Il meteo ha imposto una modifica del percorso per la CCC® e l'UTMB®. La direttrice di gara, Catherine Poletti, annuncia alle ore 14, in conferenza stampa, i principali cambiamenti adottati.
CCC® La corsa evita le alte quote. Questa mattina la partenza della CCC® è avvenuta come previsto alle ore 10.00 a Courmayeur, con una temperatura fresca(15°C) e qualche goccia di pioggia. «Nel momento in cui vi sto parlando, numerosi concorrenti hanno già oltrepassato il Grand Col Ferret sotto la neve, in condizioni particolarmente difficili. Lo avevamo previsto, e per guadagnare un'ora rispetto al fronte di cattivo tempo e neve abbiamo evitato la cima della Tête de la Tronche (2584m), spiega Catherine Poletti. Per lo stesso motivo, con la notte in arrivo e le condizioni che dovrebbero peggiorare, i concorrenti non passeranno più per la Tête aux Vents (1984m) verso la fine del percorso». I primi arrivi sono quindi attesi per questa sera, venerdì, verso le 7.15, a Chamonix.
UTMB®/ Un percorso francese. Dal momento che il meteo continuerà a peggiorare nelle prossime ore, il comitato organizzativo ha deciso questa mattina di stabilire un nuovo tracciato per l'UTMB® 2012. «Non è possibile fare passare più di 2000 corridori al Col de la Seigne in ragionevoli condizioni di sicurezza. La combinazione freddo + neve + oscurità + vento forte + precipitazioni rappresenta un cocktail infernale, soprattutto in piena montagna, dove nessuna evacuazione con l'elicottero è possibile. In quest'area e al di sopra dei 2000 metri di altitudine sono annunciati più di 15 cm di neve, grande freddo e molto vento. E per oltrepassare la frontiera tra l'Italia e la Svizzera bisogna imboccare il Col Ferret, dove la situazione è ancora peggiore » ha affermato la direttrice di gara, giustificando la modifica del percorso. «Tutti i volontari, i corridori e gli accompagnatori sono frustrati e delusi per il fatto di non poter seguire il percorso iniziale - ha proseguito - ma sarebbe imperdonabile imbarcare in questa situazione disastrosa i concorrenti. Dobbiamo applicare a noi stessi gli ammonimenti che dispensiamo: occorre sapersi adattare al terreno e alle condizioni riscontrate».
E' stato quindi approntato un nuovo itinerario che si svolgerà esclusivamente su territorio francese. «Proprio per tutti coloro che hanno varcato oceani per essere qui e si sono preparati così duramente abbiamo lavorato tutta la notte, per proporre un percorso di 100 km interessante, con un dislivello positivo di circa 6000 m D+ - prosegue la direttrice di gara del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® - Questo percorso prenderà il via a Chamonix alle ore 19.00 di venerdì, e seguirà l'itinerario iniziale fino a La Balme. In seguito, i corridori passeranno sotto il Col du Joly, ridiscenderanno verso Les Contamines, poi prenderanno la direzione de La Vilette, Bellevue, Les Houches. Infileranno quindi il piccolo Balcon Sud, passeranno da Tré-le-champ e si dirigeranno verso l'arrivo a Chamonix, attraverso Argentière e il Petit Balcon Nord».
I primi arrivi sulla linea del traguardo sono attesi verso le 5h30 di sabato mattina.
«Concorrenti, organizzatori, volontari e partner devono essere solidali nel bel mezzo delle difficoltà» ha concluso Catherine Poletti. «Tutti dobbiamo rispettare la montagna, in particolare evitando di andarci quando non vuole. E' un po' come in una spedizione: non si è mai certi di poter raggiungere la cima, malgrado tutte le precauzioni prese, ma ciò che è certo, è che i concorrenti dell'edizione 2012 vivranno una vera avventura eroica, sotto la neve, con il vento, nel freddo e la nebbia, su questo tracciato modificato».
La barriera oraria finale della prova è prevista alle ore 21, sabato.
Previsioni meteo. Venerdì 31 agosto. Partenza UTMB® e notte tra venerdì e sabato: nebbia, pioggia (10/12 litri di acqua al m²), neve debole a partire dai 1700 m (da 2 a 5 cm) ma 5/10 cm a 2/2500 m, e vento da nord-est a 50 km/h, che porta la temperatura percepita a -5/-10°C.
Sabato 1° settembre. Contamines/Chamonix/Vallorcine: coperto, nebbia che sale dalle vallate, deboli piogge il mattino e neve a partire da 1700 m. Acquazzoni il pomeriggio, la neve risale da 1700 m a 2100 m per la fine della giornata, da 2 a 5 cm a 2000 m. Vento da nord-est a 40, e poi a 20km/h nel pomeriggio. Temperatura massima a Chamonix 13°C. Da 0 a 5°C a 1800 m.
Sulla Svizzera (Fouly, Champex, Trient): neve a partire da 700 m tutto il giorno, da 5 a 7 cm, spesse nebbie, vento da nord-est a 40 km/h a 2000 metri, che abbassa le temperature a -5/-10°C.
Programma 10^ edizione. Numerose animazioni si svolgono nei territori coinvolti. Tutti gli arrivi sono a Chamonix-Mont-Blanc, da giovedì 30 agosto a partire dalle 21.30, fino a domenica 2 settembre, 16.30. Atmosfera di festa garantita!
Venerdì 31 agosto
19h00 : Partenza dell'UTMB®
21h00 : Primi arrivi CCC®
Sabato 1° settembre
Tutta la mattina, ultimi arrivi CCC®
Sabato & domenica : in Place du Mont-Blanc, Salone des Savoir-Faire du Mont-Blanc
12h00 -13h00 : Premiazione TDS™ e CCC®
15h00 : Primi arrivi UTMB®
Tutta la notte arrivi dei finisher
Domenica 2 settembre
Tutta la giornata à Chamonix, arrivo dei finisher
11h30 - 12h30 : Al Majestic conferenza stampa dei vincitori CCC®, TDS™, UTMB®
15h45 : Cerimonia ufficiale di chiusura del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®
16h00 : Ultimi arrivi PTL™ et UTMB®
L'apice della corsa a piedi in ambiente naturale o come vivere una favolosa avventura, attraverso 4 gare!
UTMB® [Ultra-Trail du Mont-Blanc®]. 3 paesi - 168 km et 9 600 m di dislivello positivo in semi-autonomia. Tempo massimo: 46 ore - 2300 corridori alla partenza.
CCC® [Courmayeur-Champex-