La Supermaratona dell'Etna 0-3000, alla sua 7^ edizione, si svolgerà il prossimo 15 giugno 2013.
Cos'è. La SuperMaratona dell'Etna - un grande evento sportivo a carattere internazionale, mai realizzato prima a livello mondiale - è la corsa podistica su unico tracciato, con il più alto dislivello al mondo. Dopo la partenza fissata sulle rive del Mar Ionio, da Marina di Cottone (Comune di Fiumefreddo), gli atleti potranno toccare la vetta dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa.
Tremila sono i metri di dislivello spalmati su un percorso di poco superiore a quello dei "mitici" 42,195 chilometri, corrispondenti alla distanza della maratona.
La particolarità di questo tipo di manifestazione, oltre al dislivello che dovrà essere affrontato, riguarda sia la possibilità di compiere l'impresa muovendosi su un tracciato non eccessivamente lungo che porterà i vari atleti da quota zero fino a tremila, sia il contesto all'interno del quale esso si sviluppa e cioè uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dell'intero territorio italiano: il vulcano dell'Etna.
L'impresa, registrata all'interno degli annali della Federazione Italiana di Atletica Leggera e la cui prima edizione è stata inserita all'interno del libro del Guinness dei primati come gara con il maggior dislivello su unico tracciato mai realizzata, sarà un evento di eccezionale importanza.
La settima edizione della "SuperMaratona dell'Etna - da zero a tremila" si svolgerà Il 15 giugno 2013.
Alla partenza ogni singolo concorrente avrà la possibilità di lasciare su un apposito mezzo (debitamente contrassegnato) due zaini contenenti altrettanti cambi.
Il primo, con indumenti consigliati per alta quota (giacca anti vento), sarà depositato al cambio di Piano Provenzana (quota 1800); il secondo, contenente indumenti per il fine gara, verrà portato all'arrivo (quota 3000).
Entrambi gli zaini dovranno essere identificati con i mini-pettorali di riferimento che sanno consegnati agli atleti al momento del ritiro del pacco gara.
Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per la custodia degli zaini contenenti gli indumenti.
Dopo quota 1800, qual'ora fosse possibile, il Comitato Organizzatore, consiglia di attrezzarsi con il ristoro al seguito, cioè - in altri termini - a correre in autosuffcienza.
E' bene ricordare che da Piano Provenzana (quota 1800) e fino a quota tremila si transita esclusivamente con veicoli autorizzati. Eventuali accompagnatori potranno usufruire solamente del servizio di trasporto operato dai mezzi della STAR (servizio a pagamento).
Il regolamento ufficiale della 7^ edizione della "Super Maratona dell'Etna - da zero a tremila" ricalca in buona parte quello adottato nelle passate cinque edizioni anche se è stato leggermente perfezionato grazie all'esperienza maturata.
Tutti coloro che siano interessati sono invitati a scaricarlo e a visionarlo con attenzione. Si ricorda, infatti, che con l'iscrizione si considera letto e accettato il regolamento in ogni sua parte.
Scarica il Regolamento delle Super Maratona dell'Etna 2013
Nel corso dell'edizione 2012 sono stati effettuati dei test bio-energetici e bio-meccanici in uno studio che è stato titolato "E.M.C. 0-3000 Energetica e Meccanica della corsa da 0 a 3000 metri" e realizzato da Stefano Lazzer, Desy Salvadego, Paolo Taboga e Guglielmo Antonutto dell'Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche.