Il 9 marzo 2014 si svolgerà l'ormai classico appuntamento con la Strasimeno, l'ultramaratona del Parco del Lago di Trasimeno, il cui percorso maggiore cinge con un giro unico di 57 km, il suggestivo lago di Trasimeno, con nove ore di tempo massimo concesse per il completamento della distanza.
L'evento che, organizzato dal GS Filippide, ha il suo epicentro in Castiglion del Lago (Perugia) è cresciuto nel corso del tempo, assumendo la configurazione di un palinsesto nel quale convergono numerose gare: Infatti, oltre alla distanza maggiore, i podisti hanno l'opzione di partecipare ad una 5 km, ad una 9,6 km, ad una Mezza, ad una 30 km o ad una Maratona, quest'anno valida come 7° Campionato Italiano di Maratona Ferrovieri.
La gara, come si comprende,richiede anche un grande sforzo logistico ed organizzativo per assicurare agli atleti delle distanze tintermedie di poter fare rientro a Castiglione del Lago.
Ma, in questa edizione, sono attese anche alcune novità.
Se da un lato si rinnova la conferma di una tradizione che negli anni ha saputo conquistarsi un posto di prim’ordine nel calendario internazionale dll’ultramaratona, dall’altro lo spirito d’innovazione ha portato gli organizzatori a percorrere nuove strade.
Il 9 marzo 2014 il Lago Trasimeno vedrà ancora una volta una moltitudine di appassionati podisti che si daranno battaglia sulle sue sponde che anno visto in tempi lontani storiche transumanze, come quelle delle legioni del console Flaminio in fuga e i guerrieri della Namidia al comando di Annibale all’inseguimento.
Terre queste ricche di gesta e di tradizioni uniche, oltre che teatro di natura. Anche per il 2104 le distanze proposte saranno 5 dai km 9,6 di Borghetto ai classici km 21,097 di Passignano e 42,195 di Santarcangelo, ai 30 km del traguardo di Magione utilizzati come valido test in previsione delle maratone che seguiranno fra cui quella di Roma dopo due settimane, e per finire con la distanza regina dei 58 km che prevede il periplo completo del Lago.
La prima novità riguarda proprio il traguardo finale della Ultramaratona, che sarà eccezionalmente sul lungo lago dove avviene già da qualche anno la partenza, ciò per lavori che interessano i locali dove tradizionalmente era dislocato il centro maratona e dove avvenivano le premiazioni.
Per gli atleti sarà tutto logisticamente più funzionale, essendo tutto dislocato negli nei medesimi: partenza, arrivo e pasta-party (il tutto vicino al grande parcheggio per auto e torpedoni).
Il percorso misurerà km 57, anziché 58.
Gli altri meccanismi già ben rodati rimangono invariati, con le navette pre- e post- gara (da prenotare quelle pre-gara) e le docce disponibili in ogni sede di traguardo.
La seconda novità riguarda l’incremento del montepremi complessivo in particolare intervenendo sulla premiazione femminile. Ma la vera innovazione riguarda la nascita di due circuiti: uno legato ai laghi del Centro Italia che comprende 6 laghi (Lago Trasimeno – Bacino del Montedoglio – Lago di Piediluco – Lago di Montepulciano – Lago di Bolsena e Lago di Chiusi) e l’altro in collaborazione con l’AVIS per promuovere le donazioni di sangue cui al momento collaborano 5 società sportive con rispettive gare di rappresentanza (GS Filippide, AVIS Foiano, Podistica il Campino, AVIS Sansepolcro ed Atletica AVIS Perugia). Questo circuito dei Laghi rappresenta il primo “sui generis” e unisce 6 eventi che valorizzano oltre all’aspetto sportivo, anche e soprattutto una forte valorizzazione del territorio. I regolamenti di entrambi sono fruibili nella sezione dedicata al “regolamento” della Strasimeno sul sito www.podismo.it o www.strasimeno.it
Inoltre per tutti coloro che vengono accompagnati dalle famiglie i responsabili del settore giovanile del gruppo Filippide propongono nella tarda mattinata (circa alle ore 11,00) una mini -aratona riservata ai bambini che si svolgerà sempre nelle vicinanze del settore arrivo ed avrà il compito di riempire i tempi morti in attesa dell’arrivo dei primi previsto intorno alle 12,45.
- 8° Maratona valida come 7° campionato nazionale ferrovieri
- 8° Mezza Maratona
- Traguardo intermedio di 10 km
- Traguardo intermedio di 30.2 km
- Grand Prix Umbro di corse su strada
- Campionato umbro di maratona M/F
- Gran Premio Nazionale Podismo
- al km 10 (Borghetto) - anche non competitivo,
- al km 21.097 (Passignano sul Trasimeno),
- al km 30.2 (Magione),
- e al km 42.195 (Santarcangelo).
Le iscrizioni chiederanno improrogabilmente il giorno 4 Marzo 2014, mentre sarà possibile ritirare i pettorali il sabato dalle 10,30 alle 19,00 e la domenica mattina dalle 7,30 alle 9.00.
scrivi un commento …