Si è svolta domenica 21 luglio 2013 la 4^ edizione della "Ragusa-Modica-Scicli" la ultra-podistica del Barocco Ibleo, una 24 Km tra Corsa e Camminata, con la presenza anche di atleti Paralimpici in Handybike.
La "Ragusa-Modica-Scicli" una Ultra-podistica di 24 km si snoda attraverso le tre città iblee iscritte nelle liste dell'UNESCO, come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
La partenza (come da tradzione antelucana, alle ore 7.00 del mattino) ha avuto luogo dalla Piazza Pola di Ragusa Ibla, per raggiungere dopo 24 km, seguendo un tragitto molto suggestivo sovrastante la vallata dell'irminio), lungo la vecchia SS.115 con l'attraversamento del Centro di Modica in corrispondenza del centralissimo Corso Umberto, per concludersi con la "picchiata" verso Scicli, seguendo la spettacolare strada della "Fiumara" sino al sontuoso "Chiano di San Bartolomeo", nel cuore della cittadina tanto cara alla scrittore Elio Vittorini.
Oltr alla gara podistica, previsti anche dei percorsi per i Camminatori che sono partiti attorno alle ore 6,30 per gli handybiker (sui cosiddetti 2cicloni"), con una discreta presenza di atleti paralimpici provenienti da diverse parti della Sicilia, che hanno provato l'ebrezza di correre tra i gioielli barocchi delle tre città, e le bellezze naturalistiche delle Cave e delle vallate circostanti il territorio nel cui ambito si svolge la manifestazione podistica.
Ormai da anni la "Ragusa-Modica-Scicli" viene proposta come l'ultima podistica di rifinitura prima della tradizionale "Maratona Alla Filippide" del prossimo 11 Agosto, la 42 km e 195 metri "ultra-spartana" da correre all'antica e senza l'ausilio di orpelli tecnologici, nel tradizionale tracciato dalla Antica Stazione di Chiaramonte Gulfi, alla Casa del Commissario Montalbano nella spiaggia di Punta Secca.
L'organizzazione della "Ragusa-Modica-Scicli" è stata curata dal Csain di Ragusa con la collaborazione della Polisportiva "No al doping" di Ragusa Ibla e dall'Associazione Cronometristi HYBLEA di Ragusa.