Nel fine settimana del 22-23 ottobre avrà luogo la 4^ edizione della Sardinia Ultramarathon (due tappe di 21+60 km), tra gli splendidi scenari del monte di Sant'Antonio a Macomer proprio nel cuore della Sardegna. La seconda tappa - in data 23 ottobre - sulla distanza di 60 km sarà valevole come prova di Grand Prix IUTA 2011 (15^ prova in calendario Grand Prix) e assegnerà i titoli di Campione Italiano IUTA Trail..
La Sardinia Ultramarathon è organizzata dal CS Fiamma Macomer.
Sono già tanti gli iscritti e molti gli atleti di valore.
Nel sito web ufficiale della società organizzatrice (www.csfiammamacomer.it) si possono trovare tutte le informazioni relative alla gara.
La Sardinia Ultramarathon ha fatto breccia nel cuore dei podisti sardi. Sono tante le iscrizioni che stanno giungendo , tanti gli appassionati della corsa in natura e delle lunghe distanze che avranno l'opportunità di cimentarsi in Sardegna in una competizione dove sono in palio il titolo italiano e il titolo sardo di specialità.
Tra gli iscritti Giorgio Calcaterra, fresco campione mondiale della 100 km, Marco Olmo massima espressione a livello mondiale delle corse sulla lunga distanza, Cecilia Mora la "mamma volante" che - dopo il titolo mondiale del 2009 (a Serres Chévalier, FRA), quest'anno ha conquistato la medaglia d'argento in Irlanda (a Connemara).
La Sardegna è in gioco per il titolo italiano con atleti di assoluto valore, PierLuigi Salis campione italiano IUTA in carica dovrà sudare le proverbiali 7 canotte per fronteggiare l'attacco di Filippo Salaris, fresco campione sardo di maratona, recente vincitore della Maratona sulla sabbia e un ottimo 2° posto alla 100 km del Magraid.
Nicolò Spano cercherà di sfruttare la sua esperienza e la preparazione del periodo in vista della 100 km del Senegal.
Sul versante femminile Alessandra Ardau dovrà difendere il titolo italiano IUTA dall'attacco di Veronica Correale, di Sara Valdo, campionessa italiana IUTA della 24 ore su pista.
Gli onori di casa sono affidati a Italo Orrù, che oltre ad essere l'ultimo vincitore della Sardina Ultramarathon, è colui che si è classificato terza nella gara di corsa più dura al mondo: la Los Angeles-New York gara a tappe di oltre 5000 km.
E' auspicabile che tutte le società sarde siano rappresentate in questa gara, vetrina importante per l'intero territorio regionale.
Tanti sono i sardi che si cimentano in gare ultra oltre Tirreno, e sarebbe bello se riconoscessero la gara di Macomer come la loro gara, anche come segno di apprezzamento verso la società Fiamma Macomer che sta mettendo in campo tutte le sue forze per poter proporre un prodotto all'altezza della tipologia di gara.
www.csfiammamacomer.it/
www.iutaitalia.it
Carlo Fenu IUTA SARDEGNA
scrivi un commento …