L'organizzatore della "Sicilia...in 100 km", Elio Sortino, nei giorni scorsi ha informato telefonicamente - ma comunque ufficialmente - il Promoter Regionale IUTA per la Sicilia (Luigi Stella) che la gara in programma il 16 e 17 luglio è stata annullata. Ed è così che per il secondo anno consecutivo, l'unica 100 km su strada prevista sul territorio Siciliano viene annullata.
Segue una comunicazione scritta diramata subito dopo dal Comitato organizzatore che spiega dettagliatamente le ragioni della sospensione dell'ultra siciliana.
L'organizzazione di una 100 km è cosa complessa che richiede non solo capacità organizzative, ma anche una forte disponibilità a partecipare dei Comuni territorialmente interessati e, condizione basilare, la presenza di ultrarunner che, iscrivendosi con un certo anticipo, manifestino la propria disponibilità a partecipare.
Purtroppo, i podisti siciliani (peraltro numerosi e attivi, ma prevalentemente sulla brevi e brevissime distanze, con qualche estensione sino alle maratone e alle ecomaratone), sono scarsamente propensi a partecipare alle ultramaratone che vengono "offerte" loro: e questa è una cosa risaputa.
Spesso l'"offerta" di ultramaratone avviene senza che ci sia un'effettiva "domanda" in tal senso, purtroppo.
Ricordiamo che, nel 2010, un'ultra a tempo avrebbe dovuto essere disputata nel territorio di Catania ed è stata annullata per mancanza di iscritti, mentre la 6 ore di Erice inclusa nel Calendario nazionale IUTA 2011 è stata annullata per sopraggiunti problemi organizzativi e di autorizzazioni.
La "Sicilia sotto la luna piena" di 100 km non si disputerà il 16 luglio 2011, come stabilito nel Calendario nazionale IUTA. A pochi giorni dall'evento, si sono registrati solo un paio d'iscritti, e le più rosee previsioni darebbero un numero massimo di 10-12 Iscritti alla data dell'evento. Una prova simbolica o patetica per "4 gatti" non gioverebbe nè al Movimento Ultramaratona, nè al territorio siciliano stesso.
Troppe coincidenze con altri importanti eventi sia in Italia che in Sicilia, fa sì che la suggestiva Ultra sotta la luna piena sicula, debba postdatare ulteriormente il suo "sofferto esordio".
Il COL (Comitato organizzatore locale) della "Sicilia sotto la Luna piena" (già denominata "Sicilia... in 100 Km") del 16 Luglio, di concerto con il Promoter IUTA per la Sicilia, ha deciso di annullare la suddetta prova in calendario per sabato 16 e 17 luglio, una volta constatato che si sarebbe andato incontro ad un evento quasi simbolico e molto poco partecipato, ove sarebbe stato già un buon risultato numerico, riuscire a raggiungere la doppia cifra partecipativa.
Putroppo le coincidenze con la Rimini-Extreme del 23 e 24 Luglio, e la 6^ Prova del Gran Prix Sicilia di Corsa su strada a S. Pietro Clarenza (CT) del 17 Luglio, lasciavano poche speranze a riguardo, anche per quel che sarebbe riguardato le partecipazioni alle distanze minori.
La scelta del 16 e 17 Luglio, della messa in calendario a suo tempo, era chiaramente "obbligata" da parte del COL, perche la "Luna piena" di mezza estate era luminosa al 100% proprio nella notte "festiva" utile del 16 e 17 Luglio, e ne era quindi garantita la massima suggestività dell'iniziativa. Anche perchè correre una 100 Km nel Sud della Sicilia a Luglio, si poteva fare solo ed esclusivamente di notte, e quindi anche per questo motivo la scelta era da ritenersi obbligata.
Il successivo week-end estivo utile (sabato/domenica) con la Luna Piena, sarebbe stato il 14 Agosto, giornata per la quale lo Stesso COL aveva messo in calendario la oramai celebre Maratona "Alla Filippide", di 42,195 Km, sempre nel ragusano da Chiaramonte Gulfi a Punta Secca, ed era materialmente impossibile abbinarvi pure una 100 Km notturna.
Ad ogni modo, ci sarebbe sembrato deleterio per gli sforzi organizzativi che si stavano profondendo (e si dovevano continuare a profondere e praticamente "al buio" di certezze partecipative, nda...) metter su un'iniziativa suggestiva senza però il giusto riscontro di acquirenti.
Praticamente, si sarebbe dovuto ricorrere ad uno stillicidio di uomini e mezzi, impegnati per oltre 20 ore nel percorso, e con il paradosso, di essere in numero consistente, e quasi il quadruplo dei pochi partecipanti impegnati nella kermesse.
E anche nel caso della "extrema ratio" del circuito "Accumula-chilometri" di 6,666 Km, da ripetere 3 o 9 o 15 Volte per raggiungere le preventivate distanze di 20, 60 e 100 Km, (come da postilla finale del regolamento ufficiale), la cosa sarebbe sembrata molto simbolica e patetica sia per il territorio sia per il Movimento Ultra.
Il COL della "Sicilia sotto la Luna Piena" si augura che comunque tale prova come 6^ Sicilia in 100 Km, possa essere ancora recuperata in futuro nel Sud Sicilia, magari come prova individuale di Grand Prix IUTA 2011, con una data decisa direttamente dalla IUTA o dai Promoter regionali, e non solo come Gran Prix di Società, che per un errore di valutazione a suo tempo da parte di ambo le parti, ha finito per ingenerare un piccolo malinteso, che comunque avrebbe limitato di molto la partecipazione di ultramaratoneti, frequentatori abituali dei circuiti nazionali [tale limitazione, cui ci si riferisce nel documento discendeva prudenzialmente - in verità - proprio dalla scarsa attendibilità di cui il COL scrivente aveva dato prova con l'annullamento della prova già nel 2010].
Il Movimento delle Ultra in provincia di Ragusa, comunque dà l'appuntamento al 1° Novembre, con l'iniziativa intitolata Skampagnata Marathon di 50 Km tra Puntarazzi e dintorni) che comunque essendo una 50 Km, (di max durata 7 ore), alla fine si metterà su anche se i partecipanti dovessero essere in numero limitato, anche perchè semplice da gestire dal punto di vista viabilistico, e la 2^ edizione della "100 Km del Passeggiatore" (100 Km contro il diabete) che avrà luogo a Ragusa Ibla il 13 Novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro il Diabete e che, avendo soprattutto finalità solidali andrà comunque in scena, anche in questo caso pur nell'eventualtà di pochissimi partecipanti-testimonial, e con le varie distanze e staffette di contorno.
Mentre dal punto di vista delle iniziative estive previste in Provincia di Ragusa su distanze superiori ai 20 Km, è annullata pure la disputa della Kalat Marathon di Caltagirone/Marina di Acate di 42,195 Km, per sovrapposizioni con altre iniziative territoriali, mentre al momento restano confermate la disputa della 2^ edizione della "Ragusa-Modica-Scicli" di 25 Km, per domenica 31 Luglio, la 4^ edizione della Maratona "Alla Filippide" di 42,195 Km per domenica 14 Agosto, e la 2^ edizione del Giro a tappe del Val di Noto (Caltagirone- Caltagirone) in 7 tappe, dal 19 al 25 Agosto.
scrivi un commento …