Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 luglio 2013 1 01 /07 /luglio /2013 10:47

Supermaratona dell'Etna da 0 a 3000 2013 (7^ ed.). Ecco il racconto di Lara La Pera: Lara La Pera, vincitrice dell'edizione 2012 della Supermaratona dell'Etna da 0 a 3000, non ha mancato di partecipare all'edizione 2013, svoltasi lo scorso 15 giugno 2013, più per onorare la gara in sè e godere degli scenari bellissimi che essa offre, che per ambire ad un risultato realmente competitivo, visto che era stata duramente provata dalla Ecomaratona delle Madonie svoltasi appena una settimana prima (e che aveva registrato la sua seconda vittoria consecutiva con un ampio distacco rispetto alle altre avversarie). Sull'Etna, Lara non ha vinto, questa volta, ma è arrivata seconda alle spalle di Francesca Marin, tra l'altro migliorando la sua prestazione cronometrica rispetto all'edizione 2012.
E, quindi, in questo caso, ha comunque vinto sè stessa, riportando a casa una bella soddisfazione!

Di seguito il suo racconto.

(Lara La Pera) Ieri, tre giorni dopo l’impresa della 0-3000, percorrevo a piedi una salitella di circa 300 m che dalla spiaggia porta al cancello di casa mia. Mi è venuto il fiatone e le gambe mi si sono irrigidite e ho pensato: “Come ho fatto a correre per 43 km fino al tetto della Sicilia?

Chiunque abbia corso la 0-3000 tagliando quell’altissimo traguardo non lo dimenticherà mai. Tante gare le archiviamo nella nostra memoria, ma questa lascia veramente il segno, perché è una sfida dai tanti significati umani e atletici.
Siamo tanti piccoli uomini che con la forza delle nostre gambe, del nostro cuore e della nostra testa cerchiamo di scalare fino in vetta  il vulcano attivo più alto d’Europa: l’Etna. Già basta pensare a questo per emozionarsi e nonostante il caldo provare un brivido alla partenza dalla splendida spiaggia della Marina di Cottone.
Non importa quanto tempo si impiega per arrivare a passare sotto l’arco gonfiabile rosso a quota 3000, l’importante è arrivarci.
Quante lacrime ho visto sotto quell’arco: lacrime di gioia, di incredulità, di soddisfazione per un’impresa che si realizza grazie alla grande forza di noi piccoli uomini.

Supermaratona dell'Etna da 0 a 3000 2013 (7^ ed.). Ecco il racconto di Lara La Pera: Come lo scorso anno, la decisione di partecipare alla 0-3000 arriva solo qualche giorno prima della gara, dopo avere smaltito i postumi dell’Ecomaratona delle Madonie.
Quest’anno tuttavia la decisione di fare anche la Supermaratona ha rasentato la “follia”, poiché i giorni tra le due gare erano solo sei.
E nessun maratoneta saggio fa due maratone in sei giorni, a meno che non si parli dell’immenso Giorgio Calcaterra che è una forza della natura. La mia indecisione è divenuta certezza quando la mia grande amica Antonellina (Antonella Marino) che ha sempre detestato le salite e ha sempre escluso a priori la possibilità di fare gare solo in salita, mi ha comunicato la sua intenzione di affrontare questa gara perché (parole sue) “Voglio emozionarmi dopo aver tagliato un traguardo”. 
Ed emozione sia… andiamo! La presenza di Antonellina e di altri grandi amici (il mitico Pippo Ruggeri, Gioacchino Maniscalco, Giammauro Scardavi in arte Gimmi, Vito Lo Porto, Antonio Calandra) che, come me, avevano affrontato le Madonie pochi giorni prima mi dava sicurezza.
Alla gara avrebbe partecipato anche il portabandiera del nostro gruppetto di allenamento Pietro Greco detto “Pierino”. E ovviamente a tanta goliardia non poteva che aggiungersi l’inarrestabile entusiasmo della mia dolce metà Roberto che da giorni ripeteva “Non puoi mancare, l’anno scorso hai vinto quindi devi almeno presentarti!quest’anno la nostra vittoria sarà tagliare semplicemente quel traguardo.”

I cinque giorni di intervallo tra le due gare sono trascorsi tra massaggi, brevi nuotate e solo due uscite di corsa di 10km.

Arriva finalmente il 15 giugno.
Dopo esserci fatti mille foto e milioni d’auguri sulla spiaggia di Fiumefreddo, Maurizio Crispi mi affida un ciottolo di pietra lavica da portare a quota 3000, dicendomi che mi avrebbe trasmesso l’energia del vulcano: all'inizio ero un po' scettica, ma accettai di riportare quel sassolino da dove era arrivato.
Finalmente si parte. Dopo i primi 5km già non vedevo più donne davanti a me: erano velocissime!
Io sapevo che ancora eravamo appena all’inizio di un lunghissimo cammino, che dovevo dosare le energie e che stavamo correndo una gara in cui non puoi permetterti di "fare a gara con gli altri avversari, perché appena vai un po’ oltre le tue possibilità rischi di restare senza benzina quando ancora ti mancano 15-20 km per arrivare.
Questa gara più di ogni altra insegna l’umiltà nei confronti dei propri limiti e della forza della natura.
E gli ultimi 10 km sono veramente impegnativi.

