Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 settembre 2013 1 23 /09 /settembre /2013 06:40

Spartatathlon 2013. La britannica Mimi Anderson parteciperà alla Atene-Sparta e si ripromette di tornare ad Atene di corsaLa britannica Mimi Anderson è la "nonna" ultrarunner, non tanto nel senso dell'età, ma perchè è già nonna di due splendidi nipoti.
Dopo essere venuta fuori da una grave forma di anoressia attraverso la corsa, ha fatto della corsa - specie di quella sulle lunghe distanze - la sua ragione di vita. Dopo aver cominciato a correre nel 1999 sulle distanze di 10 km e sulle mezze, nel 2001 ha affrontato la sua prima ultra che fu - tanto per cominciare - la Marathon des Sables.
A 51 anni sta tentando di conquistare un obiettivo che nessun'altra donna ha mai raggiunto prima. 

Si accinge, infatti, ha partecipare alla Spartathlon 2013 da Atene a Sparta e, dopo un breve riposo, ripartire alla volta di Atene, per compiere in altri termini in modo completo l'impresa di Fidippide.
Se la sua impresa avrà esito positivo, Mimi Anderson sarà una donna da Guinness dei primati, come prima ed unica donna donna ad aver compiuto il "raddoppio" della Spartathlon. 
A proposito di "raddoppio", Mimi Anderson si è anche intitolata l'impresa di replicare in direzione opposta la Comrades Marathon (88 km). Quindi, trattandosi di poco più di 170 km si è trattato di un raddoppio ben più abbordabile: appena un antipasto rispetto ad una "doppia" Spartathlon! 

Il suo motto è "The only way of finding the limits of the possible is by going beyond them into the impossible" (ovvero: L'unica strada da seguire è quella di trovare i limiti del possibile per poi superarli nel'impossibile".

(Fonte: Indipendent) There aren't many people who make double Olympic gold medallist and world champion Mo Farah look like a part-timer, but Mimi Anderson does just that. The 51-year-old grandmother, who is one of Britain's top ultra runners and holder of several world titles, takes part in Spartathlon, one of the sport's toughest events, later this week.

"Of course people think I'm mad, including my own family," says the neatly dressed and coiffured Anderson who, as we chat in her Kent home, is barely recognisable from the pictures of her when competing. "But I do like a challenge."

Spartatathlon 2013. La britannica Mimi Anderson parteciperà alla Atene-Sparta e si ripromette di tornare ad Atene di corsaHer "challenge" is to race non-stop 246km (153 miles) from Athens to Sparta, following the route that Athenian messenger Pheidippides took when he ran with a message from the king to his generals in 490BC during the Battle of Marathon. (Marathon to Athens is about 26 miles, hence the modern marathon length.)

But that's for wimps; after completing Spartathlon (and usually only a third of the 330-odd competitors do) Anderson, who ran it in 2011, will take a short rest, then run back to Athens. If she succeeds she will be only the second person to achieve the double, and the first woman.

Clearly ultra running is not for the faint-hearted and takes gruelling training. Anderson runs anything from 12 to 20 hours a week, covering 70 to 100 miles in total, and takes only one day off. But she does permit herself a rest of a week, or even two, after an event like Spartathlon.

Ultra running, Pheidippides excepted, is a relatively recent sport, although some modern races go back half a century. Ultras start from 30 miles/50km but the distances are frequently much greater, and they can be non-stop or staged over several days. At the elite end of the sport there are strict time cut-offs at each stage when slower runners are eliminated; the maximum time allowed in Spartathlon is 36 hours, and participants have to complete a 100km or 200km race in a qualifying time in order to take part.

These are serious races for serious runners and, unlike the London Marathon or the Great North Run, nobody will be running dressed as a farmyard animal or Mickey Mouse, although many runners do compete for charity. In the UK alone there are about 200 ultra races each year, ranging from 30-milers up to the 268-mile Spine Race across the Pennine Way (in January, just to make it interesting). There's no prize money in the sport, but some sponsorship supports a few professionals, including Britain's Lizzie Hawker, the fastest woman at 2012's Spartathlon.

Anderson started in 10 km and half-marathons in 1999 and did her first ultra two years later, and has noticed a rapid growth in the sport, as well as a changing age profile. "When I started there were a lot of thirty and fortysomethings competing who were stepping up from marathons, but the sport has exploded in the past five years and a lot of younger people have taken it up," she says.

Anderson, who grew up in an army family in Edinburgh, was 36 when she started running. She mentioned to a friend that she would like slim legs. Her friend said running would do the trick, and Anderson was soon hooked. Remarkably she had battled to overcome anorexia, which she suffered from for 15 years. It started when she was 14 and at boarding school – "Yes, classic, I know".

Despite once seeing a psychiatrist at her mother's behest – "He was trying to blame my father and I knew it was nothing to do with him, so I never went back" – Anderson doesn't come across as one for major introspection, although she says: "I've probably given up one obsession for another. Actually I think most people who do ultra running have obsessive personalities. You probably have to."

Does she worry that she may damage her body by doing the sport? "Well even if I did need a hip or knee replacement, at least I can say I've jolly well enjoyed what I've done to cause it. But I listen to what my osteopath tells me and if he says I can't run for a few days, then I don't." But she doesn't put her feet up. "I can always do cross-training instead."

She says running has given her self-belief and acknowledges it's a selfish pleasure. "When I first started running I really enjoyed doing something that didn't involve my children, my husband, or running the house. It was purely for me."

But when her husband, Tim, said he felt left out, she suggested he crewed at her next big event, a John O'Groats to Land's End world-record run in 2008, and he will be at Spartathlon with her "lucky mascot" Becky Healey. Support crews may not aid competitors while they are running, although they can leave food and drink at checkpoints.

Talking of food and drink, what does she do is she needs a bathroom break? Anderson hoots with laughter. "You become pretty adept at finding a convenient bush," she says, "and I'm sure there'll be plenty of vine leaves nearby should I need them."

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche