Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 settembre 2012 3 19 /09 /settembre /2012 20:25

utmb12-ccc-pt-04-137In questo comunicato (in inglese) vengono esaminate le opzioni prese in considerazione dagli organizzatori del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®  per garantire la necessaria sicrezza agli atleti impegnati in diverse gare incluse nella manifestazione e, nello stesso tempo, non stravolgere le caratteristiche di un "vero" ultratrail da correre in un'unica tappa. Di ciascuna opzione vengono dati i razionali e, infine, viene spiegato nel dettaglio perchè si è scelta la soluzione che è stata poi praticata, con condizioni meteo difficoltpose che non hanno affatto ricalcato le condizoni verificatesi nell'edizione 2011.
Ad alcuni la soluzione adottata, è piaciuta, ad altri no. Che gli organizzatori si siano mossi nel modo giusto e rispettoso del prinicpio di preacuzione, fanno fede i molti ritirati in corso di gara, malgrado le modifiche apportate nel percorso e la sua significativa riduzione chilometrica.
In ogni caso è lodevole il fatto che, a partire dall'edizione 2011, gli organizzatori abbiano deciso di seguire la via di modulare la gara in funzione delle previsione meteo, dando il massimo risalto, nelle loro valutazioni, alla sicurezza dei trailer impegnati in gara.


Ta
king in to account the evolution of the weather forecast from Monday 27th until Thursday 30th August the conditions were understood to be becoming more and more difficult. Nevertheless, an improvement was envisaged in the Beaufortin country Thursday 30th August from about 17:00 or 18:00 for the TDStm. This improvement never happened, and the runners of the TDStm were confronted with such difficult conditions that 497 runners abandoned the race at the Cormet de Roselend!

Besides, at this moment the forecasters announced a worsening of conditions rather than an improvement. On Friday morning, we decided along with those responsible for safety in Italy to omit the passage involving the Tête de la Tronche (2584m altitude) to gain a good hour's race time and to let the runners of the CCC®pass le Grand Col Ferret with between 5 and 10 cm of snow, a north-easterly wind blowing at 50kph and a temperature feeling between -5° or -10° due to the wind chill factor.

The forecast showed no signs of improving before during the day of Sunday. In any case with that which was forecast and the actual situations which were worsening towards Switzerland, the Grand col Ferret became impassable. Besides, taking in to account the fog which was forecast, we would not be able to rescue anybody by helicopter.

A first option was to maintain the UTMB® on its normal route over the Croix du Bonhomme and Col de la Seigne, but to stop the race in Courmayeur because it was not possible to guarantee correct safety conditions for more than 2000 runners attacking the Grand Col Ferret.

The route would have been 77 km with 4250m of height gain.

A second option was to run a first stage in the evening along a route Chamonix-Les Contamines-Chamonix, then to organise transfers to Orsières for a second stage Orsières-Champex-Chamonix. This solution would have been 55 km in the evening and then 50km the next day. This seemed to us to be too complicated for the runners and not very interesting.

A third option was to offer as long a trail as possible on French territory only staying below 2000m and avoidance of being exposed to the very cold north-east wind for too long.

We chose this third option because it best fulfilled the wishes of the runners who wanted to run a true ultra-trail, in one stage (a little more than 100 km with almost 6000m of height gain), with both start and finish under the mythical arch in the Place du Triangle de l'Amitié.
The climatic conditions experienced by the runners during the race proved that this was a good choice. All the reports received indicated that the coldness felt under la Balme at 1900m was considerable and that you should go no higher. Just for information, on Saturday morning at the col de la Seigne there was 20cm of wet and heavy snow on the ground.

Some people asked why the start of the race was not delayed. Taking in to account the forecast which was announcing an improvement to conditions happening later and later on Sunday, and the difficulty in mobilising volunteers which such a delay, the delayed start to the race was not a viable option.

It is necessary to understand that if in 2011 the weather was unfavourable, the conditions were completely different. In 2011, with 5 hours delay, we followed the perturbation; while in 2012 it would have been necessary to delay by 10 or 12 hours, which was impossible taking in to consideration the teams of volunteers and others, so that the race could take place.

We made a conscientious choice with respect to the runners, volunteers and everybody who worked to make the event a success and for sure, the mountain. As all trail-runners, we as organisers must have the capacity to adapt our races to the conditions of the moment and the location.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche