Davide Sapienza ritorna nella bellissima città d'acqua ferita, dopo "La Democrazia Del Camminare" dello scorso aprile di cui puoi vedere qui il servizio (La democrazia del camminare).
Il giorno 9 ottobre, domenica, lo scrittore e viaggiatore Davide Sapienza, traduttore di Jack London, sarà all’Aquila per un intervento letterario sul tema del viaggio lungo vie d’acqua, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “Sentieri di Carta”, organizzata dal LHASA con il supporto del CAI.
Davide Sapienza leggerà brani tratti dai suoi libri di viaggio.
Si tratterà di una “lettura itinerante”, che avverrà durante un’escursione non banale, ma accessibile a chiunque abbia un minimo di esperienza, lungo le sponde del fiume Aterno, a partire dalla stazione di Beffi.
Evento originale ed interessante ben al di là di una ristretta prospettiva locale. Il ritrovo è previsto per le ore 9 nel Piazzale della Stazione Ferroviaria dell'Aquila o, in alternativa, per le 9.45 presso la Stazione di Beffi.
In caso di maltempo le letture saranno eseguite sotto i Portici dell’Aquila e nel centro storico della città.
Partecipazione libera, possibilità di interventi e discussione.
Per informazioni, Sandro Cordeschi 3403196161-scordeschi@yahoo.it
(RSILa1) 6 aprile 2011. Secondo anniversario del terremoto de l’Aquila. A tutt’oggi nel cuore della città è impossibile entrare a piedi, spostarsi liberamente. Un degno corollario ai festeggiamenti di 150 Anni di Unità d’Italia. Esiste la democrazia del camminare? Il territorio è ancora una risorsa a disposizione di tutti o è controllato dalla politica e dal potere? Perché nei paesi del nord Europa, le democrazie più avanzate del continente, questa libertà è sacra? Seguite la troupe di Cult tv nel territorio abruzzese per capire cosa è accaduto dopo il 6 aprile 2009: in gioco c’è la democrazia del camminare, in tutti i sensi.
Premio Pigna d'Argento 2011
"Non è su una mappa. I veri luoghi non lo sono mai" (Herman Melville)