Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
9 maggio 2011 1 09 /05 /maggio /2011 17:02

Paolo-Chiarino-America--2-.jpgPaolo Chiarino è un nuotatore di endurance che ha compiuto grandi imprese natatorie, tra le quali la più celebrata è stata la traversata del Lago di Garda da Riva a Desenzano (un percorso di 54 km in soluzione unica).

Ricordiamo anche i tentativi di traversata del lago Maggiore (66 km) ed ha partecipato all'ultraironman.

In queste imprese natatorie condotte in solitaria, Paolo Chiarino per rendere più pura e "assoluta" la competizione con se stesso rifuggiva dall'appoggio alla barca di supporto durante le soste per alimentarsi.

In un'intervista che gli ha fatto Virgilio ottaviani per EthicSport è stato definito il "nuotatore in giacca e cravatta", poichè nella vita lavorativa è il Responsabile amministrativo di una grande azienda.

L'Associazione Teseo ha organizzato con lui un incontro per il 25 maggio sera alle 20,30. Il tema della serata sarà “I principi dell’alimentazione per gli sportivi che intendono preparare gare di grande durata”.
La partecipazione avrà un costo di 10 euro (dovuto ai costi di organizzazione).

L'argomento è, ovviamente, d'interesse per tutti coloro che praticano le discipline sportive di endurance.


Associazione Teseo
via Serio 8/b
24050 Zanica
(per chi dovesse utilizzare i navigatore, attenzione perchè c'è il N°7, ma non l'8.)
michelefortis@virgilio.it

Di seguito, l'intervista a suo tempo rilasciata a Virgilio Ottaviani di EthicSport

 

(Ottaviani) L’Italia è per tanti motivi il “Belpaese” ma forse il motivo vero del suo fascino è il fatto che partorisce personaggi veramente incredibili. Il lavoro mi aveva portato alla sede centrale di Ottavio Capriolo, azienda leader nel settore della comunicazione e del direct marketing oltre che di stampa finanziaria dove avrei conosciuto la prima persona che ha violato le acque del lago di Garda da Riva a Desenzano, il primo uomo sulla terra che ha nuotato per 54km entrando così nella storia del nuoto di fondo. Giacca e cravatta, un aspetto tranquillo, il responsabile amministrativo di questa grande azienda ritaglia spazi nel suo tempo libero per solcare grandi spazi blu in completa solitudine.
 
La prima domanda, Paolo, è: ma come ti è venuto in mente? Perché hai voluto attraversare tutto il Garda a nuoto?
Paolo Chiarino: E’ nato tutto da una scommessa con un mio collega. Dopo aver letto delle traversate precedenti fatte con muta e pinne ho scommesso che io ci sarei riuscito solo con cuffia, costume e occhialini.
 
Tu non sei nuovo a queste imprese, raccontaci un po’ il tuo curriculum sportivo.
Paolo Chiarino: Ho giocato per 12 anni a pallanuoto, sono poi passato al triathlon. Ho partecipato a più di 100 gare. Ho corso l’Ultraman in Canada (10 km. di nuoto + 450 km. in bicicletta + 84 km. di corsa), il Trans Swiss Triathlon e due prove di ironman. Ora mi diletto nel nuoto di gran fondo.  Nel 2004 ho vinto la traversata del lago di Zurigo (26.04 km.), ho attraversato lo Stretto di Catalina (34 km.) in California nel 2005, sono stato il primo italiano a partecipare alla Manhattan Island Marathon Swim nel 2007 ed ho partecipato alla Tampa Bay Marathon nel 2008.

Chi o che cosa ti ha spinto a questa attività?
Paolo Chiarino: Fin da piccolo con mio padre nuotavo in mare. La passione è nata allora. Dopo il triathlon non avendo più tempo per allenare le tre discipline ho scelto quella che mi appassionava di più.

Il nuoto di fondo ha la necessità di effettuare molti allenamenti lunghi, come riesci a conciliare questa esigenza con il tuo lavoro?
Paolo Chiarino: Non è semplice bisogna sfruttare ogni attimo libero. Io mi alleno la mattina prima del lavoro alle 6.45 e durante l’ora di pranzo.  L’importante è tenere sempre presente qual è la scala di valori: prima la famiglia poi il lavoro ed infine lo sport che è una passione e tale deve restare.

E la tua famiglia? Cosa pensano i tuoi parenti di questo tuo “aquatic bug”?
Paolo Chiarino: In famiglia sono ormai rassegnati. A  parte gli scherzi per fare quello che faccio ho bisogno dell’appoggio di tutta la famiglia. Tutte le mie scelte vengono condivise con mia moglie che è la mia prima sostenitrice.

Che ruolo ha l’alimentazione nella preparazione e nella realizzazione di queste imprese titaniche?
Paolo Chiarino: Durante la preparazione non seguo un’alimentazione particolare. Cerco invece di programmare l’alimentazione e l’integrazione durante la traversata . E’ molto importante impostare un piano di integrazione da seguire nella traversata per evitare grossi cali di forza.

Ed EthicSport? Come l’hai conosciuta? E’ utile l’uso di integratori nelle tue traversate?
Paolo Chiarino: EthicSport l’ho conosciuta grazie al fortissimo triathleta Ivan Risti che mi ha consigliato alcuni prodotti.  Grazie ai vostri prodotti (PRE GARA ENDURANCE sembra fatto apposta per me) ed alla tua consulenza ho programmato benissimo la traversata del Garda che almeno da un punto di vista alimentare/integrativo non mi ha creato alcun problema.

Se ti va di svelarcelo: che cos hai in programma per il futuro? Dove nuoterà Paolo Chiarino nel 2009?
Paolo Chiarino: Tenterò due traversate. La prima, in Aprile, in Sud Africa da Robben Island a Città del Capo. La traversata, che è lunga 10 km. circa, ha un valore simbolico in  quanto a Robben Island si trova il carcere, ora fortunatamente chiuso, dove è stato imprigionato per 18 anni Nelson Mandela.  La traversata è molto difficile a causa dell’acqua molto fredda (da 10 a 14 gradi) e per la presenza di squali bianchi e squali tigre.
A Luglio vorrei tentare la traversata del Bodensee (Lago di Costanza). Il lago, lungo 64 km., segna il confine tra tre nazioni (Germania, Svizzera e Austria).  Fino ad oggi è stato attraversato da una donna e con la muta. Io vorrei provare senza.

Mentre parliamo Paolo risponde al telefono, coordina il lavoro dei suoi colleghi e le foto tratte dai giornali alle sue spalle che lo ritraggono in costume all’uscita del Lago di Garda a Desenzano lo rendono veramente ammirevole: spesso molte persone portano a giustificazione della loro pigrizia e inerzia il fatto che lavorano e non hanno tempo per fare altro; Paolo dimostra giorno per giorno che anche una persona normale, con lavoro e famiglia normali può compiere imprese straordinarie!

Intervista di Virgilio Ottaviani su EthicSport

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche