Dall'11 al 18 settembre si svolgerà, in Val d'Aosta, il 2° Tor des Géants, che è il percorso di endurance ultra-trail più lungo del mondo (in termini di dislivello e di chilometri) nel cuore delle Alpi italiane e percorre, in un’unica tappa, tutta la Valle d’Aosta. È anche il primo ultra-trail a combinare la lunga distanza alla semi-autosufficienza del corridore.
Questa seconda edizione vedrà certamente un parterre sportivo d’eccezione
Limitata a 500 partecipanti, la lista d’attesa per gli aspiranti concorrenti di questa 2^ edizione si allunga ogni giorno un po' di più!
Fra gli iscritti, saranno presenti, a difendere i loro rispettivi titoli, i due vincitori della categoria maschile e femminile del 2010. Sono i fratelli Ulrich e Anne Marie Gross, che combatteranno per la vittoria!
“Sono di nuovo alla partenza di questa corsa, non potevo mancare, è una competizione fantastica e ardua, con montagne magnifiche. Qui mi sento come se fossi nel Sud Tirolo. - dichiara Ulrich - L’organizzazione è perfetta e per di più ho tanti amici qui in Valle d’Aosta. Adoro correre, e correre per tre giorni interi è un’occasione imperdibile! È tutto semplicemente perfetto. È possibile andare da un punto all’altro e fare tutto ciò che si desidera, mangiare, bere, dormire, ma sempre avendo bene in mente la corsa…!”.
Quest'anno gli outsider sono numerosi!
Tra le donne, Julia Boettger specialista della lunga distanza e dell’endurance. Nel 2010 ha compiuto il giro attorno alle Alpi (Germania/Francia) in 21 giorni, con 800 km e 41000 m di dislivello. Lo stesso anno si è guadagnata il 1° posto all’Ultratrail Serra de Tramuntana (2010) e il 2° posto al Tor des Géants!
Tra gli uomini, Salvador Calvo Redondo, 2° nel 2010, ritorna per salire sul gradino più alto del podio. E Dénis Brunod, valdostano e vincitore dei Campionati Mondiali di sci alpinismo nel 2006, 2008 e 2010. E poi la guida e alpinista valdostano, Abele Blanc, già in gara nel 2010 dove si è guadagnato un bel 6° posto. Il 26 aprile scorso ha completato per il suo quattordicesimo 8000! 56 anni, è il 23° ad esserci riuscito e il 4° italiano.
Il Tor des Géants in numeri
330 km; 24.000 m di dislivello; 150 ore massime (per un totale di 6 giorni, 6 notti e 6 ore!); 80:27:00 il miglior tempo nel 2010; 1200 volontari; 500 partecipanti; 22 paesi rappresentati; 7 basi-vita; 43 punti di rifornimento; 32 comuni attraversati; 25 passi a oltre 2000 metri di altitudine, e fino a 3000 metri; 30 laghi di montagna; 1 parco nazionale; 1 parco regionale.
La prima edizione in numeri
- 330 concorrenti sulla linea di partenza
- 179 hanno oltrepassato il traguardo
- 54 % di "finisher" di cui 164 gli uomini, 15 le donne
- Da 20 a 70 anni: età dei concorrenti
- Podio doppio per fratello e sorella: Ulrich e Anne Marie Gross