Mentre oggi il sole risplende nuovamente su Chamonix, è il momento di stilare un primo bilancio dell'edizione 2012 di The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® dopo l'arrivo degli ultimi finisher in Place du Triangle de l'Amitié, sabato sera, poco prima delle ore 22.00.
"Fa parte dello spirito del trail e della montagna adattarsi alle condizioni meteo. Quest'anno i volontari, gli organizzatori e gli atleti hanno visto le loro aspettative infrangersi contro il cattivo tempo, ma hanno saputo affrontare la situazione, e alla fine tutto è andato bene".
Dopo alcune ore di apprensione dovute alla situazione meteo e ai cambiamenti di percorso, Catherine Poletti e il comitato organizzativo di The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® hanno potuto finalmente tirare un sospiro di sollievo.
Nonostante l'eliminazione dei principali punti in alta quota del percorso, in alcuni casi ingombrati da 40 cm di neve, come il col de la Seigne, gli organizzatori hanno comunque saputo mantenere vivo lo spirito originale di questo evento mondiale della corsa in ambiente naturale, e tutti i 15 comuni aderenti sono stati coinvolti in una delle quattro prove.
Anche gli atleti - come l'insieme dei 2000 volontari mobilitati sul territorio, e i 15 comuni attraversati - hanno accettato la sfida, facendo fronte alla furia degli elementi per tentare di raggiungere le diverse linee d'arrivo.
La TDS™ sola prova del fine settimana ad avere conservato il tracciato iniziale nella sua integrità, ha conosciuto il tasso di abbandono più elevato, con quasi il 57% degli atleti che ha rinunciato a disputarla. Dawa Sherpa e Agnès Hervé sono i protagonisti di questa corsa, come tutti i 631 finishers.
La CCC® ha premiato due atleti che non avevano mai partecipato a questa gara: lo spagnolo Tofol Castañer e la scozzese Ellie Greenwood. Al loro inseguimento, 1582 partecipanti sono riusciti ad oltrepassare la linea del traguardo, malgrado la notte, la pioggia, il vento glaciale e il fango.
L'UTMB® ha visto il suo percorso ridotto a 100 km, per 5300 D+. La delusione ha fatto rapidamente posto, nel cuore dei 2482 concorrenti, all'attesa suscitata da una partenza sempre molto coinvolgente ed emozionante. François d'Haene ha mostrato di essere il più abile e rapido nella notte di Chamonix, mentre Lizzy Hawker non ha trovato, tra le donne, avversarie alla sua altezza, ed è tornata a casa per la quinta volta con il titolo, davanti ad un gran numero di concorrenti uomini (16e a 1h57:39 dal vincitore).
La PTL™ ha conosciuto altri momenti di tensione. Barcamenandosi con il pessimo meteo, l'organizzazione ha dovuto giocare d'anticipo, prevenendo le situazioni potenzialmente pericolose. Se l'ascensione delle principali cime, come il col de l'Ane, a 3033 m - il colle più alto del percorso - ha lasciato sicuramente alle 67 squadre coinvolte un ricordo indimenticabile, la notte tra il venerdì e il sabato è stata più che turbolenta. Solo 5 squadre sono arrivate alla cima del Col de la Seigne (2516), con la neve fino alle ginocchia. Il resto del gruppo è stato deviato dal percorso iniziale, prendendo il percorso dell'UTMB® in senso inverso.
Questa epica edizione 2012 ha avuto grande eco in tutto il mondo, grazie ai differenti mezzi di comunicazione impiegati.
134.000 visitatori unici hanno potuto seguire la progressione dei concorrenti via Livetrail.net, ed altri 203 000 hanno visitato il sito internet www.ultratrailmb.com per vivere l'evento. La web tv, novità 2012, ha attirato durante tutta la settimana 660 000 visitatori unici, che hanno potuto seguire in diretta l'ascensione al col Ferret nella neve, durante la CCC®. Un picco di connessioni è stato registrato nella sola serata di venerdì, con più di 8000 visite. E non è finita, dal momento che i reportages saranno disponibili tutto l'anno su ultratrail.tv.
Appuntamento nel 2013 per l'11° anniversario, dal 26 agosto al 1 settembre 2013.
Sintesi fotografica dell'evento con immagini concesse alla stampa dal Comitato organizzatore
Il sito ufficiale The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®
RISULTATI E STATISTICHE
TDS™ - 114 km - 7150 D+ (percorso classico 112 km - 7150D+). 1465 alla partenza, tra cui 125 donne. 629 finishers. 836 abbandoni
Uomini
1- Dawa SHERPA - Nepal - 14:37:07
2- Lionel TRIVEL TEAM - FR - 15:05:26
3- Antoine GUILLON - FR - 15:05:28
Donne
1- Agnès HERVE - FR - 19:07:00
2- Juliette BLANCHET - FR - 19:39:53
3- Alessandra CARLINI - IT - 20:32:14
CCC® - 86 km - 5998 D+ (percorso classico 100 km - 5950 D+). 1913 alla partenza, tra cui 255 donne. 1582 finishers. 331 abbandoni
Uomini
1- Tofol CASTANER BERNAT - ES - 08:57:04
2 - Mikael PASERO - FR - 09:39:06
3- Nicolas PIANET - FR - 09:39:38
Donne
1 - Ellie GREENWOOD - UK - 11:17:24
2- Maud COMBARIEU - FR - 11:51:40
3- Maud GOBERT - FR - 11:56:42
UTMB® - 103,42 km - 5862 D+ (percorso classico 168 km - 9600 D+). 2482 alla partenza, tra cui 215 donne. 2125 finishers. 357 abbandoni.
Uomini
1- François D'HAENE - FR - 10:32:36
2- Jonas BUUD - SE - 11:03:19
3- Michael FOOTE - USA - 11:19:00
Donne
1- Elizabeth HAWKER - UK - 12:32:13
2- Francesca CANEPA - IT - 13:17:01
3- Emma ROCA - ES - 13:23:37