Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 gennaio 2013 6 26 /01 /gennaio /2013 08:43

_DSC9101.jpgE' stata presentata il 23 gennaio 2013, presso Turismo Torino e Provincia (Torino) la nuova edizione di Racchettinvalle che si terrà a Sestriere domenica 3 febbraio. Dopo 12 anni, la classica camminata con le ciaspole cambia location, spostandosi da Pragelato a Sestriere.


E’ stata presentata il 23 gennaio 2013, presso Turismo Torino e Provincia, alla presenza di Franco Ferraresi, direttore Sport Regione Piemonte, Luigi Voyron, Assessore del Comune di Sestriere, Gualtiero Brasso, direttore sportivo Sestriere Spa, Maurizio Montagnese, presidente Turismo Torino e Provincia, Luigi Chiabera, presidente Turin Marathon, gli organi di stampa e gli sponsor la tredicesima edizione di Racchettinvalle.
Dopo dodici anni, Racchettinvalle lascia Pragelato e si sposta a Sestriere.
Una novità che va sicuramente nella direzione di continuare a garantire a tutti i partecipanti l’eccellenza logistica e organizzativa e di offrire i servizi adeguati per questa manifestazione che di anno in anno si è trasformata in un evento di massa, di richiamo sempre più consistente.
Domenica 3 febbraio gli amanti delle ciaspole e degli sport invernali si ritroveranno per la prima volta a Sestriere per la tredicesima edizione della corsa e camminata con le racchette da neve, l’appuntamento invernale di Turin Marathon.
Racchettinvalle, è sicuramente un'occasione per divertirsi, restare in forma e trascorrere un weekend sulla neve, oltre a essere un appuntamento di riferimento per i professionisti, essendo inserita nel calendario di “Coppa Europa” di racchette da neve.
La manifestazione è aperta a tutti: podisti, escursionisti, amanti della natura, famiglie, gruppi di amici, associazioni sportive.
Racchettinvalle è organizzata su due livelli, quello competitivo e quello non competitivo e si sviluppa su un tracciato totalmente innevato di circa 9 chilometri, suggestivo e unico.
L’altitudine consente percorsi di gara favolosi e un manto nevoso di grande qualità.
Sestriere è una delle località più importanti e conosciute delle Alpi dell’Alta Val Susa, il posto ideale per chi ama la montagna, lo sport in generale e chi vuole godersi aria pura, rigenerarsi con la vista di scenari alpini strepitosi.
Andare a Sestriere significa di Turin Marathon un ritorno a casa dopo il grande appuntamento olimpico del 2006.
Il percorso  - Il percorso della nuova edizione di Racchettinvalle è di circa 9 chilometri: partenza nei pressi della zona del Monterotta, arrivo alla pista di atletica, già sede di competizioni internazionali.
Dopo il via previsto per le ore 11,00, gli atleti percorreranno il primo tratto dell’anello del circuito di fondo di Monterotta per ricongiungersi al sentiero Bordin e proseguire fino all’incrocio con la telecabina Sestriere-Fraiteve. Da qui scenderanno per la pista 82 e concluderanno la prova nel centro sportivo di Sestriere con il giro finale nella pista di atletica, fra gli applausi del pubblico.
Chi sarà particolarmente stanco potrà fermarsi a metà percorso circa e fare ritorno a Sestriere con la telecabina, effettuando una discesa confortevole e riposante. La discesa è gratuita per tutti i partecipanti muniti di pettorale.
Sempre nei pressi della stazione intermedia della telecabina del Fraiteve sarà predisposta un’area spettatori per tutti i sostenitori e i curiosi che vorranno incitare i concorrenti. La tariffa per la salita con la telecabina è di 7 euro.
Iscrizioni - Le iscrizioni alla corsa competitiva si chiuderanno sabato 2 febbraio. Alla corsa non competitiva ci si potrà iscrivere fino alle ore 9.30 di domenica 3 febbraio.
Il regolamento completo è scaricabile dal sito turinmarathon.it.
La festa - La festa al Tabata di venerdì 1 febbraio intitolata “Quelli delle Olimpiadi sono tornati”, aprirà la manifestazione. Racchettinvalle oltre a essere un evento sportivo è soprattutto una festa dello sport.
Una grande serata di musica, divertimento e balli in una delle discoteche più conosciute d’Italia, sicuramente il locale più cool dell'intero comprensorio della Via Lattea. Ingresso libero.
Offerte turistiche  - Racchettinvalle è il pretesto giusto per trascorrere un weekend in montagna. Per l’occasione sono state predisposte interessanti proposte alberghiere per tutti i partecipanti.
Comincia una nuova grande avventura che, siamo certi, negli anni ci permetterà di incrementare il successo della nostra manifestazione con le racchette da neve.
Il percorso
percorso RIV

I

l saluto di Luigi Chiabrera, Presidente della Turin Marathon
 

TREDICI ANNI DI RACCHETTINVALLE

Racchettinvalle, la manifestazione nata tredici anni fa, è stata prima di tutto un evento dimostrativo di una disciplina storica e antica,  un  motivo per portare in montagna un pubblico certamente evoluto, legato all'affetto per l'ambiente e per la natura. 
Poi, dopo i Giochi Olimpici, è diventato l'evento della rievocazione olimpica e una festa, quel pretesto che speravamo potesse diventare il motivo per fare il punto positivo di quello che le Olimpiadi avevano prodotto. 
Siamo cresciuti e grazie alla Rai abbiano creato anche un evento mediatico.
Abbiamo organizzato finali e tappe di Coppa Europa avendo l'obiettivo, anche non troppo nascosto, di far sì che questa disciplina potesse diventare  olimpica, portando 20/30 nazioni più  alle Olimpiadi invernali.
Adesso, però, abbiamo deciso di cambiare,  anche perché non potevamo continuare a farci carico dei 
problemi del post olimpico. 
Siamo organizzatori di qualità e la gente che partecipa ai nostri eventi vede in noi un gruppo che realizza proposte serie e accoglienza di grande livello.
Per questo, dopo anni di sofferenze e dubbi, abbiamo deciso di trasferire l'evento a Sestriere.
Immediatamente è cambiato il mondo. Ci sembra di essere tornati a casa.
Il gruppo che all'istante si è ricostruito è, in gran parte, quello delle Olimpiadi. Dal Tabata alla Società degli  impianti,  dall'amministrazione comunale agli albergatori, il  Palazzetto  dello Sport,  il  Villaggio Olimpico. Tutti ci hanno accolti con il sorriso sulle labbra.
Sono certo che questo sia la base perché i partecipanti a Racchettinvalle già quest'anno possano trovare quell'accoglienza adeguata che meritano.
Il percorso ci porta a Grange Elp, là dove abbiamo organizzato il concerto di Ferragosto e poi nei boschi verso il Fraiteve e giù verso l'arrivo attraverso la collina del trampolino di salto, fino alla pista di atletica dei campi sportivi.
Un percorso spettacolare. 
Stiamo lavorando affinché nei prossimi anni questo percorso possa ospitare la Coppa del Mondo.
Guarda il video con le riprese sul nuovo percorso


 
Per iscrizioni e informazioni visitare il sito turinmarathon.it oppure telefonare al numero 0114559959.
TURIN MARATHON – Ufficio Stampa
Chiara Calliero chiara@turinmarathon.it
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche