, il 7 Dicembre, di Sabato pomeriggio, fregandomene alla grande di qualsiasi restrizione prudenziale, ho corso assieme ad alcuni irriducibili,  allo stadio di Atletica, per oltre un ora nella pista esterna in terra battuta.

Poi, a casa, una gigantesca porzione di pastasciutta e quindi a nanna, in attesa, tranquilla e desiderante, della mia seconda esperienza di maratona.

Anche se Palermo non è New York, anche se il mio entusiasmo di neofita mi ha indotto a minimizzare su alcune clamorose defaillance dell’apparato organizzativo (ma, d’altronde, allora il mio occhio non era ancora allenato a coglierle), riesco benissimo e concludo la distanza sotto le quattro ore (in 3h46’44”), con la previsione quindi di ulteriori margini di miglioramento in future maratone.

È stato così che ho iniziato a correre le maratone: a queste prime due che hanno avuto per me il carattere e il fascino forte  dell’avventura ce ne sono state molteplici altre sino ad oggi.

Ma devo dire che, benché le mie esperienze di maratoneta nel corso degli anni si siano accresciute a dismisura rispetto a quel vuoto iniziale, non sono più riuscito a cogliere né alla partenza di una maratona né – soprattutto – al suo arrivo quel complesso di sensazioni e di emozioni sperimentate durante la mia prima “mitica” maratona di New York.

Ho avuto voglia di scrivere dei miei inizi di maratoneta, leggendo una lettera su “Quattro chiacchiere tra amici” dove uno ( di cui – scusandomi – non riesco a ricordare il nome) alla sua prima esperienza di New York che descriveva appunto con l’entusiasmo del neofita chiedeva – si chiedeva – se gli sarebbe stato possibile correre a distanza di circa un mese una seconda maratona, cercando consigli da chiunque fosse in grado di dargliene.

Certo che si può, rispondo io.

E si può - aggiungo - mantenendo intatto un certo margine di miglioramento.

L’importante è affrontare le cose – le imprese – con  entusiasmo, pensandole soprattutto come piccoli, grandi,  eventi di cui noi stessi siamo artefici e che ci servono per star bene con noi stessi.

 

Palermo, il 6.1.2004
(
Maurizio Crispi)

 

Condividi post
Repost0

commenti

U
(Andrea Furlanetto)Interessante. Per me, però, la magia dell'arrivo si ripete ogni volta. Forse per questo sono in profondo disaccordo con Baudrillard: la corsa è un momento di gioia, non di<br /> sovraesposizione para-mediatica.<br /> <br /> [Commento postato su Facebook il 25 agosto 2012)
Rispondi
U
<br /> <br /> Baudrillard lo trovai calzante in occasione di quella prima maratona, perché - nel percorso di avvicinamento alla mia prima maratona, forse partendo da molti anni prima, da<br /> quando avevo cominciato a godere della corsa solitaria - dentro di me avevo costruito una serie di miti interiori a proposito di quell'esperienza che avrei fatto.<br /> Ma andando avanti, mi resi conto che sono molte le possibili griglie di lettura e che, soprattutto, per i molti che non sono top runner, corridori di media levatura, corridori lenti, tapascioni,<br /> camminatori, quello che conta è la gioiosità dell'esperienza, e la ricerca delle sensazioni di autoefficacia, di conferma del proprio essere che viene forgiato dall'esperienza del resistere alle<br /> difficoltà e alla fatica, oltre alla convinzione che il traguardo alla fine del percorso (che, ogni volta, è un condensato dell'intero arco della propria esistenza) ci possa regalare un pezzetto<br /> di felicità e di ottimismo.<br /> <br /> <br /> <br />

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche