Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 settembre 2012 6 01 /09 /settembre /2012 19:07

François d'Haene UTMB E' stato diluvio attorno al Monte Bianco... Eppure, anche con le difficili condizioni climatiche che si sono venute a creare e con opportuni accorrgimenti organizzativi, quasi 6000 concorrenti provenienti da 73 nazioni hanno preso parte questo fine settimana a una delle tre gare del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®. Organizzatori, volontari, corridori e accompagnatori si sono costantemente confrontati con i rischi climatici, tra neve, pioggia, vento e nebbia, per dare il massimo nell'appuntamento faro degli ultra-trail mondiali.

Il giovane vignaiolo di Villefranche-sur-Saône, 28 anni, dopo una lunga nottata ha conquistato all'alba di sabato la 10^ edizione dell'UTMB® in 10h32:36. Dopo Vincent Delebarre nel 2004, François d'Haene è solo il secondo corridore francese a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della competizione. A causa delle condizioni meteo in peggioramento al di sopra dei 2000 metri d'altitudine (vento, precipitazioni nevose, freddo, nebbia) il comitato organizzativo aveva deciso di stabilire un nuovo tracciato per l' l'UTMB®, unicamente in territorio francese, lungo circa 100 km. "In fondo, anche se la corsa non corrispondeva al vero tracciato dell'UTMB® (168km), mi sono detto che la maggior parte dei concorrenti sarebbero stati presenti, e che il confronto ci sarebbe comunque stato" - ha dichiarato François, 28 anni, originario di Lille.

Infatti, Sébastien Chaigneau (FR), Miguel Heras (ES), Manu Gault (FR), Jean-Yves Rey (CH), Tsuyoshi Kaburaki (JP) e Carlos Sa (POR) hanno onorato l'UTMB® della loro presenza.

"Non ho avuto una vera e propria strategia di gara. Tutto stava alla capacità personale di adattamento alle condizioni e al nuovo tracciato. Quando qualcuno ha attaccato, ho risposto. Ho cominciato a crederci davvero a Houches.Questa vittoria mi fa stare davvero bene" - prosegue il giovane viticoltore del Beaujolais, divenuto proprietario di 4,5 ettari di vigna da un anno, dopo avere esercitato la professione di kinesiterapista. 
La velocità in gara quest'anno ha giocato un ruolo cruciale, su un percorso decisamente meno montagnoso rispetto al tracciato iniziale. Ecco indubbiamente per quale motivo sui secondi e terzi gradini del podio si ritrovano dei nomi che altrimenti sarebbero inaspettati. Lo svedese Jonas Budd ha concluso in seconda posizione, a mezz'ora dal vincitore, approfittando dei numerosi abbandoni. Jonas ha un palmarès impressionante su strada: tre volte secondo nei mondiali di 100 km sustrada, quarto della maratona delle Comrades nel 2011, e un record nella maratona con un 2h22'. Sperimentata per la prima volta in una 100 km in montagna (anche se ha vinto sei volte l'Apine Swiss Marathon di Davos), Budd ha sofferto per conservare la propria posizione. "Verso la fine della corsa ero estenuato, e non troppo lucido". Ha comunque resistito fino alla fine all'avanzata del tornado d'oltreatlantico Mike Foote (USA), che ha concluso la corsa pigiando l'acceleratore.

Lizzie-Hawker-al-traguardo-Photo-grough.co .ukTra le donne, l'inglese Lizzy Hawker, figura emblematica del team The North Face®, è entrata ancora di più nella Storia portando a casa la quinta vittoria: 12h32 di fatica per un 16° posto, solamente 1h59' dopo il primo concorrente maschile, e davanti a molti degli uomini favoriti, come Ludovic Pommeret (FR) o Matthias Disppacher (DE).

Una corsa, la sua, vinta innanzitutto sul piano mentale, dopo gli infortuni ricorrenti ad inizio stagione. E' stata una performance eccezionale, hanno detto tutti i professionisti del Trail che la ritengono, oggi, un'avversaria inarrivabile in questa mitica gara. 44 minuti più tardi, una delle migliori specialiste italiane dell'ultrafondo, Francesca Canepa, ha oltrepassato la linea del traguardo.

 

TDS™ - Dawa Sherpa 9 anni dopo!  Sul percorso più montagnoso di questa edizione, 9 anni dopo il suo successo al primo UTMB® della storia, Dawa Sherpa ha aperto vittoriosamente il fine settimana di corsa giovedì, con il tempo di 14h37:07. Dietro di lui, il duo Lafuma Lionel Trivel - Antoine Guillon, arrivati mano nella mano in 15h05:26. Nelle condizioni difficili a lui spesso congeniali, Dawa Sherpa ha consolidato il proprio vantaggio chilometro dopo chilometro. Solo Trivel e Guillon resistevano, a un quarto d'ora dal nepalese. "Viste le condizioni difficili, abbiamo deciso di restare assieme". "Dawa è stato più forte di noi, lo abbiamo avuto nel mirino fino al col du Tricot, a quel punto abbiamo capito che si sarebbe allontanato sempre di più.
"E' veramente una grande gioia vincere oggi"
ha affermato Dawa. "E' veramente una bella gara, me la sono goduta, il percorso mi è piaciuto moltissimo".
 

Tra le donne, la francese Agnès Hervé ha amministrato le proprie energie con prudenza, prima di raggiungere la leader di gara Juliette Blanchet, superandola di 32:53 e vincendo in 19h37:07. Podista dell'ultrafondo, ha fatto così il suo ingresso nell'universo del trail di montagna.

 

CCC® - Castañer et Greenwood fuori discussione. Lo spagnolo Tofol Castañer ha onorato la tradizione delle vittorie spagnole nelle gare dell'Ultra-Trail®, conquistando venerdì in serata la CCC®, in meno di 9 ore. Formatosi sulle gare in pista e su strada, il corridore dell'Isola di Majorca porta a casa la sua prima grande vittoria nel mondo dell'ultra trail, dopo essersi guadagnato il titolo europeo di corsa in montagna nel 2010.

Castañer, 40 anni, si è affermato fin da subito nel gruppo di testa. Lui e i 1913 partecipanti di questa CCC® hanno affrontato condizioni di gara spaventose, specialmente sul Col Ferret, dove è rapidamente comparsa la neve, rafforzata da un vento gelido e da una nebbia da tagliare con il coltello. In queste circostanze il francese Erik Clavery, che sembrava poter contenere le ambizioni dell'iberico, si è perso. Uno sforzo eccessivo per il campione del mondo di trail 2011, che finirà per abbandonare la gara. Dietro di loro, si è scatenato un formidabile testa a testa tra Nicolas Pianet, doppio vincitore del Marathon du Mont-Blanc, Mikael Pasero e Seb Camus.

Tra le donne, la scozzese Ellie Greenwood, vincitrice della Western States lo scorso giugno, ha conquistato il traguardo per prima in 11h17:24, davanti alle due francesi Maud Combarieu (seconda con 34 minuti di distacco) e Maud Gobert (terza con 39 minuti di distacco). In Francia è ancora sconosciuta, ma il suo palmarès d'oltreatlantico (prima all' American Rivers 50 - 2011 e 2012 e prima al Canadian Dead race 100 - 2010) lasciava presagire un grande risultato.

 

Più che mai, questa decima edizione appartiene di diritto alla montagna: imprevedibile, selvaggia e talvolta ostile.The North Face® Ultra Trail du Mont Blanc® ha conosciuto in questo week-end dei momenti molto emozionanti, tra sfinimento, solidarietà, endurance e avventura. Mentre i primi arrivati possono finalmente godersi il riposo già da sabato mattina, sono ancora più di 1500 i corridori che sopportano il freddo invernale che ha raggiunto il massiccio del Monte Bianco.

 

PODI

TDS™ - 114 km - 7150 D+ (percorso classico 112 km - 7150D+). 1465 alla partenza, tra cui 125 donne. 629 finishers. 836 abbandoni

 

Uomini

1- Dawa SHERPA - Nepal - 14:37:07

2- Lionel TRIVEL TEAM - FR - 15:05:26

3- Antoine GUILLON - FR - 15:05:28             

 

Donne

1- Agnès HERVE - FR - 19:07:00

2- Juliette BLANCHET - FR - 19:39:53

3- Alessandra CARLINI - IT - 20:32:14

 

CCC® - 86 km - 5998 D+ (percorso classico 100 km - 5950 D+). 1913 alla partenza, tra cui 255 donne. 1582 finishers. 331 abbandoni

 

Uomini

1- Tofol CASTAER BERNAT - ES - 08:57:04

2 - Mikael PASERO - FR - 09:39:06

3- Nicolas PIANET - FR - 09:39:38

 

Donne

1 - Ellie GREENWOOD  - UK - 11:17:24

2- Maud COMBARIEU - FR - 11:51:40

3- Maud GOBERT - FR - 11:56:42

 

UTMB® - 103,42 km - 5862 D+ (percorso classico 168 km - 9600 D+). 2482 alla partenza, tra cui 215 donne. Numero di finishers e di abbandoni in corso di definizione.

Uomini

1- François D'HAENE  - FR - 10:32:36

2- Jonas BUUD - SE - 11:03:19

3- Michael FOOTE - USA - 11:19:00

 

Donne

1- Elizabeth HAWKER - UK - 12:32:13

2- Francesca CANEPA - IT - 13:17:01

3- Emma ROCA - ES - 13:23:37

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche