Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 aprile 2014 7 20 /04 /aprile /2014 17:01

Running for Kids. Ivana Di Martino, testimonial di Terre des Hommes, percorrerà 467 km attraverso l'Italia per sostenere i bambini migrantiSotto l'egida della campagna internazionale "Destination Unknown", il giorno di Pasqua, dalla Sicilia, ha preso il via la lunga corsa a tappe che, in 21 giorni, attraverserà 21 città italiane per essere a fianco degli oltre oltre 3000 bambini e ragazzi entrati in Italia nel 2013 e per raccogliere fondi per il Progetto FARO di Terre des Hommes

Attraverso uno degli sport più faticosi e antichi della tradizione olimpica, la maratoneta Ivana Di Martino, testimonial di Terre des Hommes con "Running for Kids" –, toccherà in 21 giorni 21 città (partenza il 20 aprile, giorno di Pasqua da Catania, arrivo il 10 maggio a Milano) risalendo tutto lo Stivale, per un totale di 467 km.
La sua impresa – la prima nel suo genere – intende accendere i riflettori su questa tragedia e raccogliere fondi per il Progetto FARO di Terre des Hommes che offre assistenza psicosociale ai minori stranieri non accompagnati in Sicilia.

Bimbi in fuga. Aumenta di giorno in giorno, ad un ritmo vertiginoso, il numero dei bambini e dei ragazzi migranti che sbarcano sulle nostre coste. Nei primi tre mesi e mezzo dell'anno, il numero di migranti ha raggiunto una cifra 13 volte superiore allo stesso periodo nel 2013. Solo lo scorso anno, in Italia, sono arrivati quasi 8 mila minori stranieri non accompagnati1, il 40% sono sbarcati sulle nostre coste, la stragrande maggioranza in Sicilia. E arriva all'esorbitante cifra di quasi 35 milioni (oltre metà della popolazione italiana) il numero di bambini e i ragazzi in fuga2 nel mondo con meno di 20 anni. Scappano da povertà, violenze, guerre e da ogni genere di disastri. Hanno perso la loro casa e spesso le loro famiglie. Una fuga estenuante verso i paesi che possono offrire la speranza di una vita migliore, dopo un lungo viaggio tra soprusi e maltrattamenti. 
Il sito per la raccolta dei fondi. Quando bambini e ragazzi arrivano in Italia, spesso, l'accoglienza assomiglia di più ad un limbo in cui, insieme ad adulti sconosciuti, restano in attesa anche per mesi prima di essere trasferiti in una casa famiglia, come prescrive la legge. Aspettano in strutture di passaggio talvolta inadeguate e promiscue, per la mancanza di personale formato e per la compresenza di adulti con esigenze, età e vissuti molto diversi. E rischiano di cadere vittime della criminalità organizzata, dello sfruttamento e della tratta di esseri umani. Attraverso uno degli sport più faticosi e antichi della tradizione olimpica, la maratoneta Ivana Di Martino, testimonial di Terre des Hommes con "Running for Kids" -, toccherà in 21 giorni 21 città (partenza il 20 aprile, giorno di Pasqua da Catania, arrivo il 10 maggio a Milano) risalendo tutto lo Stivale, per un totale di 467 km. La sua impresa - la prima nel suo genere - intende accendere i riflettori su questa tragedia e raccogliere fondi per il progetto FARO di Terre des Hommes che offre assistenza psicosociale ai minori stranieri non accompagnati in Sicilia. 
"Le difficoltà emotive, psicologiche e fisiche insieme al disorientamento che vivono i bambini appena giunti in Italia, li rendono estremamente vulnerabili e bisognosi di un supporto efficace e di alto livello per farli orientare nella nuova condizione di accoglienza, farli sentire protetti e al sicuro - sostiene Raffaele K. Salinari Presidente della Federazione Internazionale Terre des Hommes - La scelta di intervenire su questo fronte con il progetto FARO nasce dall'aver registrato un forte bisogno di supporto nella delicata fase di arrivo in Italia, dopo un viaggio che ha esposto i bambini migranti alla morte, prima nei propri Paesi e poi durante la traversata del Mediterraneo"
Una maratona, quella di cui è protagonista Ivana Di Martino - runner non professionista, 43 anni, mamma di tre figli e reduce da due interventi al cuore, sotto il monitoraggio costante di un'equipe medica specializzata - che simbolicamente racconta il lungo calvario dei bambini in fuga per raggiungere l'Europa e il loro percorso di speranza.
Ivana Di Martino percorrerà nelle prime tre tappe del percorso, in sole 72 ore,120 km, quasi 3 maratone consecutive.
Nella settimana successiva il contributo sportivo di Ivana al progetto si manterrà sempre su medie molto elevate: in sette giorni coprirà altri 210 km, per una media di 30 km al giorno e nei giorni successivi, ogni giorno scalerà 2 km, fino alla tappa conclusiva di Milano.
"Sono molto contenta e orgogliosa di sostenere Terre des Hommes, tramite Running for Kids", dichiara Ivana Di Martino. "Ho percorso la mia prima avventura sportiva dedicata a un messaggio sociale lo scorso anno, convinta che qualsiasi difficoltà potesse rappresentare, in particolare per una donna, un'occasione per rinascere e ripartire. E così sono ripartita io, dopo due interventi al cuore al Centro Cardiologico Monzino di Milano che anche quest'anno mi seguirà a distanza lungo tutte le tappe del mio percorso. Sportivamente ho voluto mettermi in gioco ancora una volta, cercando di alzare l'asticella del mio impegno fisico e mentale, per poter condividere anche solo simbolicamente il duro percorso dei bambini migranti". 
Il Progetto FARO. Gli operatori di Terre des Hommes, psicologi e mediatori culturali, sono attualmente presenti nel centro di Prima Accoglienza per Minori non Accompagnati Papa Francesco di Priolo Gargallo (Siracusa) per dare loro assistenza e sostegno psicologico, attraverso colloqui, giochi e attività ludiche. Si tratta della quarta fase del progetto Faro, iniziato nel 2011 con un intervento di assistenza giuridica e legale ai minori migranti in Lampedusa (Faro I), proseguito nel 2012 con un ciclo di incontri di formazione legale e sociale degli operatori di comunità (Faro II) in sette città italiane. Nel 2013, Faro III è ritornato al Centro di Contrada Imbriacola di Lampedusa con attività di assistenza psicologica e psicosociale in favore dei minori stranieri non accompagnati e delle famiglie con bambini. Le attività di Faro IV saranno estese a Lampedusa quando il CPSA verrà riaperto. L'intervento è autorizzato dal Ministero dell'Interno e rientra nella Campagna "Destination Unknown" della Federazione Internazionale Terre des Hommes per la protezione dei bambini migranti (children on the move) nel mondo in fuga da guerre, povertà e violenze, che secondo i dati più recenti sono quasi 35 milioni (fonte UN). 

