In Italia sono già una decina le Ultramaratone che hanno come edizione un numero a doppia cifra e moltissime quelle che, nate negli ultimi anni, stanno avendo grande successo.
La qualità organizzativa di una gara a livello internazionale viene ribadita con l'assegnazione del "Labelling" della IAU.
Ci sono tre Label che la IAU può assegnare: quella di Bronzo (gratuita), quella Silver e quella Golden (costo rispettivamente per queste due ultime: €100 e €200).
Per l'assegnazione di ogni tipo di label, a somiglianza dell'analogo riconoscimento per le gare di atletica sotto il patrocinio della IAAF, la gara deve essere in possesso di specifici requisiti, sino a quelli di "massimo livello" per il "Gold Label" (che apre la strada all'assegnazione di Campionati del Mondo o Continentali).
In più, l'assegnazione di una qualsiasi delle Label, a partire dalla più generica - cioè la Bronze - apre la strada perchè i risultati conseguiti in una gara di ultramaratona svoltasi nel territorio nazionale, vengano registrati (e riconosciuti) a livello mondiale (inseriti, quindi, in un autentico ranking internazionale dei risultati di ultramaratona, compresi quelli di categoria).
Purtroppo, in Italia dopo il 2009, anno in cui ben 21 gare sul territorio italiano hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale IAU con una Label, c'è stato un interesse poco attento per questo riconoscimento.
Uno degli obiettivi del Consiglio Direttivo IUTA neo-eletto che copriràà il quadriennio 2013-2016, sarà quello della valorizzazione in ambito internazionale delle gare italiane.
In primo piano quelle iscritte nel Grand Prix IUTA e quelle a cui sono stati assegnati i Campionati Italiani IUTA e Fidal.
Per questo motivo e per facilitare gli organizzatori nella richiesta della IAU Label, sul sito della IUTA è possibile consultare la procedura online per richiedere una delle tre IAU Label.