E’ stata presentata il 23 gennaio 2013, presso Turismo Torino e Provincia, alla presenza di Franco Ferraresi, direttore Sport Regione Piemonte, Luigi Voyron, Assessore del Comune di Sestriere, Gualtiero Brasso, direttore sportivo Sestriere Spa, Maurizio Montagnese, presidente Turismo Torino e Provincia, Luigi Chiabera, presidente Turin Marathon, gli organi di stampa e gli sponsor la tredicesima edizione di Racchettinvalle.
Dopo dodici anni, Racchettinvalle lascia Pragelato e si sposta a Sestriere.
Una novità che va sicuramente nella direzione di continuare a garantire a tutti i partecipanti l’eccellenza logistica e organizzativa e di offrire i servizi adeguati per questa manifestazione che di anno in anno si è trasformata in un evento di massa, di richiamo sempre più consistente.
Domenica 3 febbraio gli amanti delle ciaspole e degli sport invernali si ritroveranno per la prima volta a Sestriere per la tredicesima edizione della corsa e camminata con le racchette da neve, l’appuntamento invernale di Turin Marathon.
Racchettinvalle, è sicuramente un'occasione per divertirsi, restare in forma e trascorrere un weekend sulla neve, oltre a essere un appuntamento di riferimento per i professionisti, essendo inserita nel calendario di “Coppa Europa” di racchette da neve.
La manifestazione è aperta a tutti: podisti, escursionisti, amanti della natura, famiglie, gruppi di amici, associazioni sportive.
Racchettinvalle è organizzata su due livelli, quello competitivo e quello non competitivo e si sviluppa su un tracciato totalmente innevato di circa 9 chilometri, suggestivo e unico.
L’altitudine consente percorsi di gara favolosi e un manto nevoso di grande qualità.
Sestriere è una delle località più importanti e conosciute delle Alpi dell’Alta Val Susa, il posto ideale per chi ama la montagna, lo sport in generale e chi vuole godersi aria pura, rigenerarsi con la vista di scenari alpini strepitosi.
Andare a Sestriere significa di Turin Marathon un ritorno a casa dopo il grande appuntamento olimpico del 2006.
Il percorso - Il percorso della nuova edizione di Racchettinvalle è di circa 9 chilometri: partenza nei pressi della zona del Monterotta, arrivo alla pista di atletica, già sede di competizioni internazionali.
Dopo il via previsto per le ore 11,00, gli atleti percorreranno il primo tratto dell’anello del circuito di fondo di Monterotta per ricongiungersi al sentiero Bordin e proseguire fino all’incrocio con la telecabina Sestriere-Fraiteve. Da qui scenderanno per la pista 82 e concluderanno la prova nel centro sportivo di Sestriere con il giro finale nella pista di atletica, fra gli applausi del pubblico.
Chi sarà particolarmente stanco potrà fermarsi a metà percorso circa e fare ritorno a Sestriere con la telecabina, effettuando una discesa confortevole e riposante. La discesa è gratuita per tutti i partecipanti muniti di pettorale.
Sempre nei pressi della stazione intermedia della telecabina del Fraiteve sarà predisposta un’area spettatori per tutti i sostenitori e i curiosi che vorranno incitare i concorrenti. La tariffa per la salita con la telecabina è di 7 euro.
Iscrizioni - Le iscrizioni alla corsa competitiva si chiuderanno sabato 2 febbraio. Alla corsa non competitiva ci si potrà iscrivere fino alle ore 9.30 di domenica 3 febbraio.
Il regolamento completo è scaricabile dal sito turinmarathon.it.
La festa - La festa al Tabata di venerdì 1 febbraio intitolata “Quelli delle Olimpiadi sono tornati”, aprirà la manifestazione. Racchettinvalle oltre a essere un evento sportivo è soprattutto una festa dello sport.
Una grande serata di musica, divertimento e balli in una delle discoteche più conosciute d’Italia, sicuramente il locale più cool dell'intero comprensorio della Via Lattea. Ingresso libero.
Offerte turistiche - Racchettinvalle è il pretesto giusto per trascorrere un weekend in montagna. Per l’occasione sono state predisposte interessanti proposte alberghiere per tutti i partecipanti.
Comincia una nuova grande avventura che, siamo certi, negli anni ci permetterà di incrementare il successo della nostra manifestazione con le racchette da neve.
Il percorso
I
l saluto di Luigi Chiabrera, Presidente della Turin Marathon
TREDICI ANNI DI RACCHETTINVALLE
Racchettinvalle, la manifestazione nata tredici anni fa, è stata prima di tutto un evento dimostrativo di una disciplina storica e antica, un motivo per portare in montagna un pubblico certamente evoluto, legato all'affetto per l'ambiente e per la natura.
Poi, dopo i Giochi Olimpici, è diventato l'evento della rievocazione olimpica e una festa, quel pretesto che speravamo potesse diventare il motivo per fare il punto positivo di quello che le Olimpiadi avevano prodotto.
Siamo cresciuti e grazie alla Rai abbiano creato anche un evento mediatico.
Abbiamo organizzato finali e tappe di Coppa Europa avendo l'obiettivo, anche non troppo nascosto, di far sì che questa disciplina potesse diventare olimpica, portando 20/30 nazioni più alle Olimpiadi invernali.
Adesso, però, abbiamo deciso di cambiare, anche perché non potevamo continuare a farci carico dei
problemi del post olimpico.
Siamo organizzatori di qualità e la gente che partecipa ai nostri eventi vede in noi un gruppo che realizza proposte serie e accoglienza di grande livello.
Per questo, dopo anni di sofferenze e dubbi, abbiamo deciso di trasferire l'evento a Sestriere.
Immediatamente è cambiato il mondo. Ci sembra di essere tornati a casa.
Il gruppo che all'istante si è ricostruito è, in gran parte, quello delle Olimpiadi. Dal Tabata alla Società degli impianti, dall'amministrazione comunale agli albergatori, il Palazzetto dello Sport, il Villaggio Olimpico. Tutti ci hanno accolti con il sorriso sulle labbra.
Sono certo che questo sia la base perché i partecipanti a Racchettinvalle già quest'anno possano trovare quell'accoglienza adeguata che meritano.
Il percorso ci porta a Grange Elp, là dove abbiamo organizzato il concerto di Ferragosto e poi nei boschi verso il Fraiteve e giù verso l'arrivo attraverso la collina del trampolino di salto, fino alla pista di atletica dei campi sportivi.
Un percorso spettacolare.
Stiamo lavorando affinché nei prossimi anni questo percorso possa ospitare la Coppa del Mondo.
Guarda il video con le riprese sul nuovo percorso
Per iscrizioni e informazioni visitare il sito turinmarathon.it oppure telefonare al numero 0114559959.
TURIN MARATHON – Ufficio Stampa
Chiara Calliero chiara@turinmarathon.it