La raccolta fondi. Sostenere il progetto Faro attraverso Retedeldono.it significa garantire assistenza psicologica e ludica per 10 mesi ad 80 bambini seguiti dallo staff di Terre des Hommes nei CPSA di Siracusa (Priolo Gargallo) e Lampedusa. 

I Partner. Partner dell'iniziativa Running for Kids: la piattaforma online di raccolta fondi Rete del Dono, la social recommendation platform Ejero, il Centro Cardiologico Monzino, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Podisti da Marte. Partner sostenitori: Fondazione Cariplo, la catena d'abbigliamento C&A, Banca Generali, Laika Caravans, Portofino made in Italy, Orthensys, Vestas Hotels & Resorts. 

Patrocini. La Manifestazione Running for Kids ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano, i patrocini degli Assessorati allo Sport del Comune di Roma e di Pavia, del Garante per l'Infanzia della Regione Calabria, e il sostegno del Garante Nazionale per l'Infanzia. 

Le tappe - 20 aprile, Catania (42 km). 21 aprile Augusta (40), 22 aprile, Siracusa (38), 23 aprile, Reggio Calabria (36); 24 aprile, Catanzaro (34); 25 aprile, Lecce (32); 26 aprile, Bari (30); 27 aprile, Caserta (28); 28 aprile, Napoli (26); 29 aprile, Roma (24); 30 aprile, Firenze (22); 01 maggio, Bologna (20); 02 maggio, Modena (18); 03 maggio, Mantova (16); 04 maggio Verona (14); 05 maggio, La Spezia (12); 06 maggio, Genova (10); 07 maggio, Torino (8); 08 maggio, Voghera (6); 09 maggio, Pavia (4); 10 maggio, Milano (2).

 

 

Running for Kids. Ivana Di Martino, testimonial di Terre des Hommes, percorrerà 467 km attraverso l'Italia per sostenere i bambini migranti

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche