
La manifestazione è organizzata dalla sezione di Parma dell’Unione Veterani dello Sport, presieduta da Corrado Cavazzini, con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma e Camera di Commercio di Parma e la collaborazione di numerosi «sostenitori».
“Il mondo dello sport – ha introdotto il sindaco Federico Pizzarotti – in un momento di crisi come questo può essere veicolo di valori importanti: questo premio prestigioso rappresenta la volontà di unire la Città nello spirito di reagire positivamente”.
“Questo premio – ha aggiunto l’assessore allo Sport Giovanni Marani – è un dono per la nostra Città, un regalo non scontato, fondato sulle grandi esperienze delle persone che lo hanno creato e portato avanti nel tempo, in grado di agevolare enormemente anche il nostro lavoro di amministratori”.
“Sono orgoglioso – ha detto Corrado Cavazzini, presidente sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport – di come, anche quest’anno, è stata strutturata questa manifestazione e credo sarò ancor più soddisfatto della sua riuscita”.
“Come Amministrazione Provinciale – ha specificato l’assessore al Personale e al Bilancio della Provincia Roberto Zannoni – sosteniamo con convinzione questa manifestazione che è un arricchimento per tutto il territorio”.
“L’importanza di questo riconoscimento – ha sottolineato Gianni Barbieri, presidente del Coni Provinciale – è riconosciuta a livello nazionale: un onore per Parma e per tutto il mondo sportivo cittadino”.
“Fondazione Monte Di Parma – ha affermato Roberto Delsignore, presidente di Fondazione Monte Di Parma – riconosce ed esalta i meriti di questa iniziativa che si impegna a sottolineare ed elevare i valori etici positivi dello sport”.
“Banca Monte Parma – ha aggiunto Erico Verderi, responsabile della Segreteria Generale di Banca Monte Parma – è da tempo sostenitore del premio “Sport Civiltà”: un’iniziativa che, attraverso lo sport, vuole favorire il dialogo, l’integrazione e la crescita culturale della nostra società”.
“Come cittadino di Parma e componente dei Veterani dello Sport – ha affermato Alberto Scotti, vice presidente vicario nazionale dei Veterani dello Sport – sono compiaciuto del fatto che la Città tutta abbia accolto e supportato questo premio che promuove un’immagine vera e positiva del nostro territorio”.
La manifestazione, che sarà presentata dal giornalista Massimo De Luca, Vicepresidente della Giuria del Premio, e dalla giornalista di Tv Parma,Francesca Strozzi, con la regia di Marco Caronna, vedrà la presenza dei premiati, di numerosi membri della Giuria del Premio, presieduta da Vittorio Adorni, e di alcuni artisti come le danzatrici, Federica Gargano e Viola Russo, e musicisti, come i Maestri Alessandro Nidi e Valter Sivilotti, che accompagneranno la voce inconfondibile di Antonella Ruggiero. Inoltre, sarà ripresa integralmente e mandata in onda da Tv Parma.
La Giuria, presieduta da Vittorio Adorni, ha deciso di conferire riconoscimenti a campioni come il ciclista vincitore del Giro dItalia 2013 Vincenzo Nibali e la campionessa del mondo di nuoto in acque libere Martina Grimaldi, al capitano dell'Inter Javier Zanetti, da oltre 10 anni impegnato con la sua "Fondazione PUPI", alla leggenda del golf Costantino Rocca ed a quelle dello sci alpino Gustav Thöni e Piero Gross, a grandi firme del giornalismo come il direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti e imprenditori come Nerio Alessandri, fondatore e presidente di Technogym. Onorificenze anche per le Frecce Tricolori e un premio speciale al Parma Calcio per il centenario.
La serata sarà condotta anche questanno da Massimo De Luca e da Francesca Strozzi e arricchita dalla voce di Antonella Ruggero.
L'elenco dei premiati:
- Atleta dell'anno: Vincenzo Nibali (Ciclismo) e Martina Grimaldi (Nuoto)
- Premio Stampa: Andrea Monti (La Gazzetta Dello Sport)
- Sport E Lavoro: Nerio Alessandri (Technogym)
- Ambasciatori Dello Sport: Frecce Tricolori
- Benemerenza Sportiva: Costantino Rocca (Golf)
- Una Vita Per Lo Sport: Gustav Thöni & Piero Gros (Sci)
- Sport Solidarieta Javier Zanetti - Fondazione P.U.P.I
- Premio Speciale per il centenario del Parma Calcio
Il Consiglio dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport di Parma ha assegnato Il premio «Ercole Negri» al Circolo Aquila Longhi.
Biglietti - I biglietti ad invito - gratuiti - da mostrare all’entrata al Teatro Regio, si potranno ritirare da mercoledì presso la sede del Comitato Provinciale del Coni, in via Anedda 5, aperto tutte le mattine, presso la Segreteria dei Veterani dello Sport (sempre nella stessa struttura ma con ingresso in fondo a destra; per ogni evenienza, il numero telefonico e di fax è 0521.776573) e nella Sede di Banca Monte Parma in Via Cavour e nella filiale della stessa al «Centro Torri».
Qualcosa su "I veterani dello Sport" – Associazione benemerita del Coni, la «famiglia» dei Veterani Sportivi racchiude più di 15.000 persone: a livello nazionale, i Veterani sono presieduti da Gian Paolo Bertoni, subentrato al «Presidentissimo» Edoardo Mangiarotti, scomparso a maggio di quest’anno, i Veterani della sezione di Parma sono guidati dal marzo 2009 da Corrado Cavazzini. La sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, che è giunta al 46esimo anno dalla fondazione e che è una delle più numerose, vantando oltre 400 soci, organizza diverse manifestazioni, tra le quali «L’Atleta del Mese dello Sport Parmense» (insieme al Panathlon Club Parma ed in collaborazione con «Gazzetta di Parma», «Radio Parma», «TV Parma» ed «Essezeta»), il Premio «Sant’Ilario per lo Sport» e patrocina interessanti iniziative a livello sportivo giovanile…ma il «fiore all’occhiello» resta sempre il Premio Internazionale «Sport Civiltà».
Per informazioni:
Manuela Merlo
manuela.merlo@gmicomunicazione.it
Cellulare: 338/2378079