Si svolge tra il 6 e il 7 agosto il raduno di Monte Penice, dedicato al mountainboard e promosso dall'Associazione podistica che organizza la Placentia Marathon. E' un’occasione per scoprire un nuovo sport mozzafiato e il fascino di Bobbio. Il fine settimana sarà l'occasione per il raduno nazionale dei praticanti di quest'attività che ospita anche una tappa della coppa italia di Mountainboard.
Si parte sabato pomeriggio con una sessione di allenamento nei salti e si chiude domenica pomeriggio con le premiazioni.
Domenica mattina presto verrà piantato il tracciato (le prove saranno comunque possibili già da sabato con le indicazioni degli accompagnatori) .
I primi a scendere alle 9,30 sulla parte facile del tracciato sono le nuove leve con uno slalom a tempo in unica manche.
Molti, anche se interessati, si sentiranno poco coinvolti dal lato atletico/sportivo dell’evento, indubbiamente alquanto "specialistico" e di nicchia, tale da essere coltivato solo dagli appassionati.
Tuttavia, tutti - sicuramente - potrebbero essere interessatissimi al lato gastronomico che già abbiamo iniziato a testare ieri (domenica) con una grigliata davvero niente male.
Quindi, sabato sera e soprattutto domenica mattina tutti sono invitati a scendere in pista: ci sarà da dare una mano per la riuscita dell’evento (giudici di porta, starter, cronometro, controllo risalita ecc ecc) ma, come al solito, ci saranno molto divertimento e molta socialità.
Il Mountainboard è uno sport nuovo da tavola derivante dallo snowboard. È nato quando un gruppo di appassionati snowboarders si è ritrovato nei mesi più caldi dell’anno senza la possibilità di usare le proprie tavole per mancanza di neve.La tavola (deck) da mountainboard prende vita dall’incrocio tra una tavola da skateboard ed una da snowboard, come per lo snowboard i piedi sono agganciati alla tavola con appositi fissaggi inoltre esiste la possibilità di montare dei freni per affrontare in sicurezza anche le discese più ostiche.
A questo sport, si affianca nello scenario del Monte Penice, nei mesi mesi estivi la pratica dello "sci d'erba". Questa disciplina, nata attorno agli anni ‘60 in Germania, è un’attività affine allo sci alpino, ma a differenza di quest’ultimo viene svolto su piste in erba. Cambiando il fondo, cambiano anche le attrezzature: per lo sci d’erba si usano dei “pattini cingolati” lunghi circa 70cm sui quali sono applicati gli attacchi per gli scarponi.
scrivi un commento …