Si svolgerà dal 17 al 18 maggio 2014, la "Nove Colli Running" (organizzazione "Progetto ENDAS Scarpaza", mentre ideatore della gara e sua "anima" promotrice da sempre è Mario Castagnoli) con partenza e arrivo da/a Cesenenatico sulla distanza di 202,4 km, un appuntamento di rigore per gli ultramaratoneti italiani - e non solo - sulle lunghissime distanze, con un tempo massimo disponibile per coprire la distanza di 30 ore.
Per molti ultrarunner italiani, la Nove Colli Running è una prova ineliminabile nel percorso di avvicinamento alla Spartathlon e essere finisher della Nove Colli Running dà titolo per l'iscrizione ad essa.
Sono previsti otto cancelli di eliminazione (o porte cronometriche) che prevedono l'arrivo e la susseguente uscita entro un certo orario:
- 1° a 57,6 km in 7,45 ore,
- 2° ad 84,4 Km in 12,00 ore
- 3° a 101,2 km in 14,15 ore
- 4° a 116,2 Km in 17,00 ore,
- 5° a 136,6 Km in 20,15 ore,
- 6° a 158,1 Km in 23,15 ore
- 7° a 172,4 Km in 25,45 ore,
- 8° a 186,8 Km in 27,45 ore,
Tempo totale per i 202 km 30 ore.
Traguardi:
- 1° traguardo: La Montagna al km 84, in cima al Barbotto (4° colle), valido anche come prova del Grand Prix IUTA
- 2° traguardo: La Roccia al km 158 a Ponte Uso ( anche 6° elimination point )
- 3° traguardo: Uomo d’Acciaio alla fine dei 202 km.
Rifornimenti personalizzati e ricambi. 8 cartoni, nell’albergo fino alle ore 9, e alla partenza fino alle ore 12, col n° di colle e km. Saranno ai km 57 (2° colle), 70 (3° colle), 84 (4° colle), 101, 116 (6° colle), 136 (7° colle), 158, 172 (9° colle): dentro si può lasciare quello che si vuole (alimentari, vestiario per la notte, ecc…), purchè in sportine di nailon od altro ben identificato col proprio numero di pettorale. Dopo l’uso, si lascia tutto nel cartone: verrà ritrovato il giorno dopo nell’albergo a fine gara.
Ristori. 25 punti di ristoro fissi ai km. 8 - 15 - 21,5 - 28,9 - 34,3 - 43,8 - 50,1 - 57,6 - 70,2 - 77,1 - 84,4 - 97,0 - 101,2 - 116,2 - 122,2 - 128,0 - 136,6 - 147,0 - 158,1 - 168,0 - 172,4 - 178,5 - 186,8 - 192,3 - 196,3.
Dal 101° km, poiché i ristori sono meno frequenti, sarà meglio premunirsi di borraccia e quant’altro si ritenga necessario.
Inoltre:
Ristori volanti con automezzi dell’organizzazione su tutto il percorso.
Pasta-party al 21° km di Settecrociari, al 4° colle Barbotto al km 84,4 ed al 6° colle Perticara al km. 116,2.
Massaggi professionali ai ristori dei km 84,4 (Barbotto) e 116,2 (Perticara).
Percorso interamente segnalato con frecce bianche sull’asfalto. Quando non c’è nessuna freccia si deve andare diritto. Ci saranno anche delle strisce bianco-rosse e delle lampade intermittenti.
Ogni 5 km (fuorchè dal 6° all’8° colle, quando non siamo più in Romagna, ma nelle Marche) ci saranno delle tabelle stradali della Nove Colli ciclistica indicanti i km percorsi: per noi podisti in realtà sono 6 km in meno.
Esempio: quando vedete una tabella indicante i 70 km per noi sono 64. Quando dice 30 all’arrivo sono 30.
I primi 21 km verranno percorsi tutti assieme. Non si può superare il giudice di gara in testa al gruppo. Al 21° km, alle ore 14.00 precise, verrà dato un nuovo via.
Per ragioni di sicurezza i ritirati debbono consegnare il pettorale agli organizzatori, i quali riferiranno subito ai C.B.
I ritirati verranno trasportati in cima al Barbotto: da lì, un pullman partirà per l’albergo Anthos di Cesenatico poco dopo mezzanotte. Poi saranno ospitati nel pulmino-scopa.
Per i primi 21 km si correrà sulla destra accompagnati dagli organizzatori. Dopo, bisognerà correre sulla sinistra.
Specialmente la domenica, quando ci saranno anche i ciclisti, è obbligatorio correre sulla sinistra e fare molta molta molta attenzione.
Le auto al seguito debbono fare di regola un tratto di strada e poi fermarsi rigorosamente fuori dalla sede stradale.
Al traguardo ci sarà un’auto-navetta per rientrare in albergo.
Sul sito web si possono trovare molte altre informazioni, come le classifiche degli anni precedenti e l'Albo d'Oro: www.novecollirunning.it/
Questa una lista degli iscritti all'ultimo aggiornamento visibile sul sito web.
106 | Traversi | Gianluca | 02/10/1975 | Treviolo (BG) |
107 | Emiliani | Marco | 24/07/1979 | Alfonsine (RA) |
108 | Sacanna | Massimo | 21/10/1976 | Mercatino Conca (PU) |
109 | Ricci | Roberto | 28/05/1964 | Savignano sul Rubicone (FC ) |
110 | Battisti | Mario | 03/08/1970 | Frosinone |
111 | Tempestini | Damiano | 13/03/1972 | Seano (PO ) |
112 | Gemma | Lorenzo | 01/02/1954 | Forlì |
113 | Morandin | Luciano | 15/05/1975 | Orsago (TV) |
114 | Uliana | Walter | 10/05/1966 | Vittorio Veneto (TV) |
115 | De Conti | Danilo | 12/11/1960 | Fregona (TV) |
116 | Da Dalt | Gianni | 28/03/1965 | Vittorio Veneto (TV) |
117 | Tripari | Giuseppe | 06/08/1964 | Buccinasco (MI) |
118 | Barbieri | Marco | 14/11/1973 | Savignano sul Rubicone (FC) |
119 | Migliavacca | Angelo | 25/04/1964 | S. Colombano (LO) |
120 | Giovannangelo | Alain | 20/03/1952 | Nivelles Belgio |
121 | Bacchin | Paolo | 06/04/1963 | Venezia |
122 | Vignani | Paola | 15/01/1964 | Issiglio (TO) |
123 | Aiudi | Luca | 03/08/1965 | Fano (PU) |
124 | Aiudi | Paolo | 12/07/1963 | Fano (PU) |
125 | Gargano | Angela | 10/09/1961 | Barletta (BT) |
126 | Rizzitelli | Michele | 18/06/1946 | Barletta (BT) |
127 | M | F | ||
128 | Gambaiani | Mauro | 07/05/1965 | Fanano (MO) |
129 | Rasicci | Adele | 02/07/1954 | Ferrara |
scrivi un commento …