Da Fano a Urbino a piedi, percorrendo il tracciato dell'antica ferrovia Metaurense. Lo ha hatto massimo Conti e lo ha raccontato in un suo libro, di recente edito, Traversine. 50 km da fano a urbino lungo la ferrovia Metaurense .Un modo semplice e a portata di mano per vivere il viaggio e l'avventura, stando a contatto intimo con se stessi.
Partire da casa a piedi, studiando un percorso suggestivo e originale, scegliendo una meta a qualche giorno di cammino, un luogo sacro, una montagna, la casa di un amico, o ...seguendo i binari di una ferrovia dismessa.
E' il valore del cammino viandante, nei luoghi poco turistici e meno conosciuti, i luoghi dimenticati, dove il camminare consente una conoscenza dei dettagli, dei particolari, delle persone senza nome.
E' quello che ha fatto Massimo Conti, che ha appunto scelto di percorrere il tratto di ferrovia che da Fano portava a Urbino, 50 chilometri da percorrere in due giorni, su traversine in parte marcite, con il passo irregolare a cui le traversine costringono.
Conti è un buon osservatore, molto attento ai dettagli. Le ferrovie abbandonate sono un mondo a parte, dividono il territorio come fiumi, sulle sue sponde ci sono orti, piccole costruzioni abusive quali rimesse o casette di campagna, invece che osservare animali selvatici il nostro autore osserva i gatti, parla con le persone, insomma vive un viaggio, un viaggio vero e proprio anche se di solo due giorni, in un mondo sconosciuto.
Questo è l'aspetto più interessante del libro, insegna che il viaggio, il cammino, lo si fa con grande soddisfazione anche nelle periferie urbane e nelle campagne minori. C'è tanto da imparare, da conoscere, c'è tanto per poter crescere interiormente.
E si vive anche l'avventura, chi lo dice che non c'è avventura dietro casa? L'incontro con un capriolo, il passaggio su viadotti ormai pericolosi, o in gallerie quasi impraticabili, e l'imprevisto dell'arrivo dei carabinieri, chiamati da contadini troppo sospettosi.
Poi Massimo Conti è anche appassionato di treni, e racconta la sua cultura in materia.
La ferrovia Metaurense è una storia nella storia, perchè ogni viaggio ha le sue storie.
Massimo Conti, "Traversine", Aras Edizioni, 2011, 13 euro.
Approfondimento bibliografico
scrivi un commento …