Domenica 21 dicembre 2014, si svolgerà la PIsa Marathon. Nella conferenza stampa del 25 novembre scorso, è stato annunciato - tra le altre cose - che quest'edizione della maratona ospiterà anche il Fitwalking.
Maurizio Damilano, intervenuto all'incontro, ha dichiarato: “Camminado, si apprezza di più l'ambiente che ci circonda e si vive meglio la città”
Si è svolta il 25 novembre 2014, presso il Comune di Pisa, la conferenza stampa di presentazione della nuova iniziativa ‘Fitwlaking - L’arte del camminare’ abbinata alla PisaMarathon, competizione in programma la prossima domenica 21 dicembre e che vedrà al via migliaia di partecipanti. Già iscritti anche centinaia di stranieri, a riconoscimento della vocazione turistico-sportiva della città.
In sala erano presenti le seguenti personalità e rappresentanti delle Istituzioni:
- Salvatore Sanzo - Assessore allo Sport e Campione Olimpico Atene 2004
- Maurizio Damilano - Ideatore del progetto Fitwalking Italia - Campione Olimpico Mosca 1980
- Michele Passarelli Lio - Presidente PisaMarathon
- Cinzia Fascetti e Daniela Iori - Istruttrici di Fitwalking Pisa
La notizia del giorno è proprio questa e ad annunciarla è stato proprio il campione olimpico di marcia Maurizio Damilano. A PisaMarathon dunque una novità assoluta, il Fitwalking, qualche decina di persona ‘camminerà’, niente di agonistico in questo caso ma una vittoria sulla sedentarietà, scoprendo che camminare con una certa tecnica non porta solo al divertimento, ma anche a guadagnarci in salute e a migliorare il proprio stile di vita.
“Correre o camminare portano le stesse bellissime sensazioni - commenta Michele Passarelli, presidente della Pisa Marathon - a chi parteciperà alla gara di Fitwalking verrà dato un riconoscimento. La Pisa Marathon si arricchisce, mi fa piacere inserire eventi particolari e innovativi. È la prima volta - conclude Passarelli - che un'iniziativa del genere viene inserita all'interno di una maratona».
“Il Fitwalking è una disciplina semplice – fa sapere Maurizio Damilano - che porta a camminare in maniera più vigorosa, grazie ad un maggiore utilizzo delle gambe, dei piedi e soprattutto delle braccia. Il tempo finale non sarà l'obiettivo principale della gara, piuttosto riuscire a tagliare il traguardo. Si tratta - continua Damilano - di una sfida con se stessi, senza stress, ma in una condizione di benessere. Inoltre attraverso questa disciplina si può apprezzare di più l'ambiente che ci circonda e vivere meglio la città».
Cos'è il Fitwalking? Indubbiamente, un’attività per tutti! "Il fitwalking è “l’arte del camminare”, ovvero è una forma di praticare il cammino che ne evidenzia tutte le potenzialità e che va oltre il semplice camminare.
“L’arte del fitwalking” sta proprio nella scoperta che non è sufficiente camminare per fare al meglio una passeggiata o il trekking, lo sport, il tour culturale e turistico o l’attività salutistica, ma è necessario camminare bene, ossia camminare osservando una corretta meccanica del movimento, acquisita conoscendo e praticando la tecnica del fitwalking. Una tecnica semplice ma indispensabile per trasformare il normale camminare in forma sportiva ed adatta a tutti.
I buoni motivi per praticare il fitwalking sono tanti e si possono trovare motivazioni e stimoli che coinvolgono tutti verso tale pratica. Innanzitutto però il fitwalking si pone come un’attività alla portata di tutti, salvo in casi di problemi a deambulare, non vi è infatti soggetto che non possa camminare.
Oltre a ciò, il fitwalking è:
- libertà di movimento e di scelte di pratica.
- grandi potenzialità sul piano della salute la pratica
- non una cura, ma una “terapia preventiva”.
- un'attività che, praticata regolarmente, aiuta a raggiungere gradualmente il miglior equilibrio fisico e a incrementare progressivamente lo stato di benessere derivante dall’attività, con il vantaggio indubbio di essere una disciplina accessibile a tutti.
- un’attività che incide quindi molto sul miglioramento della qualità di vita delle persone.
Ecco perché camminare, e fare del fitwalking in modo particolare, è la miglior arma a disposizione di tutti per vincere la battaglia alla sedentarietà e per avvicinare tutti alla pratica motorio-sportiva.
A Pisa il Fitwalking è attivo da circa due anni per merito di Cinzia Facsetti e Daniela Iori, istruttrici certificate, che dal 2013 offrono un corso base di questa disciplina. Nel 2014 l’attività si è suddivisa in tre gruppi di cammino, (circa 30 persone) differenziati a seconda dei tre stili di cammino dal Life Style, Performer Style e Sport Style; ed è proprio quest'ultimo stile sarà rappresentato alla PisaMarathon. “L’obiettivo è quello di superare le 50 adesioni da tutta Italia e coinvolgere il più alto numero di persone in quello che riteniamo innanzitutto uno stile di vita sano rivolto principalmente al benessere delle persone”.
Chiunque desideri praticare “L’arte del fitwalking” durante la PisaMarathon potrà cimentarsi sulla distanza di 21,097km della Pisanina Half marathon e iscriversi comunicando la propria adesione a: ilduofit@gmail.com. Costo iscrizione: 25,00 Euro.
Nella foto Cinzia Fascetti, Daniela Iori, Maurizio Damilano e Michele Passarelli Lio in conferenza stampa