Quest’anno la Stralivigno torna con una nuova veste: quella di gara di corsa in montagna inserita nel calendario regionale Fidal.
La partecipazione è aperta a tutti i tesserati italiani (Fidal o enti di promozione sportiva convenzionati ad essa) e tesserati del Canton Ticino e Grigioni che abbiano un età compresa tra i 20 e i 64 anni.
Per tutti gli altri (podisti non tesserati o atleti stranieri) c’è la possibilità di gareggiare nella corsa non competitiva. Basta aver compiuto 18 anni ed essere in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica rilasciato da un centro di medicina dello sport (per gli atleti NON residenti in Italia si richiedr di far compilare dal proprio medico il “Fitness statement” scaricabile sul sito stralivigno.it nella sezione iscrizioni).
Per chi abbia almeno 16 anni c'è la possibilità di correre sia il sabato nella Ministralivigno (dedicata ai podisti di domani), sia la domenica nella Staffetta lungo lo stesso percorso della Stralivigno ma suddiviso in due tratti di 10,5 km ciascuno.
Sono aperte le iscrizioni on-line sul sito stralivigno.it
Quote d’iscrizione:
- € 20,00 entro il 24 giugno 2011
- € 25,00 entro il 28 luglio 2011
- € 30,00 dal 29 luglio (solo presso l’ufficio gare)
Dopo il successo della prima edizione la Stralivigno si riconferma anche prova d’apertura del Trittico Valtellina, che raggruppa altre due manifestazioni podistiche che permettono di scoprire e apprezzare il movimento del running in Valtellina.
Nel sito stralivigno.it si trovano più dettagliate informazioni e il programma integrale con orari di apertura dell’ufficio gare, pasta party e premiazioni.
Da non perdere il Convegno Nazionale di Ultramaratona organizzato dall’Italian Ultramarathon and Trail Association in collaborazione con APT Livigno e Centro Studi & Ricerche FIDAL sul tema dell’allenamento in altura, per il quale l'appuntamento è in Plaza Placheda a partire dalle ore 14.30 di sabato 30 luglio.
Per info e iscrizioni stralivigno.it
scrivi un commento …