Finalmente, dopo il passaggio da Linguaglossa (14 km) mi raggiunge Roberto e continuiamo insieme la nostra fatica, rianimati dagli incoraggiamenti degli amici lungo il percorso di gara, in particolare Carmelo Santoro e Marcello Curcuruto, senza i quali la nostra impresa sarebbe stata molto più faticosa.
Io e Robi siamo abituati a condividere la fatica e le difficoltà nella vita di tutti i giorni e nella corsa, che comunque viviamo come un bel gioco. Ci incoraggiamo a vicenda, ci ripetiamo che non dobbiamo arrenderci alla fatica e al caldo che presto sarà meno fastidioso. Il tratto dal 25° km  al 31° km è stata la parte più difficile della gara, i muscoli delle gambe cominciavano a irrigidirsi e dovevo alternare la corsa con la camminata, la sete era insopportabile e senza Carmelo e Marcello che ci allungavano bottiglie d’acqua per bere e bagnarci la testa non so se avrei superato quel muro. Robi poverino stanco quanto e più di me mi incitava “Forza La Pera, forza…”

Dopo il 31° km, il panorama comincia a cambiare, si vedono gli scheletri bianchi degli alberi bruciati dall’ultima devastante eruzione dell’Etna di qualche anno fa, la temperatura diventa più fresca e io comincio a sentirmi meglio…
A Piano Provenzana abbiamo guardato per la prima volta l’orologio: 3h30’, più o meno come lo scorso anno, e mi informano che ero quarta donna…
Io aumento il passo, inizia lo sterrato finalmente e io sto di nuovo bene…
Robi mi saluta “Dai La Pera, fai belle cose…io adesso passeggio e mi godo lo spettacolo”. E lì è iniziata la mia gara.
Non so cosa sia accaduto nel mio corpo, ma non sentivo più né la pesantezza muscolare, né la fatica…

Forse si chiama semplicemente adrenalina [o forse sono anche le endorfine...].
Piccoli passi e frequenza, comincio a superare compagni e compagne di gara che camminavano…
Con qualcuno ci si scambiavano anche poche parole di incoraggiamento.
Nelle rampe  più inclinate la corsa diventava camminata con passi molto lunghi…
Un paesaggio lunare, tutt'attorno a me e correre sulla luna è spettacolare, ancor più, se dalla luna si vede il mare blu.
Pensavo che se avessi corso tutti i 43 km per raggiungere i 3000m su asfalto, probabilmente non avrei superato quella crisi. Ad ogni ristoro mi fermavo a bere e rifiatavo, poi ricominciava la mia arrampicata verso il traguardo. Ho corso tanto, camminato poco e lo spazio e il tempo non avevano più nessun significato….Non pensavo a quanto mancava per arrivare, quanto tempo era trascorso e quanto ne poteva trascorrere prima dell’arrivo. Andavo avanti e basta.
Poco prima del 42° km, davanti a me, c’era solo Francesca Marin (che aveva già tagliato il traguardo), atleta insuperabile sia per bravura che per simpatia e sportività.
Lo scorso gennaio, in occasione della maratona di Siracusa, ho conosciuto Francesca e durante il riscaldamento le ho raccontato della 0-3000 e delle grandi emozioni che ti da. Ero felice che avesse ascoltato le mie parole e mi faceva piacere che avesse vinto. Quando vedo il cartello 500 m guardo l’orologio  e mi rendo conto che stavo compiendo quella che per me è stata la più grande impresa che io abbia portato a termine in 25 anni di onorata carriera sportiva!
Ovviamente, ancora prima di arrivare, mi metto a piangere…. i miei piedi affondano nella sabbia vulcanica, ma continuo a correre, fino al traguardo che mi aspetta.
Fermo l’orologio e mi si stava fermando il cuore: 5h09’40!
L
a prima persona che ho abbracciato è stata Francesca, anche lei felice ed emozionata per la sua meravigliosa impresa.
Non capita in tutte le gare che la prima donna che taglia il traguardo aspetta la seconda (per più di 20 minuti!) per condividere l’emozione dell’arrivo. Ma questa è una corsa speciale.

Per me questo secondo posto vale molto più di una vittoria perché sono riuscita a gestire la gara, perché sono riuscita ad abbassare il mio tempo rispetto al 2012 di 13 minuti guadagnati quasi tutti negli ultimi 10 km, perché sono riuscita a fare 2 maratone [e qualcosa in più] in 6 giorni senza farmi male.

Dopo che mi è stata consegnata la preziosa medaglia lavica riservata ai Finisher mi hanno fatto tante domande, alle quali ho risposto in stato confusionale.
Ad una di queste però adesso voglio rispondere bene “Chi c’è dietro questo bellissimo risultato e come ti sei preparata a questa gara?”

Oltre al mio grande entusiasmo, dietro a questo bel risultato ci sono le persone con cui mi alleno, i Seven o’Clock.
La forza del gruppo è fondamentale, soprattutto quando si fanno lunghi allenamenti e la fatica è tanta. Da aprile in poi settimana dopo settimana pianificavamo gli allenamenti e li affrontavamo tutti insieme, fino all’ultimo metro.
Dietro questo bel risultato c’è Roberto che, da quando mi sono appassionata alla corsa in montagna, mi ha pazientemente seguita e consigliata (prima lo stambecco di casa era lui, adesso siamo in due!), aiutandomi a superare i miei tanti limiti su terreni diversi dall’asfalto.
C’è lo splendido gruppo di amici trailer che si è creato grazie al Circuito Ecotrail Sicilia.

Alla prossima avventura in alta quota!

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche